Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Quesiti e risposte - 2009/10 Architettura Pag. 1 Quesiti e risposte - 2009/10 Architettura Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quesiti e risposte - 2009/10 Architettura Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quesiti e risposte - 2009/10 Architettura Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quesiti e risposte - 2009/10 Architettura Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quesiti e risposte - 2009/10 Architettura Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quesiti e risposte - 2009/10 Architettura Pag. 26
1 su 27
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Avviso
Il Ministero, dopo aver pubblicato i risultati delle prove che trovate in allegato in formato PDF, ha emanato la seguente rettifica:

Prova di ammissione al corso di laurea e di laurea specialistica a ciclo unico direttamente finalizzati alla formazione di Architetto

quesito n. 67
Durante l'erogazione della prova è stato possibile constatare che il quesito identificato dalla Commissione ministeriale conteneva una inesattezza presentando, tra le cinque risposte, due risposte identiche, ed in particolare le risposte contrassegnate con le lettere B e D nella versione della Commissione. Poiché la risposta esatta nella versione suddetta è quella contrassegnata con la lettera A, la presenza delle due risposte identiche, ma errate, non altera la validità del quesito.

quesito n.78
L’automatismo delle procedure di stampa e confezione dei plichi contenenti le domande ha causato, in alcune buste, la proposizione del quesito non corredato dalla rappresentazione grafica prevista dalla commissione ministeriale, potendo così ingenerare incertezza di comportamento dei candidati nella valutazione della risposta esatta. Nonostante la commissione abbia assicurato che era possibile rispondere al quesito anche solo attraverso la sua formulazione, il Ministero sta esaminando la situazione determinata da questo inconveniente.

Con Decreto ministeriale del 15 settembre, il quesito n.78 è stato escluso dalla formulazione del punteggio finale.
Estratto del documento

PROVA DI AMMISS IONE ALLA FACOLTA' D I ARCHITETTURA

Anno Accademico 2009/2010

Test di Logica e Cultura Generale

1. L’Apartheid, te rmine di de rivazione olande se, indica:

A) una politica segregazionista

B) una scissione politica

C) una scissione religiosa

D) un’appartenenza politica

E) un’appartenenza religiosa

2. A quale di queste nazioni appartiene l'Antartide ?

A) A nessuna nazione

B) All’Argentina

C) Al Cile

D) Al Brasile

E) All’Australia

3. Con l’attuale ordinamento, in Italia il Presidente della Re pubblica Italiana dura in carica quanti

anni?

A) 7 anni

B) 3 anni

C) 4 anni

D) 5 anni

E) 6 anni

4. La galena è:

A) un minerale

B) un’imbarcazione

C) un medicinale

D) un abito

E) una rappresentazione

5. Quale delle seguenti inve nzioni non è attribuita a Benjamin Franklin?

A) Il fonografo

B) Il parafulmine

C) La glassarmonica

D) Le lenti bifocali

E) L’ora legale

6. La capitale dell’Arabia Saudita è :

A) Ryad

B) Dubai

C) Mascat

D) Sana

E) Kuwait 1

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

7. Il te rmine sponsor è una parola di origine :

A) latina

B) inglese

C) greca

D) tedesca

E) francese

8. Je an de La Fontaine è un:

A) poeta e favolista

B) architetto

C) statista

D) filosofo

E) economista

9. Quale di questi santi è nato in Africa?

A) Sant’Agostino di Ippona

B) Sant’Ambrogio di Milano

C) San Tommaso d’Aquino

D) San Paolo di T arso

E) Sant’Antonio di Padova

10. “Na” è il simbolo dell’elemento chimico:

A) Sodio

B) Potassio

C) Azoto

D) Rame

E) Niobio

Ciascuno dei brani presentati è seguito da cinque quesiti riguardanti il suo contenuto. Per ogni quesito sono

previste cinque risposte differenti, contrassegnate con le lettere A, B, C, D, E.

Per ogni quesito scegliete fra le cinque risposte o affermazioni quella che ritenete corretta in base soltanto a

ciò che risulta esplicito o implicito nel brano, cioè solo in base a quanto si ricava dal brano e non in base a

quanto eventualmente sapete già sull’argomento. Brano I

Il linguaggio architettonico

Parto dal presupposto di una conoscenza generale dell’argomento: per esempio, che si sappia che la

cattedrale di St Paul a Londra è un edificio classico, mentre l’abbazia di Westminster non lo è; che il British

Museum è un edificio classico, mentre il Natural History Museum a South Kensington non lo è; che tutti gli

edifici intorno a Trafalgar Square, cioè la National Gallery, la chiesa di St Martin-in-the-Fields, la Canada

House e anche South Africa House sono classici; che tutti gli edifici pubblici nella Whitehall sono classici,

ma che non lo è il palazzo del parlamento. Si tratta di distinzioni elementari, tanto che sulle prime mi si

potrebbe accusare di perdere tempo in cose scontate. Quand’è che un edificio classico non è tale? E ciò ha

davvero importanza? Le principali caratteristiche architettoniche non hanno forse un rilievo maggiore e non

sono forse indipendenti da una simile terminologia stilistica? Certamente. T uttavia non mi è possibile

giungere a quanto intendo dire in queste conversazioni senza isolare subito da tutti gli altri quegli edifici che,

prima facie, sono classici. Tratterò dell’architettura come linguaggio e mi limiterò per il momento a

presumere che il mio pubblico riconoscerà il latino dell’architettura quando se lo troverà di fronte.

Il latino dell’architettura: ecco ciò che mi induce a un altro presupposto di carattere generale. L’architettura

classica affonda le sue radici nell’antichità, nel mondo greco e in quello romano, nell’architettura dei templi

2

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

del mondo greco e nell’architettura religiosa, militare e civile dei romani. Ma questa serie di conversazioni

non è destinata all’architettura greca e romana, non è destinata allo sviluppo e all’elaborazione del linguaggio

classico dell’architettura, ma verte sulla natura e il suo uso: il suo uso come linguaggio architettonico

comune, ereditato da Roma, da parte di quasi tutto il mondo civile nei cinque secoli che intercorrono fra il

Rinascimento e l’epoca attuale.

Dunque, d’ora in poi potremo essere più precisi. Consideriamo il termine “classico” applicato

all’architettura. È un errore cercare di definire il classicismo. Esso assume ogni sorta di significati utili in

contesti differenti e io propongo di considerarne soltanto due che saranno entrambi utili nel corso di queste

conversazioni. Il primo significato è il più evidente. Un edificio classico è quello i cui elementi decorativi

derivano direttamente o indirettamente dal vocabolario architettonico del mondo antico: il mondo “classico”,

come è spesso chiamato. Questi elementi sono facilmente identificabili: per esempio, le colonne di cinque

tipi determinati, usate in determinati modi; modi determinati di trattare porte e finestre e le estremità del

frontone, e determinati tipi di modanature applicabili a tutte queste cose. Benché spesso si prescinda da

questi “ elementi determinati”, essi sono ancora riconoscibili come tali in ogni parte di tutti gli edifici che

possono essere considerati classici in questo senso.

Quanto precede costituisce, mi sembra, una schematizzazione esatta, benché superficiale, di ciò che è

l’architettura classica; essa consente di riconoscere l’”uniforme” indossata da una certa categoria di edifici, la

categoria che chiamiamo classica. Ma non dice nulla sugli elementi essenziali del classicismo in architettura.

A questo punto, tuttavia, dobbiamo procedere piuttosto cautamente. Dire “ elementi essenziali” è molto vago

e, documentandosi, si scopre spesso che essi non esistono. Ciò nondimeno, la storia dell’architettura classica

è costellata da una serie di giudizi sugli elementi essenziali dell’architettura, e tali giudizi sono concordi per

un lungo periodo di tempo, al punto che possiamo affermare che lo scopo dell’architettura classica è stato

sempre quello di ottenere un’armonia delle parti suscettibile di dimostrazione. Si è sempre ritenuto che

questa armonia fosse propria degli edifici dell’antichità e fosse in gran parte “ incorporata” negli elementi

principali antichi, particolarmente nei cinque “ ordini” di cui ora parleremo. Ma tale armonia è stata anche

teorizzata da una serie di trattatisti, i quali hanno dimostrato che in una costruzione si raggiunge un’armonia

analoga a quella musicale mediante la proporzione, garantendo cioè che i rapporti di un edificio abbiano

soltanto funzioni aritmetiche e che i rapporti di tutte le sue parti siano quei rapporti stessi o si ricolleghino ad

essi in modo diretto. Molte pretenziose inesattezze sono state scritte sulla proporzione e non intendo

soffermarmici. Il concetto rinascimentale di proporzione è molto semplice. Scopo della proporzione è di

ottenere l’armonia attraverso una struttura: un’armonia resa intelligibile mediante l’uso manifesto di uno o

più ordini come componente dominante, oppure soltanto mediante l’uso di dimensioni che implicano la

replica di semplici rapporti. Questo è sufficiente per consentirci di proseguire.

Vi è tuttavia un punto, in questa teorizzazione di ciò che è classico, che costituisce un problema. È possibile,

ci si può chiedere, che un edificio non presenti alcuna delle caratteristiche proprie dell’architettura classica,

eppure si qualifichi come edificio “ classico” soltanto in virtù della proporzione? Ritengo che la risposta

debba e ssere negativa. Si può dire, descrivendo un edificio simile, che le sue proporzioni sono classiche, ma

sostenere che è classico non farebbe che disorientare e costituirebbe un abuso di terminologia.

11. Un e dificio classico: (vedi Brano I)

A) è riconoscibile facilmente a prima vista

B) non si distingue esteriormente dagli altri

C) ha dimensioni contenute

D) è elementare

E) presenta caratteri ereditati dal contesto 3

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

12. Gli elementi de corativi dell’architettura classica: (vedi Brano I)

A) costituiscono la categoria dell’edificio

B) non esistono

C) rappresentano lo scopo dell’edificio

D) non sono facilmente identificabili

E) è un errore cercare di definirli

13. Il “latino” dell’architettura indica: (vedi Brano I)

A) un linguaggio ereditato dal mondo classico

B) la patina di antichità vera o presunta

C) una particolare schematizzazione

D) una struttura di difficile interpretazione

E) la destinazione ad un suo uso ufficiale e pubblico

14. L’armonia di un e dificio dipende da: (vedi Brano I)

A) i rapporti di proporzionalità tra le parti

B) un aspetto esteriore piacevole

C) la coerenza stilistica con l’ambiente

D) la coerenza con la finalità di uso

E) l’accordo tra struttura e decorazione

15. La pre senza della proporzione: (vedi Brano I)

A) da sola non consente la qualifica di classico

B) è sufficiente per qualificare classico un edificio

C) può esistere con un insieme disarmonico

D) è importante solo se riguarda la struttura

E) è suscettibile ai diversi ordini architettonici

Brano II

La criminalità prima della mafia

Tra le cause di povertà c’erano l’elevata criminalità e la dispersione di tanti talenti e di tanta energia nelle

attività della malavita che paralizzavano la vita economica. In questo campo i Borboni erano altrettanto

impotenti quanto lo erano stati tutti i precedenti regimi. A Bentinck era sembrato che a Palermo si

commettessero tanti assassinii quanti se ne commettevano in tutto il resto dell’Europa insieme, e il segretario

di Bentinck aveva messo in luce le difficoltà particolari offerte da un ambiente sociale in cui la vendetta

personale era considerata un piacere e un dovere.

Come al solito, uno dei reati più comuni era il contrabbando di cibo che veniva introdotto in città frodando i

funzionari del dazio. Meno comune, ma ancora grave, era il controllo illecito dei rifornimenti idrici, e

sappiamo da rapporti ufficiali che l’inaridirsi della superficie freatica a sud di Palermo aveva reso questa

pratica molto lucrativa intorno al 1840. Al primo posto per la frequenza era l’abigeato o furto di ani

Dettagli
Publisher
27 pagine
2809 download