
Del test di Medicina 2024 sappiamo praticamente tutto, dalla struttura al sistema di valutazione, dalla durata agli argomenti trattati. Sappiamo persino quali domande potrebbero uscire, visto e considerato che i quesiti verranno estrapolati dalla banca dati pubblicata online dal 7 luglio.
Ma proprio perché sappiamo praticamente tutto, tendiamo a dimenticare o ignorare le informazioni di stampo più organizzativo.Informazioni che si fanno semplicemente fondamentali per chi ha intenzione di sostenere la prova di ammissione del 30 luglio. Per esempio, a che ora inizia il test di Medicina 2024?
Leggi anche:
-
Test Medicina, online la banca dati per il 30 luglio: come accedere e dove trovarla
-
Test di Medicina 2024 del 30 luglio, cosa cambia dalla prima sessione?
Quando iniziano i test di medicina 2024?
Dopo la prima sessione della prova di ammissione, svoltasi il 28 maggio scorso, arriva adesso il momento della seconda sessione dei test di Medicina 2024, in programma per il 30 luglio. Questa è l’ultima data utile per gli studenti che intendono immatricolarsi negli atenei pubblici per il prossimo anno accademico 2024/2025.
L’orario sarà lo stesso della prima sessione: il test di Medicina 2024 inizierà alle ore 13:00 e avrà una durata massima di 100 minuti.
Test Medicina 2024: quali sono le date da sapere
Chiarito l’orario di inizio del test di Medicina 2024, passiamo adesso alle prossime date utili da segnare sul calendario:
-
8 agosto 2024: pubblicazione risultati seconda sessione test Medicina.
-
28 agosto 2024: i candidati della sessione di luglio 2024 possono accedere alla propria pagina riservata per visionare elaborati, punteggi e schede anagrafiche.
-
10 settembre 2024: pubblicazione della graduatoria nazionale di merito nominativa nell'area riservata agli studenti del portale Universitaly.
-
Dal 29 luglio alle 15:00 del 2 settembre 2024: periodo per compilare l'istanza di inserimento nella graduatoria di merito.