Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
2007 Medicina: test di ammissione Pag. 1 2007 Medicina: test di ammissione Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
2007 Medicina: test di ammissione Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
2007 Medicina: test di ammissione Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
2007 Medicina: test di ammissione Pag. 16
1 su 17
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Prova di ammissione a medicina e chirurgia del 2007. Le risposte sono commentate. Il test è utile a chi si vuole iscrivere a medicina e deve esercitarsi con i test.

avvia il test


Scarica il test di Medicina 2007 nel formato PDF

Estratto del documento

A) la Divina Commedia di Dante Alighieri

B) il Cantico di Frate Sole attribuito a San Francesco

C) Ermengarda di Alessandro Manzoni

D) la città del sole di Tommaso Campanella

E) il Dialogo sui massimi sistemi di Galileo Galilei

31. I romanzi elencati qui di seguito (Il giardino dei Finzi Contini, La tregua, Se questo è un uomo,

Il diario di Anna Frank L’amico ritrovato) hanno un tema che li accomuna:

A) la persecuzione degli ebrei

B) l’emigrazione italiana

C) la prima guerra mondiale

D) la rivoluzione americana

E) la borghesia ottocentesca 7

Ministero dell'Università e della Ricerca

32. Il Sinn Féin, partito indipendentista e repubblicano, fondato nel 1905, rimanda ad UNO dei

seguenti, storicamente contesi, contesti geografici:

A) all’Irlanda

B) a Malta

C) a Cipro

D) alla Corsica

E) alle Falkland

33. Il termine “apocrifo” significa:

A) falso

B) autentico

C) originale

D) antico

E) spostato Test di Biologia

34. Il Caenorhabditis elegans, un piccolo verme, molto studiato per il fenomeno dell’apoptosi, è

costituito da un numero costante di cellule somatiche: 1090. Esse derivano tutte da un unico

zigote che si divide mediante successive:

A) mitosi

B) meiosi

C) divisioni riduzionali

D) scissioni semplici

E) citodieresi

35. Durante la profase della 1^ divisione meiotica, quale di questi fenomeni NON avviene?

A) I cromosomi si allineano sul piano equatoriale della cellula

B) La membrana nucleare si dissolve

C) I cromosomi omologhi si appaiano

D) Il nucleolo scompare

E) I cromosomi sono ben evidenti

36. A chi soffre di colesterolo elevato è sconsigliato mangiare i crostacei, che ne contengono una

quantità elevata. Dovrà pertanto eliminare dal suo menù soprattutto una delle seguenti portate:

A) gamberetti con rucola fresca

B) ricci di mare freschi

C) spaghetti con le vongole veraci

D) triglie alla livornese

E) insalata di polpo e patate

37. In estate per stare più freschi è preferibile indossare abiti di colore bianco perché:

A) il bianco riflette la luce del sole di più degli altri colori

B) gli abiti bianchi fanno passare più aria

C) gli abiti bianchi sono più leggeri di quelli colorati

D) gli abiti bianchi fanno traspirare meglio la pelle

E) il bianco assorbe meglio le radiazioni di tutte le lunghezze d’onda

8

Ministero dell'Università e della Ricerca

38. I nomi riportati sono di scienziati che hanno dato importanti contributi all’affermarsi di teorie e

principi biologici. Quali, tra le coppie riportate, sono vissuti nello stesso periodo?

A) Redi e Hooke

B) Schwann e Watson

C) Pasteur e Redi

D) Leeuwenhoek e Mendel

E) Gould e Darwin

39. Quale delle seguenti affermazioni che si riferiscono alla “reazione a catena della polimerasi

(PCR)” è CORRETTA?

A) Può essere definita una clonazione genica

B) E’ una reazione che non richiede enzimi

C) Richiede elevate quantità di DNA di partenza

D) La reazione può avvenire solo all’interno di una cellula batterica

E) Può essere utilizzata solo su molecole di DNA sintetico

40. Quante sono le possibili combinazioni che si possono generare dalla sequenza di tre basi UCG?

A) 6

B) 3

C) 1

D) 9

E) 64

41. Quale meccanismo permette il giusto allineamento degli amminoacidi in una catena

polipeptidica, secondo l’informazione genica?

A) Il legame tra codone e anticodone

B) Il legame tra DNA e t-RNA

C) Il legame tra codone e amminoacidi

D) Il legame tra anticodone e DNA

E) Il legame peptidico tra i gruppi carbossilici degli amminoacidi

42. Gonade, ipofisi, ipotalamo e utero sono organi che nella donna, mediante una serie di ormoni, si

stimolano a vicenda. Qual è la giusta catena di stimolazioni?

A) Ipotalamo ipofisi gonade utero

→ → →

B) Utero ipofisi gonade ipotalamo

→ → →

C) Ipofisi ipotalamo utero gonade

→ → →

D) Ipofisi ipotalamo gonade utero

→ → →

E) Ipotalamo utero ipofisi gonade

→ → →

43. Un ormone agisce unicamente sulle sue cellule bersaglio perché:

A) solo esse posseggono i recettori specifici per l’ormone

B) solo esse contengono i geni che stimolano l’ormone

C) solo ad esse arriva il sangue contenente l’ormone

D) sono sempre situate in prossimità della ghiandola che ha prodotto l’ormone

E) non sono permeabili all’ormone 9

Ministero dell'Università e della Ricerca

44. Nel lobo frontale e parietale del cervello, lungo il solco centrale, si trovano la corteccia motoria e

la corteccia sensoriale. Dalla corteccia motoria partono gli stimoli destinati ai muscoli scheletrici.

Più esattamente gli stimoli partono da aree specifiche corrispondenti alle singole regioni del

corpo. L’estensione di queste aree:

A) è proporzionale alla capacità di ottenere movimenti molto precisi

B) è proporzionale all’estensione della regione controllata

C) è maggiore per la regione del tronco e dell’anca

D) è maggiore dove la sensibilità è minore

E) dipende dal tipo degli stimoli che invia

45. L’eritropoietina è:

A) una sostanza prodotta dai reni che sollecita la produzione di globuli rossi

B) un ormone prodotto dalle piastrine che impedisce la coagulazione del sangue

C) un enzima prodotto dai globuli rossi che permette il legame tra ossigeno ed emoglobina

D) un pigmento presente nelle cellule dei capelli e della pelle

E) un enzima che accelera la formazione del legame peptidico negli zuccheri

46. I dendriti trasmettono l’impulso nervoso:

A) in senso centripeto, verso il corpo cellulare

B) in senso centrifugo, verso i centri nervosi

C) alternativamente nei due sensi

D) in modo variabile secondo lo stimolo

E) dai centri nervosi verso i recettori sensoriali

47. Quando la luce colpisce la retina avviene una trasformazione chimica in una sostanza contenuta

nelle sue cellule e ciò origina lo stimolo nervoso. Questa sostanza è:

A) la rodopsina

B) la melanina

C) la fibrina

D) la cromatina

E) la macula lutea

48. In situazioni di stress prolungato e di forti tensioni, l’ipotalamo stimola l’ipofisi a produrre l’ormone

ACTH che a sua volta stimola la corteccia surrenale a produrre una gran quantità di glicocorticoidi, tra

cui il cortisone è il più conosciuto. Questi ormoni agiscono sul metabolismo del glucosio,

promuovendone la formazione a partire da grassi e proteine, aumentando così il glucosio ematico;

inibiscono inoltre le reazioni infiammatorie e sopprimono le difese immunitarie.

Sulla base di quanto detto, individuare tra le seguenti l’unica affermazione ERRATA:

A) i glicocorticoidi diminuiscono la disponibilità di glucosio per le cellule

B) i glicocorticoidi potenziano l’effetto del glucagone

C) il cortisone è usato come farmaco antinfiammatorio

D) i glicocorticoidi sono usati nelle malattie autoimmuni

E) nei periodi di stress prolungato si è più sensibili alle malattie infettive

10

Ministero dell'Università e della Ricerca

49. Gli individui eterozigoti per l’allele dell’anemia mediterranea (recessivo) presentano una forma lieve

della malattia, che in genere non provoca loro grossi problemi in quanto i loro globuli rossi sono solo

più piccoli. Questi individui mostrano una maggiore resistenza alla malaria, una malattia provocata da

un protozoo che si sviluppa all’interno dei globuli rossi.

Nelle zone malariche la selezione naturale agisce a favore degli individui:

A) eterozigoti

B) affetti da malaria

C) omozigoti recessivi

D) sia omozigoti dominanti che recessivi

E) individui che non hanno globuli rossi

50. La “ricombinazione” tra due geni è minima quando i geni sono localizzati:

A) sullo stesso cromosoma a piccola distanza tra loro

B) sullo stesso cromosoma a grande distanza tra loro

C) su cromosomi diversi

D) sui cromatidi di cromosomi diversi

E) uno sul cromosoma X e l’altro su un autosoma

51. La febbre, cioè l’aumento della temperatura corporea di base, è una modalità con cui il nostro

organismo risponde ad una infezione batterica o virale. Essa è conseguenza del fatto che:

A) alcuni globuli bianchi del nostro organismo producono sostanze che stimolano l’ipotalamo ad

aumentare la temperatura di base

B) il microrganismo aggressore stimola direttamente il nostro ipotalamo ad aumentare la

temperatura interna per facilitare la sua attività riproduttiva

C) gli anticorpi che le plasmacellule producono in risposta all’infezione fanno aumentare la

temperatura di base

D) c’è una risposta automatica e inconscia del nostro organismo all’aumento della temperatura

esterna

E) i farmaci assunti per combattere l’aggressore fanno aumentare la temperatura interna

52. La figura rappresenta una cellula in anafase della 1^ divisione meiotica. Dalla sua osservazione

si può dedurre che la cellula originaria avesse un 2n uguale a:

A) 4

B) 2

C) 8

D) 10

E) 16

53. Molecole di DNA di organismi appartenenti a specie diverse differiscono tra loro in quanto:

A) presentano una diversa sequenza delle basi azotate

B) presentano basi azotate diverse

C) presentano una diversa complementarità tra le basi azotate

D) presentano zuccheri diversi

E) presentano amminoacidi diversi 11

Ministero dell'Università e della Ricerca

54. Per “clone” di individui si intende:

A) organismi con patrimonio genetico identico

B) organismi transgenici

C) organismi con cellule di diverso patrimonio genetico

D) organismi in cui è stato inserito un gene estraneo

E) organismi artificiali prodotti in laboratorio

Test di Chimica

55. L’elettronegatività è:

A) la capacità di un elemento di attrarre elettroni di legame

B) la capacità di condurre la corrente

C) l’energia ceduta quando su un atomo giunge un elettrone dall’esterno

D) l’energia necessaria per strappare un elettrone ad uno ione negativo

E) la capacità di un elemento di cedere elettroni

56. In una reazione una specie si ossida se:

A) cede elettroni a un ossidante

B) accetta elettroni da un ossidante

C) accetta elettroni da un riducente

D) cede elettroni a un riducente

E) dissocia protoni

57. Se un soluzione acquosa di HCl (1 L) avente pH = 4 viene diluita con acqua a un volume dieci

volte maggiore (a 10 L), il pH della soluzione ottenuta è:

A) 5

B) 0,4

C) 10

D) 3

E) 4,5

58. Nella tavola periodica degli elementi l'energia di ionizzazione da

Dettagli
Publisher
17 pagine