francesca_fortini
di francesca_fortini
3 min
Autore
test ingresso Medicina 2015: copiare si può, ma non serve

Poco più di un mese al test d’ammissione a Medicina e Chirurgia: l'8 settembre 2015 migliaia di ragazzi affronteranno finalmente il test Medicina. Quanti di loro, però, decideranno di contare solo sulle proprie forze e quanti, invece, cercheranno delle scappatoie? Copiare, anche ai test nazionali, si può e Skuola.net ve lo ha dimostrato al test medicina 2013. Un nostro inviato, infatti, regolarmente iscritto alla prova, è riuscito ad utilizzare il suo telefonino e ad introdurre in aula dei fogliettini nascosti. Ma, effettivamente, non ne vale la pena. La maggior parte dei quesiti prevede, infatti, un ragionamento al quale poter giungere solo se si è preparati.

TEST MEDICINA

: COPIARE SI PUO

’ – Dopo le numerose segnalazioni giunte alla redazione di Skuola.net, un nostro inviato ha deciso di vederci chiaro e di iscriversi personalmente al test Medicina 2013. Le procedure anti – raccomandazione sembra funzionino davvero: i candidati, infatti, vengono divisi per età e non più per ordine alfabetico, di modo da rendere più difficile la presenza di un suggeritore. Copiare, però, non è impresa impossibile, certo se si è così coraggiosi da assumersi il rischio di essere beccati e, quindi, allontanati dall’aula. Foglietti di appunti ben camuffati e persino un telefonino per fotografare alcune parti del test ingresso Medicina: questo il kit dell’inviato di Skuola.

Guarda il video realizzato dall'inviato Skuola.net

TEST MEDICINA: MA QUANDO COPIARE? – In una piccola aula con una quarantina di suoi coetanei e controllato da tre commissari sono stati pochi, in realtà, i momenti in cui dare una sbirciatina. Quando però uno o due dei candidati deve recarsi in bagno almeno uno dei commissari è costretto a seguirlo, rendendo la strada più semplice al “malintenzionato”. Per copiare, quindi, bisogna approfittare dei momenti di distrazione.

TEST AMMISSIONE MEDICINA: COPIARE SERVE? – La risposta a questa domanda, secondo l’infiltrato della redazione di Skuola.net, è decisamente no. Il test Medicina, infatti, come ormai saprete, si compone di 60 domande, ma solo per Biologia e Cultura Generale si può parlare di argomenti nozionistici, per i quali poter sfruttare bigliettini e tecnologia. La restante parte dei quesiti, circa 40 su 60, richiede che, ad attivarsi, siano la mente e la capacità di ragionamento del candidato: provate un po’ a copiare sulle 23 domande di Logica, se ci riuscite!

Francesca Fortini

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta