Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Test ingresso Medicina - a.a. 2010/11 Pag. 1 Test ingresso Medicina - a.a. 2010/11 Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Test ingresso Medicina - a.a. 2010/11 Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Test ingresso Medicina - a.a. 2010/11 Pag. 11
1 su 14
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

14. Il locatario di un appartamento è:

A) chi lo ha in affitto

B) chi ne è proprietario

C) chi lo lascia in eredità

D) chi lo riceve in eredità

E) chi lo dà in affitto

15. Quale dei seguenti aggettivi, ricavati dal nome di celebri scrittori e filosofi, viene usato

comunemente nel significato di "paradossale"?

A) kafkiano

B) boccaccesco

C) kantiano

D) dantesco

E) cartesiano

16. Completare la seguente frase che si potrebbe leggere in un referto medico: Si è provveduto

___________ di un basalioma nella regione temporale sinistra.

A) all'escissione

B) all'accessione

C) all'accezione

D) all'eccezione

E) all'esecrazione

17. Indicare il sinonimo di impudente:

A) sfacciato

B) incauto

C) sconsiderato

D) incurante

E) assiduo

18. La Convenzione sul Patrimonio dell'Umanità, adottata dall'UNESCO nel 1972, ha lo scopo di

identificare e mantenere la lista dei siti che possono essere considerati:

A) di eccezionale importanza culturale o naturale

B) di rilevante valore di mercato

C) convenzionalmente ritenuti adatti all’insediamento umano

D) caratterizzati da una pace duratura

E) adeguati allo sfruttamento energetico

19. Quale dei seguenti codici NON è una raccolta di norme giuridiche?

A) Codice etico

B) Codice di diritto civile

C) Codice di diritto penale

D) Codice di diritto canonico

E) Codice della navigazione

20. La musica dodecafonica, una tecnica di composizione ideata da Arnold Schönberg, è un tipo di

musica:

A) contemporanea

B) medioevale

C) antica

D) barocca

E) simultanea 3

21. Individua tra i seguenti chi NON appartiene alla letteratura italiana del Novecento.

A) Carlo Carrà

B) Alberto Moravia

C) Massimo Bontempelli

D) Carlo Cassola

E) Pier Paolo Pasolini

22. Se affermo “nessun elefante ha tre zampe”, allora deduco che:

A) tutti gli elefanti hanno un numero di zampe diverso da tre

B) almeno un elefante ha tre zampe

C) almeno un elefante ha un numero di zampe diverso da tre

D) tutti gli elefanti hanno tre zampe

E) tutti gli elefanti hanno quattro zampe

23. In una poesia novecentesca, la vita del prigioniero si riduce a vedere e sentire questo: “il zigzag

degli storni sui battifredi / nei giorni di battaglia, mie sole ali, / un filo d’aria polare, / l’occhio del

capoguardia dallo spioncino, / crac di noci schiacciate”.

Se ne ricava una sola informazione, tra quelle sotto riportate:

A) il prigioniero non può sottrarsi al controllo

B) la temperatura è mite

C) non c’è movimento in cielo

D) il silenzio è totale

E) ci sono le condizioni per evadere

24. Una delle frasi famose qui riportate NON è assegnata all’autore a cui è comunemente attribuita:

A) Parigi val bene una Messa (Napoleone Bonaparte)

B) Guai ai vinti (Brenno)

C) Volli, sempre volli, fortissimamente volli (Vittorio Alfieri)

D) Venni, vidi, vinsi (Giulio Cesare)

E) Libera Chiesa in libero Stato (Cavour)

25. “Dare l’ostracismo a qualcuno” significa:

A) escluderlo o isolarlo

B) accoglierlo con un’ovazione

C) accusarlo di astrattezza

D) insignirlo di un’onorificenza

E) contraddirlo

26. La coscienza di Zeno è:

A) un romanzo di Italo Svevo

B) un saggio di Sigmund Freud

C) la tesi di laurea di Carl Gustav Jung

D) la biografia di Italo Calvino

E) un quadro di Amedeo Modigliani

27. Uno dei titoli proposti NON appartiene all’autore al quale viene qui attribuito:

A) Uomini e no – Dacia Maraini

B) La Storia – Elsa Morante

C) La cognizione del dolore – Carlo Emilio Gadda

D) Le vergini delle rocce – Gabriele D’Annunzio

E) Il giorno della civetta – Leonardo Sciascia

4

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

28. La spiegazione di uno dei seguenti modi di dire NON è corretta:

A) Sbarcare il lunario: vivere al di sopra delle proprie possibilità

B) Andare per la maggiore: riscuotere un notevole successo

C) Questioni di lana caprina: questioni senza importanza

D) Mettere all’indice: vietare qualcosa ritenuto riprovevole

E) È lapalissiano: è talmente evidente da essere scontato

29. Individuare il termine NON congruente con gli altri:

A) decostruttivismo

B) impressionismo

C) astrattismo

D) cubismo

E) surrealismo

30. Quale di questi ragionamenti è corretto da un punto di vista deduttivo:

A) Carlo ha 4 anni. I bambini di 4 anni sono tutti biondi. Quindi Carlo è biondo

B) Carlo frequenta la prima elementare. La maggioranza dei bambini che frequentano la prima

elementare ha sei anni, quindi Carlo ha sei anni

C) Carlo ha 4 anni. I bambini sopra 4 anni sono biondi. Quindi Carlo non è biondo

D) Carlo ha 4 anni. I bambini sopra 4 anni non sono biondi. Quindi Carlo è biondo

E) se Carlo avesse sei anni e frequentasse la prima elementare, e se tutti gli altri bambini di quella

classe fossero biondi, Carlo sarebbe biondo

31. Il termine “Grande Fratello” è stato coniato e utilizzato per la prima volta:

A) in un romanzo del Novecento

B) in un romanzo dell’Ottocento

C) in un programma radiofonico

D) in un programma televisivo

E) in un giornale quotidiano

32. Si legga la seguente cronaca elettorale: A ha conseguito il 36,4% dei voti, mentre in lieve flessione

rispetto alle elezioni del 2005 appare B (fermo al 28,5); C ha quasi raddoppiato i consensi (20,9) e D,

al battesimo delle urne, si attesta al 14,2. Quale è l'unico risultato delle elezioni del 2005 che sia

compatibile col quadro appena delineato?

A) A 58,3 - B 30,7 - C 11,0

B) A 18,3 - B 41,4 - C 40, 3

C) A 63,3 - B 26,2 - C 10,5

D) A 43,3 - B 30,3 - C 10,9 - D 15,5

E) A 36,4 - B 32,4 - C 20,7 - D 10.5

33. Individuare l’abbinamento errato:

A) termometro calore

B) igrometro umidità

C) altimetro altitudine

D) goniometro angoli

E) barometro pressione atmosferica 5

34. Le parole qui elencate riguardano lo stesso ambito, eccetto una:

A) decisionista

B) intreccio

C) trama

D) antagonista

E) protagonista

35. “Se ne andò con la sua sporta sotto il braccio; poi, quando fu lontano, in mezzo alla piazza scura e

deserta, che tutti gli usci erano chiusi, si fermò ad ascoltare se chiudessero la porta della casa del

nespolo, mentre il cane gli abbaiava dietro, e gli diceva col suo abbaiare che era solo in mezzo al

paese”.

Così si legge nell’ultima pagina di un romanzo dell’Ottocento.

Se ne ricava una sola delle informazioni qui proposte:

A) il protagonista non ha vicino a sé nessuna interlocutrice

B) il protagonista parte con bastone e cappello

C) il protagonista intravede un volto dietro un uscio socchiuso

D) il protagonista getta un boccone di pane al cane

E) il protagonista sta ad origliare accanto ad un uscio socchiuso

36. In un dizionario si legge la seguente definizione di aneddoto: “particolare curioso, inedito, raccolto a

fine moralistico o ricreativo più che storiografico, in margine a un personaggio o a un evento

famoso”.

In base a questa definizione, si deduce che l’aneddoto:

A) non si riferisce a personaggi comuni e anonimi

B) ha anzitutto un fine storiografico

C) intende far conoscere il contesto culturale in cui il fatto narrato è accaduto

D) privilegia avvenimenti luttuosi

E) si riferisce esclusivamente ad avvenimenti dell’antichità

37. Scrive l’antropologa Michèle Petit: “Se l’esperienza della lettura continua ad avere un senso per

tante donne e, in numero minore, tanti uomini (…) è a mio parere prima di tutto perché per loro

leggere costituisce un ambito privilegiato in cui elaborare un universo interiore e quindi, di riflesso,

per relazionarsi con l’universo esteriore”. (La Repubblica, 3-5-2010)

Dal brano proposto si ricava una sola delle seguenti affermazioni:

A) la lettura fa riflettere su sé stessi e sul mondo

B) la lettura si esaurisce in una gratificazione egoistica

C) la lettura non sollecita il contatto con il mondo esterno al soggetto

D) la lettura quanto più è varia tanto più promuove la creatività

E) la lettura gratifica particolarmente i sognatori e le persone sensibili

38. Scriveva Garibaldi nell’aprile del 1861: “Molti individui che compongono il Parlamento non

corrispondono degnamente alle aspettative della nazione, ma la nazione è compatta, a dispetto di chi

non lo vuole, e il mondo sa che cosa può fare l’Italia concorde. Hanno voluto creare un dualismo fra

l’esercito regolare e i volontari… ma lasciamo queste immondezze perché al di sopra di tutto c’è

l’Italia”.

Dal brano si deduce che:

A) il dualismo tra garibaldini e truppe regolari è un falso problema

B) il Parlamento italiano non è in grado di rispondere alle attese degli Italiani

C) l’Italia è arretrata rispetto alle nazioni confinanti

D) il problema dell’Italia è il divario tra Nord e Sud

E) la nazione italiana non è stimata all’estero

6

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

39. Individua l’abbinamento ERRATO:

A) Olanda / Repubblica parlamentare

B) Germania / Repubblica federale

C) Francia / Repubblica semipresidenziale

D) Regno Unito / Monarchia parlamentare

E) Norvegia / Monarchia costituzionale

40. Indicare il contrario di sollecito tra:

A) negligente

B) veloce

C) avaro

D) ostile

E) vietato Test di Biologia

41. L’organismo umano è in grado di sintetizzare un numero di proteine diverse molto maggiore del

numero dei propri geni. Questo è possibile perché:

A) esiste lo splicing alternativo dell’RNA

B) il nostro organismo è costituito da moltissime cellule diverse che contengono geni diversi

C) si verifica la ricombinazione

D) si verificano mutazioni

E) si verifica l’amplificazione genica

42. Durante la seconda divisione meiotica, una eventuale non-disgiunzione dei cromatidi del cromosoma

21 produce una cellula germinale con un cromatidio soprannumerario e una con un cromatidio

mancante. Con la fecondazione si dovrebbero quindi produrre, con identica frequenza, zigoti

trisomici e zigoti monosomici. La monosomia del cromosoma 21, invece, è molto meno comune della

trisomia. La causa di ciò potrebbe essere:

A) le cellule germinali prive del cromatidio e/o gli embrioni monosomici sono scarsamente vitali

B) gli individui monosomici sono perfettamente sani e quindi sfuggono alla diagnosi

C) gli zigoti monosomici raddoppiano il cromosoma ricostituendo la condizione normale

D) gli individui monosomici vengono confusi alla diagnosi con i trisomici

E) il cromosoma mancante viene recuperato da altre cellule

43. Una donna con sei dita in ogni mano e in ogni piede ha già generato 5 figli, tutti senza questa

anomalia. Sapendo che la donna è eterozigote, che il carattere che determina la formazione di sei

dita è dominante e che il padre dei bambini non ha questa anomalia, qual è la probabilità che un

sesto figlio di questi genitori abbia sei dita?

A) 50%

B) 25%

C) meno del 25%

D) 10%

E) 5% 7

44. Un’alterazione a carico delle proteine trasportatrici può modificare la permeabilità delle membrane

di una cellula. Per quale dei seguenti ioni o molecole, più verosimilmente, la permeabilità NON

verrà modificata?

A) Ossigeno

B) Ioni Idrogeno

C) Glucosio

D) Ioni Sodio

E) Ioni Cloro

45. Quale delle seguenti affermazioni è corretta per una struttura biologica, approssimativamente

sferica, con diametro di circa 0,5 micrometri?

A) Può essere vista con un microscopio ottico in luce visibile, ma soltanto il microscopio elettronico

può evidenziare i suoi dettagli

B) Non può essere vista con un microscopio ottico in luce visibile, ma soltanto con il microscopio

elettronico

C) Può essere vista a occhio nudo e un microscopio ottico in luce visibile può evidenziare i suoi

dettagli

D) Può essere vista con un microscopio ottico in luce visibile e lo stesso strumento ci permette di

evidenziare i suoi dettagli purché si usi un obiettivo abbastanza potente

E) Non è evidenziabile nemmeno con il microscopio elettronico

46. Studiando cellule batteriche scopriamo che una mutazione per delezione di due nucleotidi adiacenti

ha avuto conseguenze più gravi, sulla struttura della proteina prodotta, che non la delezione di tre

nucleotidi adiacenti. Il motivo può essere:

A) la delezione di un numero di nucleotidi diverso da tre (o di un multiplo di tre) determina uno

spostamento della cornice di lettura durante la traduzione

B) la delezione di due nucleotidi rende sempre impossibile la trascrizione

Dettagli
Publisher
14 pagine
3628 download