2' di lettura 2' di lettura
Test Medicina 2018: le cose a cui fare attenzione durante la prova articolo

Un vademecum per il test con tutte le informazioni utili e qualche consiglio per affrontare il test medicina 2018 nel migliore dei modi. Non solo dritte sulla preparazione e sul questionario, ma anche su quello a cui vale la pena fare attenzione durante la prova, perché tutto lo svolgimento sia regolare e vada nel migliore dei modi.

Ecco allora le cose da considerare il 4 settembre.

Scopri tutto sul test di medicina 2018 >>

Occhio ai numeri

Quest’anno l’immatricolazione alle facoltà di Medicina si preannuncia una lotta senza esclusione di colpi. In 67.005 hanno presentato domanda per sostenere la prova e si contenderanno i 9.779 posti a disposizione, circa 700 in più rispetto al 2017. A conti fatti, solo 1 candidato su 6 riuscirà a iscriversi a Medicina.

A cosa fare attenzione durante l'esame

Scheda anagrafica e modulo delle risposte sono molto importanti. La mancata sottoscrizione della prima può portare non pochi problemi, ma è bene prestare attenzione anche al foglio delle risposte: se risultasse scarabocchiato o segnato in qualche modo, il test potrebbe essere invalidato. Meglio, quindi, prendere appunti su un foglio di brutta e inserire solo alla fine le risposte sull’apposito modulo. Inoltre, è consigliabile leggere l’intero questionario in 2 minuti e rispondere prima ai quesiti che si conoscono, impiegando al massimo 1 minuto e 40 secondi per ogni domanda.

Le irregolarità più frequenti

Utilizzo di smartphone, tempi di consegna non rispettati, violazione dell’anonimato dei concorrenti e dell’obbligo di segretezza circa il contenuto delle domande. Sono solo alcune delle violazioni più frequenti riscontrate in sede d’esame e che sono già state oggetto di numerose controversie giudiziarie.

Come tutelarsi

Qualcosa è andato storto durante la prova? Associazioni e studi legali sono pronti a dare informazioni su come tutelarsi riguardo possibili scorrettezze riscontrate in sede d’esame.