Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Test ingresso Medicina - a.a. 2005/06 Pag. 1 Test ingresso Medicina - a.a. 2005/06 Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Test ingresso Medicina - a.a. 2005/06 Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Test ingresso Medicina - a.a. 2005/06 Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Test ingresso Medicina - a.a. 2005/06 Pag. 16
1 su 20
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

F

1 2

1

F

2 4

3 5

F

3 6 7 8 9 10

Si può sicuramente dedurre che:

è eterozigote per il carattere considerato

A) la donna 5 di F 2

B) la donna 2 di F è omozigote per il carattere considerato

1

C) tutti gli individui di F sono eterozigoti

3

D) l’uomo 1 di F è portatore sano del carattere considerato

1

E) la figlia 3 di F è sicuramente omozigote

2

44. I vaccini:

A) stimolano la produzione di anticorpi specifici

B) contengono anticorpi preformati

C) conferiscono immunità per un breve periodo

D) conferiscono immunità immediata

E) non sono attivi nel conferire immunità contro i virus

12

M.I.U.R. – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Test di Chimica

45. Che cosa avviene durante la combustione di una candela?

A) Un processo chimico

B) Un consumo di anidride carbonica

C) Un’ emissione di ossigeno

D) Una sublimazione

E) Una evaporazione della cera

46. Indicare quale dei seguenti elementi NON è di transizione:

A) As

B) Zn

C) Fe

D) Cu

E) Cr

47. In base al modello atomico di Bohr, quando un elettrone passa da uno stato fondamentale ad

uno stato eccitato, l’atomo:

A) acquista energia

B) emette energia

C) emette una radiazione luminosa

D) si raffredda

E) perde un protone

48. Indicare quale delle seguenti sostanze si scioglie meglio in un solvente apolare:

A) zolfo

B) acido solforico

C) acetato di potassio

D) idrossido di sodio

E) idrossido di potassio

49. II bilanciamento di una reazione chimica è imposto dalla legge di:

A) Lavoisier

B) Proust

C) Dalton

D) Gay-Lussac

E) Dannon

50. Indicare l’affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un catalizzatore:

A) riduce l’energia di attivazione e quindi aumenta la velocità di reazione

∆G

B) aumenta il di una reazione e quindi la velocità di reazione

∆H

C) riduce il e quindi la temperatura necessaria per formare i prodotti

D) aumenta la costante di equilibrio della reazione

E) diminuisce la costante di equilibrio della reazione

51. Un volume di 11,2 litri di CH in condizioni standard (0° C e 1 atm) ha una massa pari a

4

grammi:

A) 8

B) 4

C) 10

D) 11

E) 16 13

M.I.U.R. – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

52. Quando si scioglie in acqua il bicarbonato di sodio (NaHCO ) si forma una soluzione:

3

A) debolmente basica

B) etereogenea

C) neutra

D) debolmente acida

E) fortemente acida

53. Aprendo una lattina di bibita gassata si forma, nelle immediate vicinanze dell'apertura, una

"nebbiolina". Ciò è dovuto: , che produce un abbassamento della temperatura con condensazione

A) all'espansione della CO

2

del vapore d'acqua

B) alla CO che si libera e si rende evidente

2

C) all'espansione improvvisa del vapore d'acqua, che condensa

D) alla formazione di un aerosol della bibita, dovuto allo scuotimento della lattina e

all'improvvisa apertura

E) all’aumento della temperatura

54. Chi ha scoperto che la fermentazione è causata da lieviti?

A) Louis Pasteur

B) Charles Darwin

C) Gregor Mendel

D) Robert Koch

E) Niels Bohr

55. Individuare, tra le seguenti sostanze, l'acido forte in acqua:

A) acido nitrico

B) acido cianidrico

C) acido carbonico

D) acido acetico

E) acido lattico

56. Indicare la formula dell'acido ortofosforico:

A) H PO

3 4

B) H PO

2 3

C) H PO

2 4

D) H PO

3 3

E) H PO

4 4

57. Mg e Ca sono:

A) metalli del secondo gruppo

B) metalli di transizione

C) alogeni

D) metalli nobili

E) metalli del primo gruppo

58. Il pH della soluzione acquosa di un sale:

A) dipende dalla natura degli ioni della sostanza

B) è sempre tra 6 e 8

C) è sempre neutro

D) è sempre basico

E) è sempre acido 14

M.I.U.R. – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

59. Indicare la massa di ossido di calcio (calce viva) che si ottiene da 1 kg di CaCO , se la reazione è:

3

CaCO = CaO + CO (p.at. Ca = 40, p.at. C = 12, p.at. O = 16 u.m.a)

2

3

A) 560 g

B) 200 g

C) 1 kg

D) 56 g

E) 2 kg

60. Indicare l'effetto di un acido forte su una cartina al tornasole:

A) la colora di rosso

B) la colora di blu

C) la colora di giallo

D) la colora di verde

E) scioglie la cartina

61. Aumentando la pressione esterna su di un liquido, il punto di ebollizione di quest’ultimo:

A) si innalza

B) si abbassa

C) resta invariato

D) varia con il quadrato della variazione della pressione

E) si dimezza 3

62. 2 kg di ossigeno vengono introdotti in una bombola della capacità di 10 dm . Il volume occupato

dal gas è di: 3

A) 10 dm

3

B) 2 dm

3

C) 8 dm 3

D) 20 dm

3

E) 5 dm Test di Fisica e Matematica

63. Quale dei vettori indicati nei seguenti disegni con i numeri rispettivamente 1, 2, 3, 4, 5

rappresenta il vettore differenza a – b ?

1 2

a a a 3

b b

b a 5

4 a b

b

A) 1

B) 2

C) 3

D) 4

E) 5 15

M.I.U.R. – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

64. Un sasso lasciato cadere da 20 cm di altezza produce sulla sabbia una buca di profondità 3 mm.

Se lo stesso sasso è lasciato cadere da un’altezza doppia produrrà una buca profonda (circa):

A) 6 mm

B) 12 mm

C) 1 cm

D) 2 mm

E) dipende dalla massa del sasso

65. Un aereo viaggia a 800 Km/ora, in assenza di vento, in direzione Est per 400 Km, poi ritorna

indietro. Il tempo impiegato per realizzare l’intero percorso è quindi un’ora. Quando, lungo il

tragitto, soffia un vento diretto verso Ovest (o verso Est) pari a 50 Km/ora costante per tutto il

percorso, il tempo di percorrenza (andata e ritorno) sarà:

A) un’ora

B) più di un’ora

C) meno di un’ora

D) più di un’ora se il vento spira da Ovest

E) più di un’ora se il vento spira da Est

66. Sia S una superficie equipotenziale di un campo elettrico qualsiasi. In un punto P di S il vettore

r :

campo elettrico E

A) é perpendicolare ad S

B) é tangente ad S

C) é nullo

D) ha una direzione che dipende dalla distribuzione di cariche che genera il campo

E) forma con la normale ad S un angolo acuto

67. Il flusso del campo elettrico (teorema di Gauss) uscente da una superficie chiusa S é

proporzionale:

A) alla somma algebrica delle cariche contenute entro S

B) al prodotto delle cariche contenute entro S

C) alla somma algebrica delle cariche contenute entro S divisa per il potenziale dei punti di S

D) al lavoro occorrente per portare le cariche all’interno della superficie

E) al potenziale dei punti di S

68. Una calamita attira pezzetti di limatura di ferro:

A) perché induce un momento di dipolo magnetico nei pezzetti di ferro

B) perché il ferro è un buon conduttore elettrico

C) perché il campo gravitazionale diminuisce intorno alla calamita

D) perché induce delle cariche elettriche nei pezzettini di ferro

E) per le particolari proprietà magnetiche dell’aria

69. Un gas perfetto è racchiuso in un cilindro e mantenuto a temperatura costante T. Se il suo

volume viene fatto espandere lentamente fino a raggiungere il doppio del valore iniziale:

A) la pressione esercitata dal gas si dimezza

B) anche la pressione esercitata dal gas raddoppia

C) la pressione esercitata dal gas resta costante

D) la temperatura interna aumenta

E) la temperatura interna diminuisce

70. Nel 1926 Perrin ottenne il premio Nobel per i sui studi sulle dimensioni di atomi o molecole. Un

suo famoso esperimento prevede di lasciar cadere una goccia di acido oleico sulla superficie

dell’acqua in un catino. L’acido resterà a galla formando una chiazza circolare che (per le

speciali proprietà dell’acido stesso) avrà spessore pari alle dimensioni tipiche di una sola

16

M.I.U.R. – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

molecola (strato monomolecolare). Sapendo che il volume di acido oleico contenuto nella goccia

-4 3

che viene lasciata cadere è di 10 cm e rimane costante misurando il diametro della chiazza

(circa 28 cm) che produce nell’acqua, dare una stima delle dimensioni dello strato molecolare

sapendo che il volume di acido oleico resterà sempre lo stesso.

⋅ -7

A) 1.6 10 cm

⋅ -7

B) 6.4 10 m

⋅ -17

C) 1.6 10 cm

⋅ -4 cm

D) 28 10

⋅ 7

E) 1.6 10 cm

71. La corrente alternata a 50 Hertz che fluisce dalla rete italiana nelle nostre case, ha la proprietà:

A) di riacquistare lo stesso valore 50 volte al secondo

B) di riacquistare lo stesso valore 50 volte al minuto

C) di valere al massimo 50 Ampere

D) di essere continua e valere al massimo 50 Coulomb al secondo

E) di alternare valori negativi e positivi arbitrari

72. Quale delle seguenti quaterne di numeri è ordinata secondo valori crescenti?

12

12 −

⋅ 1 −

0

,

12 10 4

121 10

1001 999

; ; ;

A) 12 12

⋅ 1 −

0

,

12 10 4

121 10

1001

999 ; ; ;

B) 12

12 −

⋅ 1 −

0

,

12 10 4

121 10

1001 999

; ; ;

C) 12

12 −

⋅ 1 −

0

,

12 10 4

121 10

1001 999

; ; ;

D) 12

12

⋅ 1 −

0

,

12 10 4

121 10

1001 999

; ; ;

E)

73. Nel settore circolare AOB l’area della porzione di piano S delimitata dai due archi di

circonferenza e dal raggio OA di lunghezza r vale:

A S

r

O B 17

M.I.U.R. – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

π 2

r

A) 8

π 2

r

B) 6

π 2

r

C) 10

2

r

D) 2

2

r

E) 3 PO

74. La semiretta PT é tangente alla circonferenza di raggio r nel punto T. Se il segmento

misura 2r, l’angolo PÔT vale:

T r

O

P

A) 60°

B) 72°

C) 54°

D) 30°

E) 45°

75. L’espressione y = log x significa che:

b

A) y é l’esponente di una potenza di base b e di valore x

B) x è l’esponente

Dettagli
Publisher
20 pagine
2806 download