3' di lettura 3' di lettura
tutto sugli scorrimenti della graduatoria di Medicina

I test si sono svolti ormai da un bel pezzo, precisamente il 28 maggio e il 30 luglio, e adesso è tempo di raccogliere i frutti del proprio lavoro. Tra poco tutti gli aspiranti medici verranno a conoscenza della graduatoria stilata sulla base del punteggio ottenuto durante la prova di ammissione a Medicina.

Nella graduatoria nazionale di merito nominativa 2024, che sarà pubblicata il 10 settembre, ad ogni candidato verrà assegnato uno status a seconda del punteggio totalizzato e dei posti disponibili.

Dopodiché, si dovrà tenere conto di eventuali scorrimenti. Scopriamo insieme come funzionano.

 

Quando è previsto il primo scorrimento della graduatoria?

Come abbiamo scritto, i test d’ingresso per la facoltà di Medicina si sono svolti in due sessioni differenti: il 28 maggio e il 30 luglio. 

Ora tutti i candidati stanno aspettando con ansia la pubblicazione della graduatoria nazionale di merito, che verrà pubblicata martedì 10 settembre. Una volta diffusa la graduatoria, chi non dovesse essersi conquistato un posto nella sede preferita, prima di perdere ogni speranza deve aspettare il 18 settembre, la data del primo scorrimento.

 

Lo status della graduatoria

Una volta pubblicata la graduatoria nazionale di merito, quindi dal 10 settembre, a tutti i candidati che hanno sostenuto il test di ammissione a Medicina e Chirurgia nel 2024 verrà assegnato uno dei seguenti status:

  • Assegnato: in questo caso il candidato ha ottenuto un posto nella sede preferita e ha tempo fino a quattro giorni per immatricolarsi;

  • Prenotato: in questo caso il candidato non ha ottenuto il posto nella prima sede indicata, ma in una delle scelte successive. Il candidato può scegliere se immatricolarsi nella sede per cui risulta prenotato entro quattro giorni o può attendere gli scorrimenti;

  • In attesa: in questo caso il candidato non ha ottenuto un posto in nessuna delle sedi individuate tra le preferite, ma poiché ha totalizzato un punteggio sufficiente, può aspettare che si liberino dei posti in una qualsiasi sede grazie agli scorrimenti;

  • Fine posti: in questo caso tutti i posti sono stati assegnati prima di raggiungere la posizione che il candidato occupa in graduatoria.

 

Tutti i candidati, tranne per chi risulta assegnato o per tutti coloro che scelgono di immatricolarsi nella sede in cui risultano prenotati, possono attendere gli scorrimenti della graduatoria.

 

Come funzionano gli scorrimenti

Gli scorrimenti della graduatoria di Medicina consentono ai prenotati la possibilità di ottenere un posto nella sede preferita nel caso in cui si dovessero liberare dei posti. Inoltre, gli scorrimenti permettono anche a chi risulta in attesa o chi risulta fuori dalla graduatoria (fine posti) di acquisire un posto in una qualsiasi sede di Medicina e Chirurgia disponibile. Il 18 settembre verrà pubblicato il primo scorrimento, che i candidati potranno consultare accedendo alla propria area personale del portale Universitaly. Gli altri scorrimenti verranno resi noti settimana dopo settimana.