Serena Rosticci
di Serena Rosticci
Immagine autore
6' di lettura 6' di lettura
Test Medicina 2017: decreto del Miur sulla prova di ammissione

Test Medicina 2017: le date

Il test ingresso Medicina 2017 si svolgerà a livello nazionale, il 5 settembre 2017. La prova di ammissione per medicina 2017 è composta da 60 quesiti a risposta multipla.
All’interno di ogni domanda il candidato ha a disposizione 5 opzioni di risposta. L'aspirante dottore dovrà segnare la risposta che ritiene corretta all’interno della griglia dove vengono indicate in successione il numero dei quesiti e le relative lettere delle risposte.
Date iscrizioni test medicina 2017 Miur: dal 3 luglio 2017, con chiusura 25 luglio 2017
Quiz medicina: l'inizio è stato fissato per le ore 11:00
Durata quiz medicina 2017: 100 minuti.

Test Medicina 2017: numero delle domande e punteggi

2 quesiti di cultura generale
20 quesiti di ragionamento logico
18 quesiti di biologia
12 quesiti di chimica
8 quesiti di fisica e matematica.

Test Medicina 2017: i punteggi dati alle domande

1,5 punti per ogni risposta esatta
-0,4 punti per ogni risposta sbagliata
0 punti per ogni risposta non data

Data di pubblicazione dei risultati in forma anonima: 19 settembre 2017
Graduatoria test ammissione medicina 2017: su base nazionale, scopri come funziona
Prova quiz medicina: redatta dal Ministero della pubblica Istruzione
Data pubblicazione graduatoria test medicina: il 3 ottobre 2017

Test Medicina 2017: iscrizione

Per poter partecipare al test ingresso medicina 2017, ciascun candidato deve presentare le domande test medicina 2017 esclusivamente on – line attraverso il portale Universitaly. I termini per effettuare l'iscrizione on line a universitaly test medicina 2017 aprono il giorno 3 luglio 2017 e chiudono il 25 luglio 2017 alle ore 15.00. Il contributo per la partecipazione al test ammissione medicina 2017, secondo quanto indicato dall'ateneo in cui sostenete la prova, è necessario per completare l'iscrizione. Il pagamento deve essere effettuato entro il 28 luglio 2017. Al momento dell’iscrizione on line è necessario fornire tutte le informazioni personali (nome, cognome, data di nascita, paese di nascita, residenza, ecc.), ma anche gli estremi di un documento di identità valido e il numero di codice fiscale. E' inoltre necessario indicare anche la propria mail o il numero di un telefono cellulare. Importantissimo ai fini della partecipazione al quiz medicina 2017 sarà indicare in ordine di preferenza le sedi universitarie per cui si intende concorrere, considerando che tali preferenze sono irrevocabili e non integrabili successivamente alle ore 15.00 del 25 luglio 2017. In questi casi fa fede l’ultima “conferma” espressa dal candidato entro tale termine. Sarete obbligati a sostenere il test medicina 2017 nella sede indicata come “prima scelta”.

Test Medicina 2017: le domande

Il test medicina 2017 consiste nella soluzione di 60 quesiti che presentano cinque opzioni di risposta, tra cui il candidato ne deve individuare una soltanto su argomenti di: chimica, biologia, fisica e matematica, logica e cultura generale. Per accedere alla graduatoria del test medicina 2017 ci sarà un punteggio minimo fissato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca a 20 punti. Per quanto riguarda quello massimo, per superare il test medicina 2017 è di 90 punti.
Arrivare a 90 punti significa appunto che avete risposto correttamente a tutte le domande test medicina 2017 e quindi non ci sono risposte errate.

Test Medicina 2017: quando, come e perchè

Il test Medicina 2017 ha inizio il 5 Settembre 2017 alle ore 11:00. Per lo svolgimento il tempo assegnato è di 100 minuti.

>> Guarda lo speciale Test d'Ingresso Medicina: tutto quello che serve per passare

Test Medicina 2017 Miur: graduatoria nazionale

Il Miur ha comunicato che pubblicherà i risultati del quiz medicina 2017 in forma anonima sul sito http://accessoprogrammato.miur.it. Il giorno 29 settembre 2017 sul portale Universitaly i candidati potranno prendere visione del proprio elaborato, del proprio punteggio e del proprio modulo anagrafico, mentre il 3 ottobre 2017 sarà pubblicata, nell'area del sito riservato agli studenti, la graduatoria nazionale di merito nominativa. La graduatoria è nazionale, pertanto sarà stata stilata una classifica dei candidati a medicina 2017 dell'intero territorio italiano. A questo punto gli studenti saranno assegnati o prenotati ad una certa sede universitaria in base alle preferenze espresse e al loro ordine. Verrà poi pubblicata la prima stesura della graduatoria. Se si risulta assegnati bisogna assolutamente immatricolarsi entro 4 giorni, pena la perdita di ogni diritto di iscrizione, mentre i prenotati potranno immatricolarsi sempre entro 4 giorni (incluso il giorno dello scorrimento della graduatoria ed esclusi il sabato ed i festivi), ma se non lo fanno non perderanno il posto e potranno scegliere quindi di attendere il successivo aggiornamento della graduatoria. Entro 5 giorni dalla pubblicazione della graduatoria nazionale test medicina 2017 tutti i candidati, ad eccezione di immatricolati e rinunciatari, dovranno confermare l'interesse all'immatricolazione sull'area riservata del sito Universitaly. Se non confermano, decadono dalla graduatoria medicina 2017.

Di seguito il testo completo del decreto ministeriale

Decreto Test ingresso 2017 by Skuola.net on Scribd