Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Quesiti e risposte - 2007/08 Architettura Pag. 1 Quesiti e risposte - 2007/08 Architettura Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quesiti e risposte - 2007/08 Architettura Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quesiti e risposte - 2007/08 Architettura Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quesiti e risposte - 2007/08 Architettura Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quesiti e risposte - 2007/08 Architettura Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quesiti e risposte - 2007/08 Architettura Pag. 26
1 su 26
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

B) UNO

C) QUATTRO

D) TRE

E) DUE

21. C'è una casa con almeno due porte; si consideri l'affermazione:

Esiste una chiave che apre tutte le porte di casa, ma non la porta della cantina.

Indicare quale tra le seguenti frasi costituisce la negazione dell'affermazione riportata sopra.

A) Per ogni chiave, o esiste una porta che non è quella della cantina che non viene aperta da

quella chiave, oppure quella chiave apre la porta della cantina

B) Esiste una chiave che apre tutte le porte di casa, compresa quella della cantina

C) Esiste una chiave che non apre nessuna porta, se non quella della cantina

D) Nessuna chiave apre tutte le porte

E) Per ogni chiave, esiste una porta che non è quella della cantina che viene aperta da quella

chiave

22. Nel diario del giovane Telesforo è scritto:

Nonno Ubaldo dice che quando era giovane ha traversato l'oceano Atlantico a nuoto e che riusciva

a battere in velocità le balene.

Secondo me questa è una bugia.

Si dica cosa si può correttamente dedurre dalla convinzione di Telesforo.

A) Se Nonno Ubaldo riusciva a battere in velocità le balene allora non ha traversato l'oceano

Atlantico a nuoto

B) A Nonno Ubaldo non piacciono le balene

C) Nonno Ubaldo ha traversato l'oceano Atlantico a nuoto ma non riusciva a battere in velocità le

balene

D) Nonno Ubaldo non ha traversato l'oceano Atlantico a nuoto ma riusciva comunque a battere in

velocità le balene

E) Nonno Ubaldo non ha traversato l'oceano Atlantico a nuoto e non riusciva a battere in velocità

le balene 6

Ministero dell'Università e della Ricerca

23. Quanti fra i seguenti 5 disegni possono essere tracciati senza staccare la penna dal foglio e senza

passare due volte per lo stesso segmento?

A) 4

B) 5

C) 3

D) 2

E) 1

24. Abbiamo 60 contenitori uguali di forma cubica disposti in modo da formare un parallelepipedo

le cui dimensioni misurano 5x4x3.

Alla fine dell'inverno scopriamo che si sono rovinati i contenitori che avevano almeno una faccia

verso l'esterno o sul fondo del parallelepipedo.

Quanti sono i contenitori rimasti integri?

A) 6

B) 30

C) 24

D) 12

E) nessuno

25. Fra le seguenti quattro figure

indicare quali sono le due figure che permettono di ricomporre la seguente figura formata da 13

quadratini.

A) Le figure 1 e 2

B) Non è possibile

C) Le figure 3 e 4

D) Le figure 2 e 3

E) Le figure 1 e 4 7

Ministero dell'Università e della Ricerca

26. Voglio costruire una ‘piramide’ alta 4 livelli con pietre a forma di cubi, come indicato nella

figura seguente: al livello più alto c'è un solo cubo, al livello immediatamente inferiore ne

abbiamo 3 e così via.

Quanti cubi devo utilizzare in totale?

A) 20

B) 22

C) 16

D) 19

E) 18

27. Indicare quale numero prosegue la sequenza:

7, 20, 46, 98, 202, 410, ...

A) 826

B) 820

C) 612

D) 814

E) 938 8

Ministero dell'Università e della Ricerca

28. Nella figura sottostante è riportata una pila di tre dadi uguali tra loro. Su ognuna delle facce

(tutte diverse tra di loro) di ogni dado è disegnato uno dei seguenti simboli:

asso di cuori, asso di fiori, asso di picche, asso di quadri, pallino, asterisco.

Sapreste dire quale simbolo dovrebbe essere disegnato nella faccia contrassegnata dal punto

interrogativo?

A) Asso di cuori oppure asso di quadri

B) Pallino

C) Asterisco oppure pallino

D) Asterisco

E) Asso di cuori

29. Prese da un mazzo particolare 6 carte, ciascuna delle quali su un lato porta scritto una fra le

lettere A, B, C e sull'altro porta scritto una fra le cifre 1, 2, 3, Leo dispone sul tavolo le carte nel

modo seguente:

ed afferma:

Se una carta porta la lettera B su un lato, sull'altro lato porta la cifra 2.

Qual è il numero minimo di carte che Maria deve girare per essere sicura che Leo afferma il

vero?

A) 3

B) 6

C) 1

D) 2

E) 4 9

Ministero dell'Università e della Ricerca

30. Del numero intero n sappiamo che è compreso tra 2 e 6 (precisamente 2 n 6) e che rende vera

≤ ≤

una e una sola delle seguenti affermazioni:

n è divisibile per 4

n è divisibile per 6

n è divisibile per 2

n è un divisore proprio di 6

Qual è il valore di n?

A) 3

B) 6

C) 5

D) 4

E) 2

31. Nell'harem del sultano Alì Babà i 4/5 delle odalische hanno i capelli neri ed i 3/4 hanno gli occhi

neri. Si può concludere che:

A) almeno 11/20 delle odalische hanno sia capelli che occhi neri

B) 3/5 delle odalische hanno sia capelli che occhi neri

C) al più 11/20 delle odalische hanno sia capelli che occhi neri

D) 4/5 delle odalische hanno sia capelli che occhi neri

E) 3/4 delle odalische hanno sia capelli che occhi neri

32. Ho a disposizione tanti cubi quanti ne voglio e dipingo ogni loro faccia con i colori rosso o verde.

Quanti cubi diversi posso ottenere?

A) 10

B) 6

C) 64

D) 36

E) 24 10

Ministero dell'Università e della Ricerca

33. Gianni ha trovato un vecchio giornale enigmistico che riportava uno schema triangolare in cui

ogni numero, dalla seconda riga in giù, era uguale alla somma dei due numeri situati sopra al

numero stesso, esattamente come succede nella seguente figura:

Lo schema di Gianni era in gran parte illeggibile, si sono potuti riconoscere solo i 4 numeri

indicati in quest'altra figura:

Sapreste aiutare Gianni a ricostruire lo schema originario?

Indicate in particolare quale numero deve stare nella casella indicata con ” ? ”.

A) 25

B) 35

C) 30

D) 20

E) 15 Test di Storia

34. A quali architetti contemporanei si devono i progetti dei seguenti musei?

1. Musée d’Orsay, Parigi a. Frank O. Gehry

2. Guggenheim Museum, Bilbao b. Daniel Libeskind

3. Tate Modern, Londra c. Gae Aulenti

4. Jüdisches Museum, Berlino d. Mario Botta

5. MART, Rovereto e. Herzog & de Meuron

A) 5-d, 2-a, 4-b, 3-e,1-c

B) 3-e, 1-c, 2-d, 4-b, 5-a

C) 4-e, 2-c, 3-a, 1-d, 5-b

D) 1-c, 2-a, 5-b, 3-e, 4-d

E) 2-c, 1-a, 4-e, 3-d, 5-b 11

Ministero dell'Università e della Ricerca

35. Stabilire la sequenza cronologica tra i seguenti momenti della storia dell’architettura:

1. Architettura Ravennate

2. Architettura Paleocristiana

3. Architettura Romanica

4. Architettura Carolingia

5. Architettura Gotica

A) 2, 1, 3, 5, 4

B) 1, 2, 4, 5, 3

C) 4, 2, 1, 5, 3

D) 1, 3, 4, 2, 5

E) 2, 1, 4, 3, 5

NOTA. Per la domanda n.35 la risposta esatta è alla lettera E).

36. Quali delle seguenti tipologie non appartiene alla città greca di età classica?

A) Terme

B) Teatro

C) Agorà

D) Bouleuterion

E) Tempio

37. Le date 1431-1506 si riferiscono alla nascita e alla morte di quale dei seguenti artisti?

A) Andrea Mantegna

B) Michelangelo Merisi detto il Caravaggio

C) Tiziano Vecellio

D) Giambattista Tiepolo

E) Piero della Francesca

38. Con il termine “arte informale” si indica:

A) Movimento europeo nato nel decennio tra gli anni Cinquanta e Sessanta in forte polemica con

tutto ciò che potesse essere riconducibile ad una forma, sia essa figurativa o anche astratta.

B) Il gruppo di artisti attivi a New York nell'immediato dopoguerra con differenti stili né astratti

né espressionisti.

C) La propensione di un artista a privilegiare, esasperandolo, il dato emotivo della realtà rispetto

a quello percepibile oggettivamente.

D) Movimento intellettuale negli anni Venti a Parigi che criticava radicalmente la razionalità

cosciente, e promuoveva la liberazione delle potenzialità immaginative dell'inconscio per uno

stato conoscitivo "oltre" la realtà.

E) Movimento nato a Zurigo e sviluppatosi tra il 1916 e il 1920 che concentrava la sua politica

anti bellica nel rifiuto degli standard artistici con opere contro l'arte stessa.

39. Quale coppia di artisti non è formata da personaggi tra loro contemporanei?

A) Brunelleschi - Giotto

B) Cagnola - Canova

C) Tiziano - Sansovino

D) Raffaello - Bramante

E) Ictino - Fidia

40. Il termine “decorazione a grottesca” deriva:

A) dalle decorazioni scoperte nella Domus Aurea neroniana

B) dalla decorazioni delle Grotte vaticane

C) dal termine tedesco “Grot”

D) dal carattere caricaturale del soggetto rappresentato

E) dalle incisioni rupestri 12

Ministero dell'Università e della Ricerca

41. Qual è l’ordine cronologico delle seguenti opere pittoriche?

1. Marat assassinato (Louis David)

2. Sacrificio di Ifigenia (Giovanbattista Tiepolo)

3. Le stimmate di san Francesco (Giovanni Bellini)

4. Trafugamento del corpo di san Marco (Il Tintoretto)

5. Ritorno all’ovile (Giovanni Segantini)

A) 3, 4, 2, 1, 5

B) 3, 5, 4, 2, 1

C) 1, 2, 4, 3, 5

D) 1, 5, 3, 4, 2

E) 4, 2, 1, 3, 5

42. Il termine “parasta” in architettura indica:

A) un pilastro integrato nella muratura con funzione portante

B) una decorazione interna alla chiesa, usata in occasioni solenni

C) una decorazione fittile a coronamento del tetto

D) una parte di copertura

E) una colonna integrata nella muratura senza funzione portante

43. Indicare, tra quelli elencati, l’autore dell’opera riportata:

A) Wassily Kandinsky

B) Kasimir Malevich

C) Joan Mirò

D) Piet Mondrian

E) Paul Klee

44. Le suffragette, che hanno costituito un movimento nato in Inghilterra, erano:

A) donne che chiedevano il diritto di voto

B) donne che si battevano per la morale

C) donne che assistevano i soldati in guerra

D) dame di carità

E) infermiere

45. Disporre in ordine cronologico i seguenti avvenimenti storici del XX secolo:

1. Rivoluzione sovietica

2. Attentato a Sarajevo

3. Sbarco in Normandia

4. Processo di Norimberga

5. Marcia su Roma

A) 2, 1, 5, 3, 4

B) 2, 1, 4, 3, 5

C) 1, 2, 5, 3, 4

D) 1, 5, 2, 4, 3

E) 5, 2, 1, 3, 4 13

Ministero dell'Università e della Ricerca

46. In quale ordine si susseguono le fasi principali della storia di Roma antica?

A) Regno - Repubblica - Impero

B) Regno - Impero - Regno

C) Regno - Impero - Repubblica

D) Impero - Repubblica - Regno

E) Impero - Regno - Impero

47. Quale di queste date non corrisponde all’avvenimento?

A) 1717 Apertura del concilio di Trento

B) 387 Conversione di Sant’Agostino

C) 1804 Napoleone Bonaparte incoronato imperatore

D) 1453 Fine dell’impero romano d’Oriente

E) 31a.c. Battaglia di Azio

48. L’attuale calendario in uso si deve a:

A) Alla riforma voluta da

Dettagli
Publisher
26 pagine
4049 download