Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Quesiti e risposte - 2008/09 Architettura Pag. 1 Quesiti e risposte - 2008/09 Architettura Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quesiti e risposte - 2008/09 Architettura Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quesiti e risposte - 2008/09 Architettura Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quesiti e risposte - 2008/09 Architettura Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quesiti e risposte - 2008/09 Architettura Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quesiti e risposte - 2008/09 Architettura Pag. 26
1 su 28
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

D) Convento

E) Abbazia

36. Quale di questi movimenti artistici nasce prima della seconda guerra mondiale?

A) il Surrealismo

B) l’Optical Art

C) lo Spazialismo

D) l’Arte Informale

E) l’Iperrealismo 8

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

37. Piero della Francesca è stato:

A) un artista del Quattrocento

B) un allievo di Leonardo da Vinci

C) un architetto toscano del Cinquecento

D) uno scultore del XVI secolo

E) un pittore gotico lombardo

38. Quale, fra queste residenze, non è opera di Andrea Palladio?

A) la Farnesina

B) la Badoera

C) la Pojana

D) la Malcontenta

E) la Rotonda

39. Quale artista del Novecento riprese il soggetto de “Las Meninas” di Velazquez (quadro qui

riprodotto), dando origine ad una nuova opera?

A) Pablo Picasso

B) Edward Hopper

C) Marc Chagall

D) Giorgio Morandi

E) Giorgio De Chirico 9

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

40. Quale artista è l’autore dell’opera raffigurata?

A) Vasilij Kandinsky

B) Carlo Carrà

C) Jackson Pollock

D) Joan Miró

E) Paul Klee

41. In architettura la cariatide è:

A) un sostegno in forma di statua femminile

B) una struttura degradata

C) una porta del tempio

D) una forma di corrosione della pietra

E) un elemento di copertura dei templi

42. Quale dei seguenti artisti operò nel ‘600?

A) Pietro da Cortona

B) Leonardo da Vinci

C) Andrea del Sarto

D) Giovan Battista Tiepolo

E) Paolo Uccello

43. La scultura in fotografia, che riproduce la beata Ludovica Albertoni, custodita a Roma, è di:

A) Gian Lorenzo Bernini

B) Antonio Canova

C) Antonio Raggi

D) Benvenuto Cellini

E) Francesco Borromini 10

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

44. Stabilire l’ordine con cui si sono succedute le seguenti battaglie:

a. battaglia di Canne

b. battaglia di Filippi

c. battaglia di Farsalo

d. battaglia di Azio

e. battaglia di Zama

A) a - e - c - b - d

B) e - a - d - b - c

C) a - c - b - e - d

D) d - c - b - a - e

E) d - b - c - e - a

45. Mettere in relazione personaggi di rilievo della storia politica francese con le frasi famose da loro

pronunciate:

a. Enrico IV 1. “Arricchitevi”

b. Luigi XIV 2. “Dopo di me il diluvio”

c. François Guizot 3. “Solo gli imbecilli non sbagliano mai”

d. Luigi XV 4. “Parigi val bene una messa”

e. Charles De Gaulle 5. “Lo stato sono io”

A) a4 - b5 - c1 - d2 - e3

B) a5 - b2 - c1 - d3 - e4

C) a4 - b3 - c2 - d5 - e1

D) a3 - b2 - c5 - d4 - e1

E) a1 - b5 - c3 - d4 - e2

46. Mettere in ordine cronologico i seguenti avvenimenti storici della seconda metà del Novecento:

a. Maggio francese

b. Assassinio di John Kennedy

c. Sbarco del primo uomo sulla luna

d. Caduta del muro di Berlino

e. Elezione al soglio pontificio di Karol Wojtyla

A) b – a – c – e – d

B) a – c – d – b – e

C) c – b – a – e – d

D) a – b – c – d – e

E) b – c – a – e – d

47. A quale capo di stato del XX secolo fu dato il nome di “Grande timoniere”?

A) Mao Tse-Tung

B) Hirohito

C) Saddam Hussein

D) Idi Amin Dada

E) Ho Chi Minh

48. Cosa indica il termine simonia?

A) La pratica di vendere e comprare cariche ecclesiastiche

B) Nelle prime comunità cristiane, il periodo di preparazione al battesimo

C) Nell’antica Atene, gruppo di contribuenti cui spettava la cura di servizi pubblici

D) L’operazione che permette di selezionare un solo segnale radio desiderato

E) Una figura retorica intermedia tra la metafora e la metonimia

11

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

49. Quali città costituivano “le quattro Repubbliche marinare”?

A) Amalfi, Genova, Pisa, Venezia

B) Ancona, Amalfi, Genova, Venezia

C) Livorno, Pisa, Genova, Venezia

D) Napoli, Ostia, Pisa, Genova

E) Bari, Genova, Livorno, Venezia

50. La fine dell’Impero Romano di Oriente data:

A) 1453 d.C.

B) 741 d.C.

C) 1048 d.C.

D) 1215 d.C.

E) 476 d.C.

51. Quale carica ha ricoperto Robert Kennedy negli Stati Uniti d’America negli anni ’60?

A) ministro della giustizia

B) vice presidente degli Stati Uniti

C) governatore della California

D) segretario di stato

E) presidente degli Stati Uniti d’America

Test di Disegno e Rappresentazione

52. Quanti assi di simmetria hanno le seguenti figure piane? c

a b

d e f

A) a. 5 assi; b. infiniti; c. 1 asse; d. 2 assi; e. 4 assi; f. 1 asse

B) a. 1 asse; b. infiniti; c. nessuno; d. 4 assi; e. 2 assi; f. 2 assi

C) a. 5 assi; b. nessuno; c. 1 asse; d. 2 assi; e. 2 assi; f. nessuno

D) a. 1 asse; b. infiniti; c. nessuno; d. 1 asse; e. 2 assi; f. 1 asse

E) a. nessuno; b. infiniti; c. 3 assi; d. 4 assi; e. 4 assi; f. nessuno

53. Quale dei seguenti poliedri, se opportunamente sezionato da un piano, può generare tutte le seguenti

figure: rettangolo, quadrato, esagono regolare e irregolare, pentagono, triangolo?

A) cubo

B) cono

C) prisma triangolare retto

D) cilindro

E) tetraedro 12

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

54. Il disegno qui riportato rappresenta schematicamente la sezione mediana verticale della copertura

(visibile nella foto) del planetario di Greenwich, identificabile con un tronco di cono di rotazione

intorno all’asse a.

Indicare quali figure geometriche si ottengono con le due sezioni definite dai piani e

α β.

A) Ellisse – ellisse

B) Nessuna delle altre risposte è corretta

C) Cerchio – ellisse

D) Cerchio – cerchio

E) Ellisse – cerchio

55. Il disegno sotto riportato rappresenta una porzione di una pavimentazione regolare realizzata con

marmo bianco, grigio e nero.

Qual è approssimativamente la proporzione tra le quantità (in termini di area) dei tre marmi richieste

per realizzare una grande pavimentazione con questo disegno?

A) bianco=2; grigio=1; nero=1

B) bianco=2; grigio=1,41; nero=1

C) bianco=1,41; grigio=1,41; nero=1

D) bianco=2; grigio=2; nero=1

E) bianco=1; grigio=1; nero=1 13

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

56. Quale foratura si ottiene piegando e forando un foglio di carta secondo le modalità indicate nella parte

superiore della figura?

A) Figura 3

B) Figura 5

C) Figura 4

D) Figura 2

E) Figura 1

57. Quali piante possono corrispondere ai prospetti?

A) 2, 5, 6

B) 2, 4, 5

C) 1, 2, 4

D) 3, 4, 6

E) 4, 2, 6 14

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

58. Quale tra gli oggetti qui riportati in assonometria corrisponde alle tre proiezioni ortogonali proposte?

A) 2

B) 5

C) 4

D) 3

E) 1 15

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

59. Viene qui rappresentato un cosiddetto “spaccato assonometrico” di un edificio a più livelli. A quale

delle sezioni qui riportate corrisponde?

A) 4

B) 5

C) 3

D) 2

E) 1 16

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

60. Indicare qual è il profilo, disegnato sul piano YZ, che per rotazione attorno all’asse Z determina

l’oggetto rappresentato in assonometria.

A) Figura 4

B) Figura 5

C) Figura 3

D) Figura 2

E) Figura 1 17

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

61. Viene qui rappresentato un “esploso assonometrico”. A quale solido, tra quelli qui riportati,

corrisponde?

A) 5

B) 4

C) 3

D) 2

E) 1 18

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

62. Quale parte manca per completare il solido qui riportato, in maniera tale da ottenere un cubo?

A) 2

B) 5

C) 4

D) 3

E) 1 19

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

63. Quali figure geometriche semplici, o loro parti, sono state utilizzate per costruire l’oggetto

rappresentato in figura?

A) Parallelepipedo, cono, sfera, cilindro

B) Parallelepipedo, cilindro, cuneo, sfera

C) Cilindro, cubo, sfera, cuneo

D) Sfera, parallelepipedo, cubo, cilindro

E) Cono, cuneo, sfera, cilindro 20

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

64. Fra le prospettive rappresentate quale risulta coerente con la pianta?

A) 4

B) 5

C) 3

D) 2

E) 1 21

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

65. Indicare la direzione di osservazione ed il periodo della giornata in cui è stata eseguita la foto

proposta?

A) Direzione C – pomeridiana

B) Direzione E – antimeridiana

C) Direzione D – pomeridiana

D) Direzione B – antimeridiana

E) Direzione A – antimeridiana 22

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

66. Le quattro planimetrie con evidenziata l’ombra portata corrispondono allo stesso edificio sito in

Milano a diverse ore di un giorno di equinozio. Stabilire la corretta corrispondenza.

A) 1) metà pomeriggio, 2) alba, 3) metà mattino, 4) tramonto

B) 1) metà mattino, 2) tramonto, 3) metà pomeriggio, 4) alba

C) 1) alba, 2) metà mattino, 3) tramonto, 4) metà pomeriggio

D) 1) tramonto, 2) alba, 3) metà pomeriggio, 4) metà mattino

E) 1) metà pomeriggio, 2) tramonto, 3) alba, 4) metà mattino

67. Indicare quale dei solidi visti lateralmente nella figura in basso genera l’ombra rappresentata nella

figura in alto.

L’ombra è generata da una sorgente luminosa posta all’infinito e orientata secondo la direzione

indicata dalla freccia.

A) Figura 5

B) Figura 4

C) Figura 3

D) Figura 2

E) Figura 1 23

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

68. Stabilire la corrispondenza tra le piante e le destinazioni d’uso

A) 1) sala da concerto; 2) biblioteca; 3) impianto sportivo; 4) chiesa

B) 1) chiesa; 2) impianto sportivo; 3) sala da concerto; 4) biblioteca

C) 1) chiesa; 2) biblioteca; 3) impianto sportivo; 4) sala da concerto

D) 1) biblioteca; 2) impianto sportivo; 3) sala da concerto; 4) chiesa

E) 1) biblioteca; 2) sala da concerto; 3) impianto sportivo; 4) chiesa

24

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

69. Data la planimetria in figura con indicate le curve di livello, disporre i percorsi 1, 2 e 3 in ordine di

pendenza crescent

Dettagli
Publisher
28 pagine
2627 download