
Anche i più preparati possono perdere punti preziosi al test ingresso medicina per alcune disattenzioni o per non aver gestito il tempo nel modo giusto. Durante una prova competitiva e selettiva come il test di Medicina, infatti, anche un piccolo errore può essere decisivo.
Ma per evitare tutto questo ed ottimizzare il proprio risultato, esistono alcuni trucchi. Fare massima attenzione al foglio delle risposte, impiegare il giusto tempo per ogni quesito e rispondere con ordine ai quiz può cambiare totalmente le sorti del test Medicina 2021. E a volte, è anche necessario rischiare: ecco i consigli per dare il meglio.
-
Guarda anche:
- Posti disponibili Medicina e Odontoiatria 2021: le sedi e i posti per ogni ateneo
- Test Medicina 2021: date, posti e informazioni, il decreto del MUR
- Decreto Test Architettura 2021: date, posti e informazioni prova di ammissione
- Test d'ingresso 2021, pubblicato il calendario: tutte le date dell'accesso programmato
- Psicologia: test di ingresso 2021 date, bandi, università
- Professioni sanitarie 2021, tutte le date dei test di ingresso
Test Medicina 2021: leggere tutto il questionario
Non bisogna partire subito: prendetevi 2 minuti per leggere tutto il test ingresso Medicina e per farvi un’idea dei quesiti che dovrete svolgere e qual è il peso, soprattutto, dei quiz di Logica, che richiedono più tempo. Partite subito con le domande più facili e su cui siete più veloci, e lasciate per ultime le più impegnative. Questo può regalare un vantaggio.
Test ammissione medicina 2021: attenzione alla scheda delle risposte
Non appena aperto il plico contenente il questionario, mettete da parte la scheda con la soluzioni del test Medicina 2021. Se la scheda risulta segnata o scarabocchiata, infatti, il test può essere invalidato. Meglio usare per appunti e promemoria un foglio di brutta, e riprendere la scheda delle risposte solo negli ultimi 10-15 minuti. Infatti, è questo il tempo che serve per compilarla con attenzione, e bisogna programmarlo fin dall’inizio. Il consiglio è di inserire i risultati alla fine anche perché è possibile correggere solo una risposta per quesito. Sarebbe un vero peccato essere arrivati alla soluzione al terzo tentativo, e non poterla più dare.
Test ingresso medicina 2021: gestire il tempo, i trucchi da seguire
Il tempo di risposta deve essere di media 1 minuto e 30 o 1 minuto e 40. Sicuramente non maggiore di 2 minuti. Passati i quali, bisogna andare avanti anche se a malincuore. Infatti, non avrebbe senso incaponirsi su quei quesiti difficili che, come punteggio, valgono quanto quelli più facili. Meglio andare avanti, anche per avere la possibilità di provare a dare le risposte anche alle ultime domande del test medicina, magari a noi più congeniali.
Test medicina: rispondere o non rispondere
Può capitare anche ai più bravi di non saper rispondere ad una domanda del test ingresso Medicina. In casi del genere il consiglio è di rischiare: in un test così selettivo non ci si può permettere di non rispondere. Dovremmo riuscire ad eliminare, dalle 5 soluzioni, almeno 2 alternative. Il discorso è meno difficile di come sembra. Infatti, per ogni quesito del test ammissione Medicina, almeno 2 soluzioni sono molto distanti dalla risposta. Una volta riconosciute ed eliminate, statisticamente, conviene rispondere. Secondo calcoli statistici, di media si accumulano circa 2 punti su 9 domande grazie a questo procedimento: meglio di niente. Sempre sperando di non essere molto sfortunati.Carla Ardizzone