5' di lettura 5' di lettura
Persona con camice che indossa guanti

In data 23 febbraio, il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato il decreto che fa luce sulle modalità del test di Medicina 2024. I cambiamenti sono tanti, e alcuni di questi riguardano anche il tempo a disposizione dei candidati.

Il test di Medicina 2024, composto da 60 quesiti suddivisi in 5 sezioni, verrà erogato in modalità cartacea.

Inoltre i quesiti verranno estrapolati da una banca dati pubblica. Potranno partecipare alla prova gli studenti iscritti al quinto anno delle superiori o i candidati già in possesso di un diploma. 

Leggi anche:

Qual è la struttura test Medicina 2024

Prima di parlare in maniera specifica del tempo, è fondamentale conoscere la struttura del test di Medicina 2024, che sarà composto da 60 domande a risposta multipla, con 5 opzioni di cui solo una è quella corretta. Facendo riferimento ai documenti ufficiali forniti direttamente dal Ministero dell’Università e della Ricerca, le domande del test di Medicina 2024 saranno così suddivise tra le sezioni: 

  • Competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi: 4 quesiti; 

  • Ragionamento logico e problemi: 5 quesiti; 

  • Biologia: 23 quesiti; 

  • Chimica: 15 quesiti; 

  • Fisica e Matematica: 13 quesiti.

Invece, rispondiamo adesso a una domanda: quanto dura la prova? Il test di Medicina 2024 dura 100 minuti. Questo vuol dire, calcolatrice alla mano, che gli aspiranti camici bianchi potranno dedicare, in media, poco più di un minuto e mezzo per ognuno dei 60 quesiti

persona con camice che tiene un medicinale in mano

Come gestire il tempo durante il Test Medicina 2024?

Come abbiamo visto, il test sarà di tipo cartaceo. A differenza dell’anno scorso, il tempo tra le sezioni non sarà quindi gestito dal sistema informatico, ma spetterà al candidato decidere quanto minutaggio dedicare a ogni domanda. Questo può essere positivo da certi punti di vista e negativo da altri. Ovvero: di sicuro si avrà più libertà di controllo e di movimento tra le sezioni, con la possibilità di tornare indietro in ogni momento; ma è anche vero, di contro, che il rischio di perdersi troppo in un determinato argomento si fa più alto.

Il consiglio fondamentale da tenere a mente è quindi quello di non incaponirsi su una singola domanda in caso di dubbio o incertezza: sempre meglio passare alla successiva. Anche perché, lo ricordiamo, ogni quesito esatto vale 1,5, sia questo semplice o difficile. Quindi è più saggio accumulare quanti più punti possibili con le domande di cui si è sicuri.

Come superare il test di Medicina 2024

Vuoi qualche strategia per il test di Medicina 2024? Qui di seguito alcune dritte per gestire al meglio il tempo: 

  • Esercitati. Una soluzione per prendere confidenza con la prova è cronometrarsi mentre si fanno esercitazioni e simulazioni. In questo modo, saprai come muoverti e capire se stai perdendo troppo tempo su un quesito.

  • Non farti prendere dalla fretta. Okay essere veloce, ma assicurati sempre di aver letto bene ogni domanda prima di fornire la risposta. La fretta potrebbe trarti in inganno. Meglio restare qualche secondo in più sul testo del quesito, per non rischiare di sbagliare.

  • Prima i più facili. Procedi rapidamente iniziando dai quesiti di cui sai individuare la risposta in tempi brevi, per poi dare spazio a quelli che richiedono calcoli o più tempo di riflessione.

  • Non bloccarti. Considera un tempo medio per risolvere ogni quesito rientrando nel limite. Se vedi che un quesito ti fa perdere troppo tempo, vai avanti. Ci tornerai su quando avrai completato tutti gli altri.

  • Puoi arrivarci per esclusione? Se un quesito richiede calcoli complessi, prima di iniziare a farli prova a vedere se puoi eliminare, tra le opzioni di risposta quelle assurde o poco coerenti. Potresti arrivare alla soluzione in questo modo, riducendo di molto i tempi.

  • Considera il tempo per una rilettura. Prevedi sempre qualche minuto per controllare le risposte date, per poterle modificare in caso ti accorgessi di errori.