3' di lettura 3' di lettura
Problemi tecnici test di Medicina TOLC MED 2023Quest’anno, lo saprai già, gli aspiranti camici bianchi, per accedere alla tanto bramata facoltà di Medicina, dovranno affrontare il cosiddetto TOLC MED 2023, ovvero il test di Medicina online gestito dalla piattaforma CISIA.


Molte le novità che riguardano il test di Medicina 2023, che, passando in tutto e per tutto alla sua versione online, verrà somministrato esclusivamente in modalità computer-based. La domanda allora sorge abbastanza spontanea: cosa succede in caso di problemi tecnici?

Problemi tecnici test di Medicina TOLC MED 2023: cosa prevede il regolamento

Lo abbiamo già detto, i test di Medicina abbandonano quest’anno la loro veste classica per passare ai cosiddetti TOLC MED 2023. Tra le novità più importanti c’è sicuramente il fatto che si tratta di una prova interamente online, e quindi erogata solo ed esclusivamente in modalità computer-based. In altre parole: al PC. Pertanto, è di certo comprensibile un certo stato di agitazione intorno alla componente meramente tecnica della prova. Ovvero: cosa succede se si verificano dei problemi tecnici durante il test di Medicina TOLC MED 2023?

Per scoprirlo e rispondere alla domanda che dà il titolo a questo articolo, facciamo riferimento a quanto reso pubblico dalla stessa piattaforma CISIA, la quale appunto si occuperà sia dell’elaborazione sia dell’erogazione dei TOLC MED.

Questo è quanto previsto dal regolamento: in caso di problemi tecnici durante lo svolgimento del test di Medicina TOLC MED 2023, come per esempio una perdita della connessione, un blackout di energia elettrica, problemi video di qualsiasi genere, eccetera, la prima cosa da fare è avvertire immediatamente la commissione d’aula.

Dopodiché, se possibile, il test potrà proseguire con la riattivazione delle credenziali oppure potrà andare incontro a un reset da parte dell’ateneo. Se invece, per una qualche ragione, né la riattivazione né il reset fossero possibili, allora lo svolgimento della prova verrà interrotto. In questo caso, al candidato potrebbe essere concesso di effettuare il TOLC MED in un’altra data o in un altro turno nello stesso periodo di erogazione, oppure, se disponibile una postazione libera, anche in un’altra aula del medesimo turno di erogazione.

Inoltre, nel caso in cui il consorzio CISIA riscontrasse dei problemi tecnici che inficino la corretta valutazione della prova e che, di conseguenza, non permettano di fornire un punteggio equalizzato, il test di Medicina verrà riprogrammato nello stesso periodo di erogazione. In alternativa, in accordo con le sedi universitarie, per far fronte ai problemi tecnici insorti durante la prova, potrà essere istituito un periodo speciale di recupero a beneficio del partecipante.