vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Ministero dell'Università e della Ricerca
20. Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori,
le cortesie, l’audaci imprese io canto,
che furo al tempo che passaro i Mori
d’Africa il mare, e in Francia nocquer tanto,
seguendo l’ire e i giovenil furori
d’Agramante lor re, che si diè vanto
di vendicar la morte di Troiano
sopra re Carlo imperator romano.
Questa ottava apre il poema di UNO dei seguenti autori:
A) Ariosto
B) Tasso
C) Tassoni
D) Boiardo
E) Pulci
21. «Malpelo si chiamava così perché aveva i capelli rossi; ed aveva i capelli rossi perché era un ragazzo
malizioso e cattivo, che prometteva di riuscire un fior di birbone. Sicché tutti alla cava della rena rossa
lo chiamavano Malpelo; e persino sua madre col sentirgli dir sempre a quel modo aveva quasi
dimenticato il suo nome di battesimo.»
Con queste parole si apre una novella di UNO dei seguenti scrittori:
A) Verga
B) Pirandello
C) Gadda
D) Bontempelli
E) Pavese
22. Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera.
A quale dei seguenti poeti dobbiamo questi versi?
A) Quasimodo
B) Montale
C) Ungaretti
D) Saba
E) Pascoli
23. Si individui l’abbinamento ERRATO.
A) Terenzio/Tragedie
B) Omero/Iliade
C) Petronio/Satyricon
D) Orazio/ Satire
E) Tibullo/Elegie
24. Si individui la serie che dispone i seguenti paesi europei nell’ordine decrescente delle rispettive
superfici.
A) Spagna; Svezia; Finlandia; Italia
B) Spagna; Italia; Finlandia; Svezia
C) Italia; Spagna; Svezia; Finlandia
D) Finlandia; Svezia; Italia; Spagna
E) Svezia; Finlandia; Spagna; Italia 5
Ministero dell'Università e della Ricerca
25. «Il divano è [...] il cuore della conversazione. Ma da tempo in Italia langue la nobile arte che alterna il
piacere di parlare a quello di ascoltare. Ormai si aspetta impazienti il turno di intervenire e non si bada
alle parole altrui perché si pensa a ciò che diremo noi. [...] Un colpo definitivo [...] l’ha dato il
telefonino. Può accadere che il nostro vicino di divano ci lusinghi, “mi fa piacere incontrarla perché da
tempo mi interessa conoscere la sua opinione”. Ci concentriamo e tentiamo di esprimerci al meglio,
quando vediamo evaporare l’attenzione dell’altro. Ha avvertito la vibrazione del suo cellulare [...], lo
estrae, non si sogna di dire “ciao, ti richiamo fra poco”, ma prende a parlare con grande
partecipazione. Personalmente in questi casi mi allontano, avvicino altre persone e, quando sono
raggiunto dal tizio (“mi scusi, stava dicendo ...”) gli rispondo: “Ho perso il filo, la prossima volta mi
telefoni”. Chissà perché, con apparecchi fissi o portatili, l’interlocutore telefonico ha sempre la
precedenza su quello in carne e ossa. Occorre battersi per un mondo migliore in cui si interrompe una
telefonata dicendo: “ti devo salutare, sta arrivando gente”.»
(Da Luca Goldoni, “Ragazze, ghiri e politici: quante scoperte sul mio sofà”, Corriere della sera –
Dossier, giov. 3-3-2005).
Solo UNA delle affermazioni seguenti può ritenersi ispirata dalle parole di Luca Goldoni.
La si individui:
A) da quando si è diffuso l’uso del cellulare, sulla libera conversazione fra vicini di divano
incombe la minaccia di un’arbitraria interruzione telefonica
B) niente è più intensamente praticato attualmente in Italia dell’arte di ascoltare con attenzione gli
altri
C) in considerazione del dispendio cui va incontro chi ci chiama sul cellulare, sarebbe scortese
liquidarlo per proseguire con altri una tranquilla chiacchierata da sofà
D) chi ci cerca sul telefono fisso o sul cellulare lo fa in genere sulla base di un’urgenza che
sarebbe colpevole ignorare
E) non bisogna disperare di vivere un giorno in un mondo popolato da persone tolleranti capaci di
non stizzirsi per il furto d’attenzione perpetrato da un telefono
26. Chi dipinse La città che sale?
A) Boccioni
B) Balla
C) Savinio
D) Carrà
E) Soffici
27. Il clima è una parola di origine:
A) greca
B) francese
C) latina
D) olandese
E) tedesca 6
Ministero dell'Università e della Ricerca
28. L’ikebana è una tipica «composizione floreale; meglio: una composizione vegetale, dato che talvolta
essa è formata da rami dotati solo di bacche o foglie, o anche soltanto da rami puri e semplici. [...]
Nell’ikebana non si fa che evidenziare “distillandola” l’armonia asimmetrica che vige in natura ma
che, normalmente, non appare perché sommersa dalla quantità di elementi che la costituiscono: le
combinazioni di rami in un bosco o di fiori in un prato sono presenti in numero così alto che le qualità
intrinseche di ciascuna di esse e dei singoli elementi che vi appartengono non possono venir percepite
con chiarezza e precisione. L’ikebana, mediante l’uso del vuoto, non fa che ridurre la quantità di
elementi percepibili [...]: produce povertà quantitativa per produrre ricchezza qualitativa. [...] È
l’operazione con cui si ottiene una riduzione al minimo degli elementi impiegati, alla quale
corrisponde un’espansione al massimo delle loro qualità e, di conseguenza, si producono le condizioni
per un massimo di intensità percettiva.»
Giangiorgio Pasqualotto, Estetica del vuoto. Arte e meditazione nelle culture d’Oriente, Marsilio,
Venezia, 1995, pp. 113 e 119.
Alla luce di quanto riportato, SOLO UNA delle seguenti conclusioni risulta fondata. La si
individui.
A) una spiccata attenzione agli aspetti qualitativi dell’esperienza sensibile e all’impiego sapiente
del vuoto ispira l’arte dell’ikebana
B) nell’ikebana l’armonia asimmetrica che vige nella natura vegetale non ha modo di profilarsi
con particolare risalto
C) l’ikebana mira a enfatizzare l’abbondanza quantitativa, la multiforme e caotica complessità
che caratterizza il mondo vegetale
D) affinché l’ikebana produca il suo caratteristico effetto è indispensabile che della composizione
facciano parte elementi floreali
E) gli aspetti di simmetrica armonia che la natura può talora presentare sono focalizzati
preferenzialmente dall’ikebana
29. Quale delle opere che seguono NON è al Louvre :
A) Pietà di Michelangelo
B) Vittoria di Samotracia
C) Gioconda
D) La libertà guida il popolo di Delacroix
E) Venere di Milo
30. A quale tra le opere che seguono appartiene il celebre verso
“l’amor che move il sole e l’altre stelle”:
A) la Divina Commedia di Dante Alighieri
B) il Cantico di Frate Sole attribuito a San Francesco
C) Ermengarda di Alessandro Manzoni
D) la città del sole di Tommaso Campanella
E) il Dialogo sui massimi sistemi di Galileo Galilei
31. I romanzi elencati qui di seguito (Il giardino dei Finzi Contini, La tregua, Se questo è un uomo,
Il diario di Anna Frank L’amico ritrovato) hanno un tema che li accomuna:
A) la persecuzione degli ebrei
B) l’emigrazione italiana
C) la prima guerra mondiale
D) la rivoluzione americana
E) la borghesia ottocentesca 7
Ministero dell'Università e della Ricerca
32. Il Sinn Féin, partito indipendentista e repubblicano, fondato nel 1905, rimanda ad UNO dei
seguenti, storicamente contesi, contesti geografici:
A) all’Irlanda
B) a Malta
C) a Cipro
D) alla Corsica
E) alle Falkland
33. Il termine “apocrifo” significa:
A) falso
B) autentico
C) originale
D) antico
E) spostato Test di Biologia
34. Il Caenorhabditis elegans, un piccolo verme, molto studiato per il fenomeno dell’apoptosi, è
costituito da un numero costante di cellule somatiche: 1090. Esse derivano tutte da un unico
zigote che si divide mediante successive:
A) mitosi
B) meiosi
C) divisioni riduzionali
D) scissioni semplici
E) citodieresi
35. Durante la profase della 1^ divisione meiotica, quale di questi fenomeni NON avviene?
A) I cromosomi si allineano sul piano equatoriale della cellula
B) La membrana nucleare si dissolve
C) I cromosomi omologhi si appaiano
D) Il nucleolo scompare
E) I cromosomi sono ben evidenti
36. A chi soffre di colesterolo elevato è sconsigliato mangiare i crostacei, che ne contengono una
quantità elevata. Dovrà pertanto eliminare dal suo menù soprattutto una delle seguenti portate:
A) gamberetti con rucola fresca
B) ricci di mare freschi
C) spaghetti con le vongole veraci
D) triglie alla livornese
E) insalata di polpo e patate
37. In estate per stare più freschi è preferibile indossare abiti di colore bianco perché:
A) il bianco riflette la luce del sole di più degli altri colori
B) gli abiti bianchi fanno passare più aria
C) gli abiti bianchi sono più leggeri di quelli colorati
D) gli abiti bianchi fanno traspirare meglio la pelle
E) il bianco assorbe meglio le radiazioni di tutte le lunghezze d’onda
8
Ministero dell'Università e della Ricerca
38. I nomi riportati sono di scienziati che hanno dato importanti contributi all’affermarsi di teorie e
principi biologici. Quali, tra le coppie riportate, sono vissuti nello stesso periodo?
A) Redi e Hooke
B) Schwann e Watson
C) Pasteur e Redi
D) Leeuwenhoek e Mendel
E) Gould e Darwin
39. Quale delle seguenti affermazioni che si riferiscono alla “reazione a catena della polimerasi
(PCR)” è CORRETTA?
A) Può essere definita una clonazione genica
B) E’ una reazione che non richiede enzimi
C) Richiede elevate quantità di DNA di partenza
D) La reazione può avvenire solo all’interno di una cellula batterica
E) Può essere utilizzata solo su molecole di DNA sintetico
40. Quante sono le possibili combinazioni che si possono generare dalla sequenza di tre basi UCG?
A) 6
B) 3
C) 1
D) 9
E) 64
41. Quale meccanismo permette il giusto allineamento degli amminoacidi in una catena
polipeptidica, secondo l’informazione genica?
A) Il legame tra codone e anticodone
B) Il legame tra DNA e t-RNA
C) Il legame tra codone e amminoacidi
D) Il legame tra anticodone e DNA
E) Il legame peptidico tra i gruppi carbossilici degli amminoacidi
42. Gonade, ipofisi, ipotalamo e utero sono organi che nella donna, mediante una serie di ormoni, si
stimolano a vicenda. Qual è la giusta catena di stimolazioni?
A) Ipotalamo ipofisi gonade utero
→ → →
B) Utero ipofisi gonade ipotalamo
→ → →
C) Ipofisi ipotalamo utero gonade
→ → →
D) Ipofisi ipotalamo gonade utero
→ → →
E) Ipotalamo utero ipofisi gonade
→ → →
43. Un ormone agisce unicamente sulle sue cellule bersaglio perché:
A) solo esse posseggono i recettori specifici per l’ormone
B) solo esse contengono i geni che stimolano l’ormone
C) solo ad esse arriva il sangue contenente l’ormone
D) sono sempre situate in prossimità della ghiandola che ha prodotto l’ormone
E) non sono permeabili all’ormone 9
Ministero dell'Università e della Ricerca
44. Nel lobo frontale e parietale del cervello, lungo il solco centrale, si trovano la corteccia motoria e
la corteccia sensoriale. Dalla corteccia motoria partono gli stimoli destinati ai muscoli scheletrici.
Più esattamente gli stimoli partono da aree specifiche corrispondenti alle singole regioni del
corpo. L’estensione di queste aree:
A) è proporzionale alla capacità di ottenere movimenti molto precisi
B) è proporzionale all’estensione della regione controllata
C) è maggiore per la regione del tronco e dell’anca
D) è maggiore dove la sensibilità è minore
E) dipende dal tipo degli stimoli che invia
45. L’eritropoietina è:
A) una sostanza prodotta dai reni che sollecita la produzione di globuli rossi
B) un ormone prodotto dalle piastrine che impedisce la coagulazione del sangue
C) un enzima prodotto dai globuli rossi che permette il legame tra ossigeno ed emoglobina
D) un pigmento presente nelle cellule dei capelli e della pelle
E) un enzima che accelera la formazione del legame peptidico negli zuccheri
46. I dendriti trasmettono l’impulso nervoso:
A) in senso centripeto, verso il corpo cellulare
B) in senso centrifugo, verso i centri nervosi
C) alternativamente nei due sensi
D) in modo variabile secondo lo stimolo
E) dai centri nervosi verso i recettori sensoriali
47. Quando la luce colpisce la retina avviene una trasformazione chimica in una sostanza contenuta
nelle sue cellule e ciò origina lo stimolo nervoso. Questa sostanza è:
A) la rodopsina
B) la melanina
C) la fibrina
D) la cromatina
E) la macula lutea