
Ma, dove si potrà vedere la prova, quando uscirà la graduatoria nazionale e come funzionerà? Andiamolo a vedere insieme.
-
Leggi anche:
- Test di Medicina 2022, bocciato 1 su 2. Speranze anche per chi ottiene poco più di 30 punti
- Risultati Medicina 2022, cosa succede se non hai raggiunto 20 punti
- Graduatoria anonima Test Medicina 2022 e punteggio minimo: a quanto corrisponde
Quali sono le date da tenere d'occhio?
Lo scorso 6 settembre su tutto il territorio nazionale migliaia di ragazzi hanno provato a conquistarsi un posto all'interno della facoltà di Medicina ma, per le aspiranti matricole non è ancora finita e, in particolar modo, due sono le date da tenere d'occhio.Intanto c'è quella del 23 settembre 2022, il giorno in cui ognuno potrà fare l'accesso sulla sua area riservata all'interno del portale Universitaly per andare a visualizzare il proprio test di Medicina.
Poi quella del 29 settembre 2022 quando avverrà la pubblicazione della graduatoria nazionale nominativa dove verranno resi pubblici i punteggi associati a nome e cognome dei candidati.
Come funzionerà la graduatoria nazionale?
All'interno della graduatoria nazionale che verrà pubblicata il 29 settembre la situazione di ogni candidato sarà descritta da quattro diciture:
- assegnato: il punteggio fatto dal candidato è sufficiente per l'immatricolazione nell'Università messa come prima scelta. In questo caso bisognerà completare la procedura d'immatricolazione entro quattro giorni lavorativi altrimenti si perderà il posto;
- prenotato: il punteggio fatto dal candidato è sufficiente per l'immatricolazione che però non potrà venire nell'Università selezionata come prima scelta. In questo caso si può decidere anche di aspettare i successivi scorrimenti in modo da ambire ad un posto nelle altre sedi selezionate oppure di immatricolarsi;
- in attesa: non si potrà procedere all'immatricolazione perché il punteggio non è sufficiente per aggiudicarsi subito un posto però con gli scorrimenti potrebbe liberarsi qualcosa;
- Fine posti: anche qui vale quanto detto per la precedente dicitura ma l'unica differenza è che in questo caso è meno probabile riuscire ad ottenere un posto.
Il 7 ottobre 2022 poi dal Ministero dell'Istruzione pubblicherà il primo scorrimento della graduatoria sbloccando qualche posto lasciato vuoto da altri candidati che non hanno proceduto con l'immatricolazione. Per rientrare negli scorrimenti bisogna però confermare l'interesse per quest'ultimi all'interno della propria area riservata su Universitaly.
Paolo Di Falco