
Qualche giorno fa si è svolto il test nazionale per l'ingresso alla facoltà di medicina. Poche ore dopo sono state rese subito disponibili le soluzioni corrette al test, per aiutare gli studenti a farsi un idea sul proprio punteggio ottenuto. Su alcuni quesiti però, c'è stata qualche incorrettezza. Ecco quali sono e perché sono stati giudicati sbagliati.
Leggi anche:
- Uscite le soluzioni del test di Medicina 2021: ecco le domande e le risposte ufficiali del MUR
- Test Medicina 2021 quiz e soluzioni: domande e novità - LIVE
- Domande e risposte Test Medicina 2021
- Test Medicina 2021, quanti punti valgono le domande?
Il quesito di Cultura Generale che ha fatto discutere
Questo quesito ha lasciato gli studenti un po’ perplessi, in quanto il termine Zapoteca (che rappresenta il nome di una popolazione indigena del Messico meridionale) non è molto conosciuto dai non esperti in materia, ma ecco la domanda in questione:In quattro dei seguenti termini il suffisso “-teca“ ha lo stesso significato. Individuare il termine rimanente.
A) Zapoteca
B) Emeroteca
C) Pinacoteca
D) Biblioteca
E) Fonoteca
L’unico modo per arrivare alla risposta corretta (ovvero proprio Zapoteca) era quindi andare per esclusione, conoscendo il significato delle altre opzioni.
Test Medicina 2021: ecco i quesiti errati
Ecco quindi quali sono invece i quesiti discussi per quanto riguarda il test di medicina svolto qualche giorno fa, come riportano diversi siti d'informazione:- Il quesito 21 di Chimica
Prima incorrettezza del quesito: la domanda di chimica di trovava nella sezione di logica e non insieme agli altri quesiti della materia. Riportiamo prima la domanda e analizziamo quindi le risposte:
21. Quale/i fra le seguenti affermazioni è/sono vera/e?
A1 l’idrogeno è l’unico elemento a cui si attribuiscono nomi differenti per alcuni suoi isotopi A2 in chilogrammi, della massa di atomo è compresa fra 10-31 e 10-29
A3 ad eccezione dell’idrogeno tutti gli atomi degli altri elementi chimici hanno in egual numero elettroni e neutroniA) A1 e A2
B) A2 e A3
C) tutte
D) A1 e A3
E) nessunaA quanto pare questo quesito non presentava la giusta risposta. Ad affermarlo sono gli esperti di preparazione di WAU University. Se parliamo di massa dell’atomo, quest’ultima si esprime in unità di massa atomica (u.m.a.) e ognuna di queste corrisponde a 1.66 x 10-27 Kg. La risposta corretta secondo il MUR è la A, dove si afferma la veridicità dell’affermazione uno e due, quando in realtà la seconda sentenza non avrebbe in ogni caso potuto essere vera. L’unica frase vera è quindi la A1, che non compare da sola nelle opzioni.
- Il quesito 23 di Biologia
Nella domanda 23 è stato ripetuto lo stesso errore presente nella prova di veterinaria del 1 settembre. Ecco il quesito in questione:
23. In una molecola di DNA costituita da 6000 nucleotidi dei quali il 20% sono guanine quale sarà il numero di adenine?
A) 2400
B) 1500
C) 1200
D) 1800
E) 3600Come spiega Unitest Modica, in teoria il numero di timine è uguale al numero di adenine e il numero di citosine è uguale al numero di guanine. Se il 20% di 6000, ovvero 1200 sono guanine, allora anche le citosine saranno 1200. Restano quindi 3600 nucleotidi che divisi in parti uguali tra adenine e timine danno come risultato 1800. La risposta corretta quindi, avrebbe dovuto essere 1800 e non 2400 come indicato nelle soluzioni.
- Il quesito 2 di Logica
Seguendo le indicazioni presenti nel testo di questa domanda, non si può determinare una configurazione esatta, secondo gli esperti di WAU University. Risulta infatti impossibile collocare gli elementi all’interno degli insiemi seguendo le regole che seguono. Ma ecco la domanda:
2. Tre insiemi A, B, C contengono ciascuno 4 elementi; se A ∩ B ∩ C contiene 1 elemento, 1 elemento appartiene solo a C e il numero di elementi che appartengono solo a A è 1 in più del numero di elementi che appartengono solo a B in quanti modi, mediante i diagrammi di Venn, si possono visualizzare i tre insiemi?
A) 2
B) 3
C) 4
D) 1
E) 0La risposta corretta risulta essere 2, quando in realtà avrebbe dovuto essere “nessuna”. Dato che notiamo la presenza di un'opzione riportante lo 0, che sia solo un errore di indicazione della risposta esatta? Al momento non possiamo saperlo.
- Il quesito 56 di Matematica La risposta corretta avrebbe dovuto escludere l’estremo superiore. Anche qui usiamo la spiegazione di Unitest Modica. Se infatti sostituiamo x = π, si ha 0>0 e quindi la disequazione non è verificata. L’insieme delle soluzioni della disequazione è invece dato da [0, π], che non compariva tra le risposte. Ecco la domanda in questione:
56. Se x ∈ [0, π], qual è la soluzione della disequazione cosx/2 + 2sinx + 1/2>0 ?
A) La disequazione è verificata per ogni x appartenente all’intervallo assegnato
B) La disequazione non ha soluzione
C) 0 ≤ x ≤ π/6
D) π/4 ≤ x ≤ π/3
E) π/2 ≤ x ≤ π
Susanna Galli