SerenaSantoli
di SerenaSantoli
Immagine autore
7' di lettura 7' di lettura
 foto dei ragazzi che fanno il test di ammissione

La prima cosa che dovete sapere è che per essere ammessi al corso di laurea in Scienze motorie non c'è un test ad accesso programmato nazionale come, per esempio, per quanto riguarda la laurea in medicina.

Tuttavia ogni ateneo crea il proprio bando dove saranno riportate tutte le informazioni riguardanti il test scienze motorie 2018, con le date della prova e i programmi da studiare per poterla affrontare. I bandi si trovano sul sito delle università e solitamente vengono pubblicati proprio in questo periodo. Noi vi elenchiamo qui sotto le principali informazioni su alcuni atenei italiani, se l'università che sceglierete non è fra queste, vi consigliamo di guardare sul loro sito per conoscere tutti i dettagli dell'ammissione.

Test di ammissione a Scienze Motorie 2018: Roma

I poli di Scienze Motorie a Roma sono due: il Foro Italico e Tor Vergata, vediamo nel dettaglio i bandi e le date dei test dei due diversi atenei.
Foro Italico: i posti messi a disposizione da questa Università per l'anno accademico 2018/2019 sono 440. La prova di ammissione avrà luogo il 4 settembre 2018, alle ore 8.30. Saranno valutate mediante la somministrazione del test a risposta multipla le conoscenze scientifiche di base del candidato e le abilità logico-linguistiche e matematiche. Il massimo raggiungibile dal candidato è di 100/100; diviso in 70/100 per la prova scritta, 20/100 per i titoli sportivi, secondo un criterio consultabile sul bando di selezione, e l'ultimo 10/100 è riservato ai titoli culturali. La somma di queste tre diverse aree andrà a formare il punteggio totale dello studente, punteggio che poi verrà inserito in una graduatoria e si procederà così all'ammissione.
Tor Vergata: la prova di ammissione avrà luogo il 25 settembre 2018, alle ore 11.00, presso il Campus Universitario Tor Vergata, e sarà articolata in 60 quesiti a risposta multipla su argomenti di cultura generale, Scientifica di Base (Chimica, Biologia e Fisica), sportiva e relative alle attività motorie. Il tempo a disposizione per il completamento della prova sarà di 80 minuti. I posti messi a disposizione da questo ateneo sono 200.

Test di ammissione a Scienze Motorie 2018: Milano

Anche il bando del test ingresso scienze motorie 2018 dell’università di Milano è già pubblico la prova scritta si svolgerà il 3 settembre 2018, alle ore 14:30, presso i Settori Didattici di Via Golgi, 19 e Via Venezian, 15 a Milano. Il numero dei posti disponibili per il test ingresso scienze motorie 2018 al primo anno è di 240. Il test scienze motorie 2018 consiste in una prova scritta a quiz a risposta multipla, i quesiti saranno in tutto 80, relativi a Biologia, Chimica, Fisica, Matematica, Sport, Attualità, Logica e Comprensione testo. Lo scritto permetterà al candidato di raggiungere un massimo di 60/100 punti, i restanti 40/100 verranno assegnati in seguito alle prove pratiche di valutazione tecnico-sportiva (nuoto, atletica leggera, corpo libero e giochi sportivi) che si svolgeranno dal 6 al 12 settembre 2018 presso il Centro Sportivo Saini, Via Corelli 136, Milano.

Test di ammissione a Scienze Motorie 2018: Napoli

L'Università degli Studi di Napoli Parthenope per l'anno 2018/2019 mette a disposizione per il corso di laurea in Scienze Motorie 460 posti. Il 17 settembre 2018 verranno comunicati il luogo, la data, l'ora della prova e l'elenco degli ammessi al test. Il test di ammissione prevede una prova scritta dal valore massimo di 90/100, composta da 45 quesiti riguardanti la cultura generale, le discipline previste nel corso di Studi di Scienze Motorie e su argomenti di informatica e inglese. Il tempo previsto per lo svolgimento è di 50 minuti. Il restante 10/100 del punteggio è assegnabile in base al voto di maturità, secondo una tabella riportata sul bando di ammissione.

Test di ammissione a Scienze Motorie 2018: Bologna

L'Università degli studi di Bologna mette a disposizione ben 180 posti per il corso di Laurea in Scienze Motorie. E prevede due manche per le selezioni, entrambe prevedono lo svolgimento del TOLC-F, test organizzato e gestito dal CISIA, entro il giorno precedente alla scadenza prevista per ogni selezione ovvero: per la prima selezione entro il 22/07/2018, mentre per la seconda entro il 9/09/2018. Dai risultati di questo test si formeranno le graduatorie, e poco dopo la pubblicazione delle graduatorie inizieranno gli scorrimenti. I quesiti proposti nella prova riguarderanno Biologia, Chimica, Matematica, Fisica e Logica.

Test di ammissione a Scienze Motorie 2018: Pisa

Online anche il bando per il test ingresso scienze motorie 2018 dell'università di Pisa. Per il test ingresso scienze motorie sono disponibili 140 posti. Il test ammissione scienze motorie consisterà in un test di 80 quesiti a risposta multipla, di cui una sola esatta su cinque. I quesiti sono così distinti: 20 di logica e cultura generale, 20 di educazione motoria e sportiva, 20 di biologia, 20 di chimica e fisica. Il test ingresso scienze motorie si svolgerà il 3 settembre 2018, alle ore 10,00, presso il Polo Fiere Lucca – Via della Chiesa XXXII, Traversa I, 237 – Sorbano del Giudice – Lucca.

Test di ammissione a Scienze Motorie 2018: Verona

L'accesso a scienze motorie per l'anno accademico 2018/2019 a Verona è programmato. I posti verranno così distribuiti:

  • n. 215 posti per cittadini comunitari e non comunitari legalmente soggiornanti in Italia;
  • n. 4 posti per cittadini non comunitari non compresi nella legge n. 189/2002, art. 26;
  • n. 2 posti studenti cinesi;
  • n. 5 posti riservati ad atleti azzurr.

Per potersi iscrivere ad un Corso di Laurea ad accesso programmato locale (AP) sono necessari i seguenti passaggi:

  1. Registrazione su ESSE3
  2. Iscrizione al concorso su ESSE3
  3. Pagamento del contributo di ammissione
  4. (se vincitore) Immatricolazione su ESSE3
  5. Pagamento della prima rata

Le date da ricordare sono:

  • Scadenza presentazione domanda: 21 agosto 2018
  • Data prova di ammissione: 7 settembre 2018
  • Contributo per ammissione al concorso: 50€

La prova di ammissione è un test di 80 quesiti a risposta multipla sui seguenti argomenti:20 domande di chimica, 20 domande di fisica, 20 domande di matematica, 20 domande di inglese livello A2.