
Nonostante i prossimi test in vista siano programmati per febbraio e aprile prossimi, non è ancora uscito il decreto del MUR; tuttavia per chiunque aspiri ad indossare il camice bianco è opportuno iniziare a prendere consapevolezza di cosa si dovrà affrontare il giorno della prova di ammissione. Ricordiamo quindi la struttura del Tolc Med in base agli ultimi test effettuati e alle informazioni a disposizione sul sito del Cisia.
-
Leggi anche:
- Test Medicina TOLC MED, le simulazioni del CISIA
- TOLC MED 2024, quando saranno i prossimi test di Medicina
- Test Medicina 2024 TOLC MED: le informazioni sulla prova
Tolc Med: come è strutturato
Sul sito del Cisia, la piattaforma che consente lo svolgimento delle prove di accesso, sono disponibili alcune informazioni in merito all’organizzazione del Tolc Med. In particolare, il sito fa riferimento alle linee guida indicate nel Decreto Ministeriale del 24/09/22, secondo cui il test di accesso alla facoltà di Medicina è strutturato nel seguente modo:- Competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi: questa sezione comprende 7 quesiti da svolgere in 15 minuti di tempo;
- Biologia: questa sezione comprende 15 quesiti da svolgere in 25 minuti di tempo;
- Chimica e fisica: questa sezione comprende 15 quesiti da svolgere in 25 minuti di tempo;
- Matematica e ragionamento: questa sezione comprende 13 quesiti da svolgere in 25 minuti di tempo.
La prima sezione: competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi
La prima sezione del Tolc Med è volta a verificare la capacità comunicativa dei candidati e il loro livello di comprensione della lingua italiana. Ai partecipanti verranno, quindi, sottoposti brevi testi di saggistica scientifica, narrativa classica e contemporanea, articoli di giornale o di riviste di attualità a partire dai quali dovranno dimostrare di:- comprendere in contesti reali il lessico astratto, non comune o specialistico;
- individuare i fenomeni di coesione e coerenza testuale;
- estrarre e inferire dal testo le specificità informative.
Gli argomenti delle altre sezioni
La seconda parte della prova, ovvero quella di Biologia, verterà su argomenti come: la cellula, la chimica dei viventi, genetica, anatomia e fisionomia degli animali e dell’uomo, bioenergetica, biotecnologia, ecologia, biodiversità ed evoluzione.La terza sezione, invece, si concentrerà sulla Chimica e sulla Fisica, trattando temi come: i composti, le reazioni chimiche, le proprietà delle soluzioni, la chimica organica, la chimica applicata, le proprietà della materia, la dinamica, la cinematica, la meccanica dei fluidi, l’elettrostatica, l’ottica e le grandezze fisiche.
Infine la quarta sezione della prova, ovvero quella dedicata alla Matematica, avrà come oggetto materie come: l’algebra, la geometria, le funzioni e i grafici, le probabilità, le medie e la variabilità.
Sul sito del Cisia sono riportati nel dettaglio tutti gli argomenti trattati in ogni sezione del test.