oreste93
di oreste93
Immagine autore
7' di lettura 7' di lettura
test medicina 2021 iscrizioni

Proprio mentre gli ultimi maturandi stanno concludendo il proprio esame di Stato, il Ministero dell’Università e della Ricerca ha già iniziato a pubblicare i Decreti e le prime informazioni sui test d’ingresso 2021 per i corsi di laurea ad accesso programmato nazionale per Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria.

Ma come iscriversi ai test di ammissione e quando? Infatti per poter sostenere il test d'accesso ai corsi di laurea a ciclo unico è necessario sottoporsi a una prova d'ingresso nazionale, per farlo è richiesta però l'iscrizione. Ecco tutte le date e le scadenze per effettuare l'iscrizione al test di Medicina 2021.

Guarda anche:

Test di medicina 2021: quando iscriversi

Ogni aspirante camice bianco dovrà presentare l'iscrizione alla prova di ammissione dal 30 giugno 2021 e fino alle ore 15:00 del giorno 22 luglio 2021.
La domanda avviene esclusivamente in modalità online, attraverso il portale Universitaly (www.universitaly.it). Sarà considerata perfezionata soltanto a seguito del pagamento del contributo per la partecipazione al test, indicato dai bandi per il test di Medicina 2021 delle diverse università.
Al momento dell'iscrizione sul portale, il candidato dovrà fornire i suoi dati personali e indicare, in ordine di preferenza, le sedi per cui intende concorrere.

Iscrizione test Medicina 2021: come scegliere le sedi

In sede di iscrizione è necessario scegliere le sedi per le quali si concorre: per farlo in maniera da cogliere più possibilità per entrare in graduatoria, è necessario usare una certa logica.
Il consiglio è mettere tutte le preferenze, anche tutte le sedi se si hanno le possibilità: i criteri per le preferenze sono la vicinanza, la qualità dell'università, la presenza di familiari in loco. Inserire tutte le sedi da molte più possibilità di passare il test. Questo perché, una volta passata la prova di ammissione, anche in una sede non preferita, si può decidere il da farsi in un secondo momento senza togliersi una possibilità a prescindere. Ricorda però che, se hai già fatto l'iscrizione al test di ingresso e le hai scelte male, oppure non ne hai scelte abbastanza, puoi cambiare i tuoi dati entro le 15:00 del 22 luglio. Più opzioni metti, più hai possibilità di passare.
Ma dove si dovrà sostenere la prova? Come specificato sopra, ciascun candidato, a prescindere dalla sede indicata come prima preferenza di assegnazione, sostiene la prova presso la/e sede/i dell’ateneo/degli atenei disponibili nella propria provincia di residenza/domicilio. Infatti al momento dell’iscrizione, il candidato:
  • deve selezionare da un apposito elenco la sede nella quale recarsi a svolgere la prova;
  • l’elenco di cui al precedente punto 1, conterrà le sedi disponibili nell’ambito della provincia di residenza/domicilio indicata al momento della registrazione dal candidato, in mancanza di esse quelle disponibili nell’ambito della provincia limitrofa rispetto a quella di residenza/domicilio del candidato e/o in mancanza anche di queste ultime, la sede predeterminata in accordo con gli atenei;
  • il candidato è, in ogni caso, obbligato a sostenere la prova in una delle sedi rese disponibili, infatti ogni ateneo rende disponibili tutte le proprie sedi, anche se non sia attivato il corso di laurea in medicina e chirurgia, al fine di contenere al minimo lo spostamento dei candidati tra regioni per l’espletamento delle prove ad accesso programmato nazionale;
  • la sede è quindi fornita da CINECA all’atto dell’iscrizione;

Ad esempio, nel caso delle facoltà mediche cliccando qui troverai le Sedi della prova Corsi di laurea magistrale per l'a.a. 2021/2022, come stabilito dal Decreto Ministeriale inerente alla Prova di ammissione ai corsi di laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina Veterinaria.

Pagamento iscrizione test medicina 2021

Il perfezionamento dell'iscrizione avviene a seguito del pagamento del contributo per la partecipazione al test secondo le procedure indicate dall'Università in cui il candidato sostiene la prova. Tali procedure devono in ogni caso concludersi entro il 22 luglio 2021.

Test di Medicina 2021: quando si farà il test

Il Test si svolgerà il 3 settembre 2021. Il candidato sosterrà il test nell'università indicata dal CINECA al momento dell'iscrizione. Infatti, a causa dell'emergenza sanitaria, si dovrà svolgere il test nella sede disponibile più vicina.
La durata del test è di 100 minuti. Ma quanti sono i posti disponibili? I posti provvisori disponibili per il test medicina sono di Totale 14.020, suddivisi tra tutti gli atenei italiani.

Test di medicina 2020: risultati e graduatoria

Quando saranno, invece, pubblicati i primi risultati? Il CINECA, per conto del Ministero dell’università e della ricerca, diffonderà il punteggio ottenuto dai candidati secondo il codice etichetta sul sito Universitaly, nell’area riservata ai candidati e nel rispetto delle norme per la protezione dei dati personali il 17 settembre 2021. Successivamente, nel giorno 24 settembre 2021, sulla propria pagina riservata del portale Universitaly, i candidati possono prendere visione del proprio elaborato, del proprio punteggio e della propria scheda anagrafica. Mentre il giorno 28 settembre 2021 viene pubblicata, sempre nell’area riservata agli studenti del portale Universitaly, la graduatoria nazionale di merito nominativa.