
Oggi 5 settembre 2023 è uscita la prima graduatoria di merito nazionale di medicina 2023 dopo il TOLC MED di aprile e luglio. A partire da questo momento in poi tutte le aspiranti matricole sapranno se sono state assegnate o se sono prenotate, e rendersi meglio conto del loro posto della graduatoria nazionale sulla base del punteggio più alto ottenuto nei due tentativi a disposizione.
Ma dopo la pubblicazione della graduatoria, quali sono gli step successivi? Come funzionano gli scorrimenti e cosa fare una volta certo di essere assegnati o prenotati? Scopriamolo insieme.
Test medicina: come funziona la graduatoria
La graduatoria nazionale è unica per tutti gli studenti di tutti gli atenei d'Italia, e mette in ordine di punteggio i candidati, sulla base delle sedi preferite inserite al momento della domanda di inserimento. Per poter essere inseriti, però, i candidati dovranno aver ottenuto almeno 10 punti equalizzati, e potranno partecipare con il punteggio più alto a loro assegnato nei due tentativi a disposizione per l'anno accademico.- Il candidato che rientra nei posti disponibili relativi alla prima preferenza utile, risulta ASSEGNATO ed è tenuto ad immatricolarsi presso la sede e il corso cui è assegnato entro i termini stabiliti dal punto 10 del Decreto. In caso di mancato rispetto dei termini, il candidato decade dal diritto all’immatricolazione e non assume rilevanza alcuna la motivazione giustificativa del ritardo;
- Il candidato che non rientra nei posti disponibili relativi alla prima preferenza utile, risulta PRENOTATO su una scelta successiva. In tal caso, il candidato può immatricolarsi nella sede e nel corso nei termini stabiliti dal punto 11 del Decreto ovvero attendere che, a conclusione delle immatricolazioni di coloro che lo precedono in graduatoria, nello scorrimento successivo, si rendano eventualmente disponibili dei posti sulle preferenze migliori indicate. Qualora il candidato si immatricoli nella sede in cui è prenotato, si annullano automaticamente tutte le altre preferenze espresse.
Graduatoria Medicina: scorrimenti
Dopo la prima pubblicazione della graduatoria, dal 13 settembre, ogni settimana, ci saranno i cosiddetti scorrimenti. Come funzionano? Ecco tutti i passaggi:- I candidati ASSEGNATI devono provvedere all’immatricolazione presso gli atenei secondo le procedure amministrative proprie di ciascuna sede universitaria.
- I candidati PRENOTATI possono provvedere all’immatricolazione presso gli atenei secondo le procedure amministrative proprie di ciascuna sede universitaria.
- Al fine di consentire l’adeguata gestione della graduatoria nazionale, è, in ogni caso stabilito, sia per i candidati ASSEGNATI sia per i candidati PRENOTATI che esercitino tale possibilità, in un termine massimo di 4 giorni per l’immatricolazione, incluso il giorno di scorrimento della graduatoria ed esclusi il sabato e i festivi.
- La mancata immatricolazione dei candidati ASSEGNATI comporta la rinuncia alla stessa se non esercitata nel predetto termine di 4 giorni.
- I candidati PRENOTATI che non esercitano tale possibilità non decadono dalla stessa e possono aspettare gli scorrimenti successivi confermando l'interesse a rimanere in graduatoria;
- I candidati "in attesa" e nello status "fine posti" possono decidere di rimanere in graduatoria, confermando l'interesse nell'area riservata, sperando di risalire e risultare prenotati.
- Entro le ore 12:00 del quinto giorno successivo a ciascuno scorrimento, incluso il giorno di pubblicazione dello scorrimento ed esclusi il sabato e i festivi, ogni università, mediante il proprio sito riservato, comunica al CINECA i nominativi degli studenti immatricolati;
- Il giorno dello scorrimento, il CINECA, ricevute le comunicazioni dagli atenei, procede, in relazione alla posizione di merito e alle preferenze espresse, alla pubblicazione del nuovo scorrimento della graduatoria.