vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Ministero dell'Università e della Ricerca
4. «[...] Non nobile, non ricco, coraggioso ancor meno, s’era dunque accorto [...] d’essere, in quella
società, come un vaso di terra cotta, costretto a viaggiare in compagnia di molti vasi di ferro.»
Chi è il vaso di terra cotta cui si riferiscono queste espressioni di A. Manzoni?
A) Don Abbondio
B) Adelchi
C) Fra Cristoforo
D) Il Conte di Carmagnola
E) Conte Zio
5. A quale contesto storico rinvia la figura di quell’Enrico IV imperatore che si umiliò a
Canossa (1077)?
A) Alla lotta per le investiture
B) Alla discesa in Italia del re di Francia Carlo VIII
C) Alla quarta crociata
D) Alla pace di Cateau-Cambrésis
E) Alle lotte tra i Sassoni e Carlo Magno
6. A che cosa si fa riferimento, nel discorso storiografico relativo per esempio all’Italia del XIX
secolo, con l’espressione «manomorta»?
A) All’insieme dei beni inalienabili posseduti dalla Chiesa
B) Ad una società segreta d’ispirazione satanica
C) Ad un aspetto di malcostume nelle relazioni tra i sessi perseguito dai pubblici poteri
D) Alla mutilazione della mano per i colpevoli di furto
E) Alla mano sinistra che, nel corso dei duelli, doveva rimanere rigorosamente inerte
7. Una splendida, nuda figura femminile dall’espressione malinconica, in piedi sull’incavo d’una
grande conchiglia galleggiante è sospinta dolcemente a riva, nel volteggiare di pallide rose, dai
venti emessi da Zefiro e dalla ninfa Clori, mentre da terra le si protende incontro, per avvolgerla
in un morbido mantello fiorito, la ninfa Ora. Si tratta di un’opera del penultimo decennio del
XV secolo, particolarmente innovativa: tra le prime a rappresentare il tema mitologico con la
medesima dignità, anche dimensionale (cm. 172.5 x 278,5) fino allora riservata alle pale a
soggetto religioso. Ne siamo debitori a... :
A) Sandro Botticelli
B) Domenico del Ghirlandaio
C) Antonello da Messina
D) Andrea Mantegna
E) Piero della Francesca
8. Il riformatore francese Giovanni Calvino (1509-1564), lungamente attivo nella città di Ginevra,
attribuiva particolare rilievo all’impegno profuso dai credenti nella dimensione professionale e
sociale. Fare bene il proprio lavoro, ottenere riscontri incoraggianti, conseguire il successo
economico, contribuire al benessere sociale, tutto ciò poteva essere interpretato, secondo
Calvino... :
A) come segno della nostra appartenenza alla schiera di coloro che Dio ha predestinato alla
salvezza
B) come indizio del nostro progressivo allontanamento da Dio e del nostro convergere verso le
cose mondane
C) come causa della nostra inclusione nella schiera di coloro che Dio destina alla salvezza
D) come prova della nostra abdicazione all’egoismo e all’interesse personale a scapito
dell’impegno altruistico
E) come manifestazione della congenita superbia dell’essere umano che lo porta a prevaricare il
prossimo 2
Ministero dell'Università e della Ricerca
9. Nell’Oratio (1486) l’autore, scorgeva nella mancata predeterminazione
de hominis dignitate
divina delle prerogative dell’essere umano l’indizio dell’eccellenza dell’uomo, in quanto essere
libero e chiamato a forgiarsi da sé, rispetto ad ogni altra creatura. Si tratta di... :
A) Giovanni Pico della Mirandola
B) Leon Battista Alberti
C) Marsilio Ficino
D) Giannozzo Manetti
E) Nicolò Cusano
10. Verrà la morte e avrà i tuoi occhi –
questa morte che ci accompagna
dal mattino alla sera, insonne,
sorda, come un vecchio rimorso
o un vizio assurdo.
I versi rimandano ad UNO dei seguenti autori:
A) Cesare Pavese
B) Umberto Saba
C) Giuseppe Ungaretti
D) Sandro Penna
E) Salvatore Quasimodo
11. Se è vero che «non tutti i mali vengono per nuocere», sarà necessariamente vera anche UNA
delle affermazioni seguenti:
A) qualche male non viene per nuocere
B) i mali non nuocciono
C) quelli che nuocciono non sono mali
D) se non vengono per nuocere non sono mali
E) se sono mali non vengono per nuocere
12. Se è vero che «chi disprezza compra; chi loda vuol lasciare» sarà necessariamente vera anche
UNA delle affermazioni seguenti:
A) chi disprezza, non vuol lasciare
B) chi vuol comprare, loda
C) chi vuol lasciare, disprezza
D) chi non vuol comprare, disprezza
E) chi vuol lasciare, non loda
13. «I have a dream...» («Ho un sogno...»). Washington, 28 agosto 1963.
Qual era il sogno in questione?
A) La fine della discriminazione razziale
B) La fine della guerra in Corea
C) La concessione di una costituzione
D) la fine della schiavitù
E) La “nuova frontiera” della politica americana
14. Lo scontro, decisivo per le sue molteplici conseguenze, avvenne il 21 ottobre 1805. Contando
sulle proprie capacità di manovra, sull’abilità dei capitani e sulla precisione dei cannonieri
inglesi, l’ammiraglio Horatio Nelson, in luogo del tradizionale allineamento parallelo al nemico,
dispose le proprie navi su due colonne che si sarebbero accostate perpendicolarmente allo
schieramento avversario. Il piano d’attacco ebbe totale successo: gli inglesi riuscirono a rompere
la formazione avversaria che cadde nella confusione più totale. A funestare la giornata di gloria
della marina inglese intervenne però il ferimento a morte dello stesso Nelson le cui spoglie, si
3
Ministero dell'Università e della Ricerca
narra, siano state riportate in patria imbalsamate in una botte piena di brandy. Si tratta della
battaglia ... :
A) di Trafalgar
B) della Invincibile Armata
C) di Abukir
D) dello Jutland
E) di Tsushima
15. la coppia di località separate, dalla maggiore distanza:
Si identifichi in linea d’aria,
A) Il Cairo—Casablanca
B) Genova—Barcellona
C) Palermo—Genova
D) Sarajevo—Rimini
E) Budapest—Vienna
16. La sua tattica prudente ed attendista nei confronti di Annibale, ormai assai prossimo a Roma,
gli valse l’appellativo di «Temporeggiatore». Si tratta di... :
A) Quinto Fabio Massimo
B) Terenzio Varrone
C) Emilio Paolo
D) Publio Cornelio Scipione
E) Attilio Regolo
17. Si identifichi la serie numerica che corrisponde alla reale successione storica degli avvenimenti,
relativi alla Storia d’Italia, sotto elencati:
(1) suffragio universale maschile e femminile, (2) spedizione dei Mille, (3) marcia su Roma, (4) presa
di Porta Pia, (5) entrata in vigore della Costituzione Repubblicana, (6) concordato tra Stato e Chiesa.
A) 2 – 4 – 3 – 6 – 1 – 5
B) 3 – 5 – 1 – 6 – 2 – 4
C) 2 – 3 – 4 – 5 – 1 – 6
D) 4 – 3 – 1 – 6 – 2 – 5
E) 2 – 4 – 3 – 5 – 1 – 6
18. Fu a capo degli ugonotti; scampò al massacro della notte di San Bartolomeo; prese parte alla
“guerra dei tre Enrichi”; designato dal re di Francia quale suo successore, abiurò il calvinismo
(gli fu attribuita la frase “Parigi val bene una messa”). Si tratta di... :
A) Enrico IV di Borbone
B) Francesco II
C) Carlo IX
D) Enrico di Guisa
E) Enrico III 4
Ministero dell'Università e della Ricerca
19. Si identifichino gli abbinamenti CORRETTI dei tre eventi internazionali citati con le
corrispondenti annessioni al Regno d’Italia:
A. sconfitta dell’Austria ad opera della Prussia alleata con l’Italia (terza guerra d’indipendenza)
B. vittoria prussiana sulla Francia e crisi della sua influenza
C. trattati di pace al termine del I conflitto mondiale
1. annessione del Trentino e dell’Alto Adige
2. annessione di Roma
3. annessione del Veneto
A) A 3; B 2; C 1
B) A 1; B 2; C 3
C) A 2; B 1; C 3
D) A 3; B 1; C 2
E) A 2; B 3; C 1
20. «Idea originale di un programma i cui diritti d’uso sono soggetti a compravendita nell’ambito del
mercato televisivo. [...] Contiene la struttura base del programma e una serie di suggerimenti relativi
alla sua realizzazione (allestimento scenico, caratteristiche del conduttore, fascia ottimale di
trasmissione).»
A. Grasso, Storia della televisione. Vol. II: dizionario dei personaggi; glossario dei termini tecnici e
gergali, Garzanti, 1998, p. 347.
La definizione si riferisce ad una delle voci sotto elencate:
A) format
B) fiction
C) pixel
D) cast
E) videoclip
21. «Le passioni generano spesso altre passioni a loro contrarie. L’avarizia produce talvolta la prodigalità;
e la prodigalità l’avarizia; si è spesso irremovibili per ...................., e audaci per timidità.»
La Rochefoucauld, tr. it. Mondadori, 1950, massima 11, p. 56.
Le massime e altri scritti,
Dalla riportata abbiamo eliminato un sostantivo.
riflessione
Lo si reintegri, con UNA delle seguenti alternative, rispettandone la logica e il significato:
A) debolezza
B) ambizione
C) temerarietà
D) avversione
E) ostinazione
22. Lo scontro, avvenuto il 7 ottobre 1571, era destinato a rivestire un alto valore simbolico: per la
prima volta l’imperversare incontrastato delle flotte musulmane, che aveva trasformato il
Mediterraneo in una sorta di “lago ottomano”, subiva una pesante battuta d’arresto. Le navi
cristiane, in primo luogo di Venezia e della Spagna, conseguivano una clamorosa affermazione
che, per quanto poi non adeguatamente sfruttata sul piano politico e militare, segnava l’inizio di
un’inversione di tendenza. Si tratta della battaglia... :
A) di Lepanto
B) di Malta
C) di Ceuta
D) di Cipro
E) dell’Invincibile Armata 5
Ministero dell'Università e della Ricerca
23. Da dove trassero il loro nome i «giacobini», di cui si ricorda il ruolo di primo piano svolto nel
corso della Rivoluzione francese, inizialmente nel solco di certo moderatismo monarchico-
costituzionale e successivamente all’insegna della difesa più intransigente della repubblica
democratica?
A) Dal nome dell’ex convento parigino dei domenicani, nel quale tenevano le loro riunioni
B) Dal loro costituirsi quali eredi delle storiche jacqueries
C) Dalle loro caratteristiche giacche o casacche
D) Dal comune riferimento alle idee del filosofo Friedrich Heinrich Jacobi
E) Dal nome francese dei francescani, nel cui ex convento di Parigi si riunivano
24. Se è vero che «tutti gli intellettuali sono interlocutori noiosi», sarà necessariamente VERA anche
UNA delle affermazioni seguenti:
A) alcuni interlocutori noiosi sono intellettuali
B) tutti gli interlocutori s