Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
2004 Medicina: test di ammissione Pag. 1 2004 Medicina: test di ammissione Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
2004 Medicina: test di ammissione Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
2004 Medicina: test di ammissione Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
2004 Medicina: test di ammissione Pag. 16
1 su 19
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Prova di ammissione a medicina e chirurgia del 2004. Le risposte sono commentate. Il test è utile a chi si vuole iscrivere a medicina e deve esercitarsi con i test.

avvia il test


Scarica il test di Medicina 2004 nel formato PDF

Estratto del documento

24. L’EUROPA, L’ITALIA E I GIOVANI DEL DUEMILA

[...] I giovani oggi, questo è il guaio, non hanno più valori, pensano solo alla maglietta firmata, al pub o alla

discoteca, a essere magri/e, alle vacanze in Spagna. E siccome hanno tutto, non li soddisfa più niente. Sono

privi di ideali.

Ai nostri tempi, e a quelli dei nostri padri e nonni, invece, i giovani erano capaci di rinunce e sacrifici,

sapevano che il loro dovere era ubbidire e studiare, che l’importante erano la famiglia e la scuola; ignoravano

il consumismo e se si sentivano brutti e goffi ne soffrivano in silenzio, vergognandosene. Invece che a

6

M.I.U.R. – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Benetton e a Armani pensavano alla Grandezza della Patria, al Futuro dell’Umanità, alle Ingiustizie Sociali,

alla Libertà e alla Giustizia. Sempre parole in maiuscolo, ma che differenza!

Noi, che siamo stati giovani nel secolo passato, abbiamo fatto due guerre mondiali, combattuto in Africa, a

Caporetto e nella campagna di Russia, abbiamo dato vita alle dittature più efficienti, abbiamo proclamato gli

alti ideali della razza e dell’abolizione della proprietà, abbiamo deportato, e poi gambizzato, sequestrato,

ucciso, mai per meschini privati interessi, mai per futile vanità, sempre in nome di valori alti, di ideali

sublimi, sacrificandoci senza egoismo, senza capricci. [...]

Enrico Orlando, Discorso di un uomo del XX secolo sulla gioventù del Duemila, ed. N.A, 2004

UNA CARATTERIZZAZIONE del tono di questo scritto di E. Orlando È INACCETTABILE:

A) nostalgico

B) ironico

C) sarcastico

D) anticonformista

E) anticonvenzionale

25. E. Orlando sottoscriverebbe UNA SOLA di queste affermazioni: quale?

A) Anche se non devono compiere grandi rinunce, i giovani d’oggi appaiono spesso insoddisfatti

B) Nel passato i giovani erano meno egoisti ed hanno perciò lottato per nobili e giuste cause

C) È sempre e comunque auspicabile che i giovani abbiano degli ideali ai quali dedicarsi e, se è il caso,

sacrificarsi

D) Gli uomini del secolo passato sono vissuti in un mondo in cui si avevano meno cose ma ci si sentiva

più solidali

E) Il consumismo ha prodotto -e produce- i peggiori guai che hanno afflitto l’umanità negli ultimi cento

anni

26. Infin disparve la malnata folla,

Ed io tutto smarrito m’accostai

A un pruno che sorgea sopra la zolla.

Ma poi che un ramoscello gli strappai,

Udimmo voce che gridava:”Vile!

Tu uccidi un uomo morto e non lo sai! ...

Allora lo guardai con viso umìle,

E cominciai:”O anima affannata,

Perdona la mia man, se a te fu ostile.

Ma dimmi: per qual colpa scellerata

Tu fosti tramutato in ramoscello,

E chi è punito in questa selva ingrata?

Walt Disney, L’inferno di Topolino, in Paperodissea, Supermiti Mondadori, 1999

In questa scanzonata parodia dell’Inferno dantesco è facile riconoscere il personaggio del poema a cui

Walt Disney allude. Indicatelo:

A) Pier delle Vigne

B) Brunetto Latini

C) Farinata degli Uberti

D) Il Conte Ugolino

E) Celestino V 7

M.I.U.R. – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Test di Biologia

27. L’ulna forma articolazioni con:

A) le ossa del polso e l’omero

B) l’omero e la scapola

C) il radio e il perone

D) le ossa del piede e il femore

E) il carpo e il metacarpo

28. Il cardias è:

A) l’orifizio valvolare tra esofago e stomaco

B) la muscolatura tipica del cuore

C) lo strato muscolare che avvolge i vasi sanguigni

D) la membrana pericardica che avvolge il cuore

E) la meninge che riveste l’encefalo

29. Per prevenzione primaria si intende:

A) cercare di impedire l’insorgenza della malattia combattendone le cause e i fattori predisponenti

B) arrestare l’evoluzione della malattia evitandone le complicazioni e la cronicizzazione

C) evidenziare la malattia in fase iniziale

D) controllare il decorso della malattia curandola in modo efficace

E) prevedere lo sviluppo della malattia

anamnesi

30. Per si intende:

A) la raccolta dei dati fisiologici, patologici ed ereditari di un paziente

B) il riconoscimento di una precisa malattia

C) l’insieme delle cure prescritte all’insorgere di una malattia

D) il decorso normale di una malattia

E) la diminuzione patologica della memoria in un paziente anziano

31. La figura rappresenta gli stadi di sviluppo embrionale dei Vertebrati.

I

I I

III 8

M.I.U.R. – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Rappresenta pertanto una prova a sostegno:

A) della teoria evolutiva

B) della teoria Lamarckiana

C) della teoria cellulare

D) delle ipotesi di Mendel

E) della riproduzione sessuata

32. Un sistema portale vascolare tipico dell’organismo umano è quello che:

A) unisce intestino e fegato

B) unisce cuore e polmoni

C) unisce fegato e reni

D) unisce cuore e cervello

E) circola nel cuore

33. La figura mostra le estremità coesive del DNA di pecora e del DNA umano.

C A

G T C T T

D N A um ano D N A di p ecora

Le basi mancanti delle estremità sono le seguenti:

A) AGA

B) TCT

C) UGU

D) ATA

E) TAT

34. Le contrazioni dell’utero prima del parto provocano il rilascio di un ormone da parte della

neuroipofisi dell’ipotalamo, l’ossitocina, che determina un aumento delle contrazioni che a loro volta

accentuano la produzione di ossitocina.

Questo è un esempio di:

A) feedback positivo

B) feedback negativo

C) regolazione nervosa

D) omeostasi

E) arco riflesso

35. Nell’attività digestiva dell’uomo un pH acido:

A) favorisce l’attivazione del pepsinogeno

B) favorisce l’attivazione degli enzimi pancreatici

C) favorisce l’attività della flora batterica

D) blocca l’attività gastrica

E) permette l’emulsionamento dei grassi 9

M.I.U.R. – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

36. I due areogrammi della figura possono rappresentare:

A B 1

1 2

2 3

3 4

4

A) la differenza tra i gas presenti nell’aria inspirata (A) e nell’aria espirata (B)

B) la differenza tra i gas presenti nell’aria marina (A) e nell’aria montana (B)

C) la differenza tra crosta oceanica (A) e crosta continentale (B)

D) la differenza tra i gas presenti nell’aria diurna (A) e nell’aria notturna (B)

E) la differenza tra l’atmosfera della Terra (A) e della Luna (B)

37. Nella specie umana, l’ultrafiltrato ottenuto a livello della capsula del Bowman del nefrone è costituito

in condizioni normali da:

A) acqua, glucosio, urea, sali

B) acqua, urea, urina

C) proteine, globuli rossi, acqua

D) acido urico e acqua

E) acqua e ammoniaca

38. In caso di scarsa assunzione di liquidi:

A) l’ipotalamo produce una maggior quantità di ormone ADH

B) il rene restituisce meno acqua al sangue

C) la produzione di urina aumenta

D) il riassorbimento dell’acqua a livello dei tubuli collettori diminuisce

E) l’urina è meno concentrata

39. Il muscolo cardiaco di un embrione umano inizia a contrarsi:

A) alla 3° settimana dopo la fecondazione

B) al 7° mese di gravidanza

C) al momento della nascita

D) al momento della fecondazione

E) al 3° mese di gravidanza

40. L’oogenesi, intesa come intero processo meiotico dall’oogonio diploide all’ovulo aploide, normalmente

nella donna:

A) si interrompe dalla nascita alla pubertà

B) dura complessivamente un mese

C) dura 14 giorni

D) avviene dopo la fecondazione

E) inizia con l’età feconda 10

M.I.U.R. – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

41. Sia la figura: Capo

Stomaco

Fegato A

La struttura indicata con la lettera A rappresenta:

A) il pancreas

B) i polmoni

C) il cuore

D) il colon

E) il diaframma

42. Il sordomutismo è una malattia genetica autosomica polimerica dovuta a due coppie di geni. I due

alleli a e b sono responsabili della malattia, purché una o entrambe le coppie siano omozigoti.

Risultano pertanto sordomuti coloro il cui genotipo è:

A) aaBb

B) AABb

C) AaBB

D) AaBb

E) AABB

43. Una donna daltonica omozigote sposa un uomo che vede normalmente i colori:

A) sicuramente avrà figlie femmine senza cecità ai colori

B) avrà 50% di figli maschi daltonici e 50% normali

C) avrà figli maschi tutti normali

D) avrà 50% di figlie femmine daltoniche e 50% normali

E) avrà figlie femmine tutte daltoniche

44. La cheratina è:

A) una sostanza di natura proteica presente negli strati superficiali dell’epidermide

B) una sostanza di natura proteica presente nel derma di tutti i Vertebrati

C) una sostanza di natura proteica presente nel pannicolo adiposo del cuoio capelluto

D) una sostanza non proteica responsabile della colorazione dei peli e dei capelli

E) la cuticola di rivestimento degli Insetti 11

M.I.U.R. – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Test di Chimica

45. Vengono chiamate colligative le proprietà il cui valore dipende solo dal numero, e non dalla natura,

delle particelle che le determinano. E’ sperimentalmente accertato che, in recipienti di uguale volume e

alla stessa temperatura, una mole di idrogeno e una mole di ossigeno esercitano la stessa pressione. Si

può pertanto affermare che la pressione gassosa:

A) è una proprietà colligativa

B) è indipendente dal volume del recipiente

C) è indipendente dalla temperatura

D) non è una proprietà colligativa

E) è una proprietà colligativa solo nel caso i recipienti contengano una mole di ciascuno dei due gas

46. Vengono chiamate colligative le proprietà il cui valore dipende solo dal numero, e non dalla natura,

delle particelle che le determinano. La forza ionica di una soluzione è definita come la semisomma dei

prodotti della concentrazione di ciascuno ione presente nella soluzione per il quadrato della valenza

dello ione stesso. Si può pertanto affermare che la forza ionica:

A) non è una proprietà colligativa

B) è una proprietà colligativa

C) è direttamente proporzionale alla semisomma della valenza degli ioni presenti

D) è tanto minore quanto maggiore è il numero degli ioni presenti

E) è tanto minore quanto maggiore è la valenza degli ioni presenti

47. “Il contributo delle proteine alla pressione osmotica del sangue, il cui valore a 37°C &egrav

Dettagli
Publisher
19 pagine