
L'attesa è finita per tutti gli studenti del primo anno di Medicina. Sono stati pubblicati i 'syllabi' dei corsi di Chimica e Propedeutica biochimica, Biologia e Fisica, le tre materie da studiare nella prima, cruciale, fase del percorso universitario del "Semestre aperto".
Questi documenti sono fondamentali, perché definiscono in modo chiaro e dettagliato tutti gli argomenti che bisognerà padroneggiare per superare le prove.
Indice
Come funzionano le prove del Semestre aperto di Medicina
La conoscenza delle materie di Chimica, Biologia e Fisica verrà accertata tramite quesiti a risposta multipla con 5 alternative, di cui solo una corretta, e quesiti in modalità a completamento, nei quali sarà necessario inserire la parola mancante (anche qui la parola corretta sarà una sola).
In totale, le domande saranno 93. Ogni esame del semestre filtro di Medicina 2025 comprenderà 31 quesiti:
-
15 quiz a risposta multipla
-
16 quiz in modalità a completamento
Si avranno a disposizione 45 minuti per ogni esame e, tra una prova e l'altra, ci sarà una pausa di 15 minuti.
Medicina 2025, gli argomenti di Chimica e propedeutica biochimica
Il corso di Chimica e Propedeutica biochimica è pensato per fornire le basi per comprendere le leggi fondamentali che regolano la materia e le sue trasformazioni, con un focus particolare sui fenomeni biologici a livello atomico e molecolare e sulle loro applicazioni in ambito biomedico.
Sono richieste conoscenze di matematica, fisica, chimica e biologia, in linea con la preparazione prevista dalle indicazioni nazionali per i licei e dalle linee guida per gli istituti tecnici e professionali.
Il programma si articola in 8 unità didattiche, ognuna con un impegno che varia tra 0,5 e 1 CFU. Ecco quali sono:
-
La struttura dell’atomo, la tavola periodica degli elementi e i legami chimici;
-
Stati di aggregazione della materia e principi di termodinamica;
-
Miscele e soluzioni e le proprietà colligative delle soluzioni;
-
Generalità sulle reazioni chimiche, cinetica ed equilibrio chimico;
-
Acidi, basi, sali, pH, soluzioni tampone; reazioni di ossido-riduzione ed elettrochimica;
-
Proprietà del carbonio e reattività dei composti organici, idrocarburi, alogenuri alchilici, idrocarburi aromatici e derivati;
-
I gruppi funzionali e isomerie: alcoli, fenoli, eteri, tioli e tioeteri; aldeidi e chetoni; acidi carbossilici e derivati, ammine e ammidi;
-
Amminoacidi e proteine, carboidrati, lipidi, nucleotidi e polinucleotidi.
Medicina 2025, gli argomenti di Biologia
Il corso di Biologia ha un obiettivo chiaro: fornire una preparazione solida e integrata sui fondamenti della disciplina, indispensabile per comprendere i processi fisiologici e patologici che verranno approfonditi negli insegnamenti successivi dell’area biomedica.
Anche qui, sono necessari prerequisiti di base: una preparazione di base in matematica, fisica, chimica e biologia, come previsto dai programmi scolastici delle scuole secondarie superiori, in coerenza con le indicazioni nazionali e le linee guida ministeriali.
Il programma si sviluppa attraverso 7 unità didattiche, con un impegno che varia da 0,5 a 1,5 CFU. Ecco gli argomenti:
-
Le basi dell’organizzazione biologica e molecolare della vita;
-
I meccanismi cellulari di trasmissione e controllo dell’informazione genetica ed epigenetica;
-
Il flusso dell’informazione;
-
I meccanismi cellulari di trasmissione e controllo dei caratteri selvatici e mutati;
-
Le strutture cellulari: biogenesi, morfologia e funzioni;
-
La cellula e l’ambiente, la segnalazione cellulare e la trasduzione del segnale;
-
Il controllo della proliferazione e della sopravvivenza cellulare.
Medicina 2025, gli argomenti di Fisica
L'insegnamento di Fisica ha l'obiettivo di trasmettere le conoscenze essenziali per la comprensione dei fenomeni naturali e dei processi biologici, con particolare attenzione alle applicazioni in ambito biomedico.
Come per gli altri corsi, sono richieste conoscenze pregresse di matematica, fisica, chimica e biologia, in accordo con i programmi scolastici delineati dalle Indicazioni nazionali per i licei e dalle linee guida per gli istituti tecnici e professionali.
Il programma di Fisica è articolato in 7 unità didattiche, con un impegno in CFU che va da 0,25 a 1,5. Ecco i macro-argomenti da affrontare:
-
Introduzione ai metodi della fisica;
-
Meccanica;
-
Meccanica dei fluidi;
-
Onde meccaniche;
-
Termodinamica;
-
Elettricità e magnetismo;
-
Radiazioni elettromagnetiche.