
Quest'anno, meno posti disponibili per entrare a Medicina: cattiva notizia per gli aspiranti dottori, che però non devono perdere le speranze. Infatti, complice l'anticipazione ad Aprile delle prove, è sceso di molto il numero di iscritti al test, circa del 17%: lo ha sottolineato Skuola.net confrontando i dati del Miur del 2013 con quelli del 2014.
Allo stesso tempo, sarà probabilmente ancora minore quello di chi effettivamente parteciperà: questo vuol dire che salgono le possibilità rispetto all'anno scorso per entrare. Lo conferma l'esperto, che ha spiegato anche che, però, è troppo presto per cantare vittoria, perché probabilmente i ragazzi che si sono iscritti, seppur di meno, saranno i più agguerriti.
TEST D'AMMISSIONE
, MENO CONCORRENZA, PIU POSSIBILITA' - Basti pensare che, quest'anno, a contendersi i 7.918 posti disponibili sono, in teoria, 69.603 studenti, mentre nel 2013 gli iscritti sono stati 85.000. Il giorno della prova, poi, se ne presentarono 15.000 di meno, e per questo è lecito aspettarsi anche quest'anno un ulteriore calo del numero partecipanti al test: "Sicuramente non tutti si presenteranno" sostiene Alessandro Lucchese, esperto di test di ammissione. E' vero che i posti disponibili nel 2013 erano di più, ma con queste variabili si può pensare che "questo sia un anno in controtendenza rispetto a quello precedente", caratterizzato da un boom di iscrizioni, e che "ci saranno più probabilità, anche se rimane un test difficile".
EFFETTO APRILE E MATURITA'- Il dato sul calo delle iscrizioni al test di Medicina 2014 del 17%, portato alla luce proprio da Skuola.net dopo aver analizzato con attenzione i dati del Miur e averli comparati con quelli del 2013, è spiegabile alla luce di due fattori: l'effetto sorpresa dell'anticipazione ad Aprile e la concomitanza con l'esame di Maturità. "I ragazzi non sono sempre al corrente delle ultime novità dal mondo dell'università, compresi i test di ingresso, e sono stati forse colti impreparati dai test ad Aprile". In più, famiglia e docenti puntano molto sulla preparazione all'esame di Maturità, non aiutando i ragazzi a concentrarsi sul test, sostiene Lucchese. "Non si è forse capito il peso e l'importanza che ha il test di ingresso per il futuro dei ragazzi".
RIMANGONO I PIU' MOTIVATI - Ma non tutto il male viene per nuocere. Infatti, è ipotizzabile che le circostanze in cui si svolgeranno i test nel 2014 abbiano innescato una certa "selezione naturale" tra i partecipanti al test di medicina, e abbia escluso i più incerti e i ragazzi guidati dal principio del "ci provo". "Chi si è fatto cogliere dalla sorpresa e non è stato abbastanza pronto e veloce ad iscriversi, sono stati forse i ragazzi meno determinati" sostiene Lucchese, e "sono rimasti i più interessati". I dati quantitativi, quindi, possono risultare in contrasto con quelli qualitativi: se sui numeri infatti è più probabile entrare, la concorrenza potrebbe essere comunque molto combattiva.
E tu sei pronto per il Test di Medicina? Esercitati con le simulazioni Skuola.net >>
Carla Ardizzone