1. Simulazioni online Test Scienze della Formazione Primaria

    In vista della prova che si terrà il prossimo settembre, ecco un modo semplice e veloce per esercitarti
    Carla Ardizzone

    di Carla Ardizzone

  2. Simulazione test Medicina online: esempi di quiz per prepararsi

    Mettiti alla prova con il quiz di logica, biologia, chimica, matematica, fisica, comprensione del testo e conoscenze acquisite negli studi per un test di ammissione perfetto
    Redazione

    di Redazione

  3. Test di ingresso a Giurisprudenza: la simulazione online per esercitarsi

    Se hai scelto la facoltà di Giurisprudenza e dovrai sostenere il test di ingresso, ecco una simulazione online per mettere alla prova le tue conoscenze
    Carla Ardizzone

    di Carla Ardizzone

  4. Quante volte si può ripetere il test di Medicina 2024?

    Sono previste due sessioni dedicate al test di Medicina 2024, una a maggio, un’altra a luglio. Si potranno candidare soltanto gli studenti iscritti al quinto anno delle superiori o chi è già in possesso del diploma.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  5. Politecnico di Milano: progetta il futuro che sogni. Partecipa all’Open Day e iscriviti ai test d’ingresso!

    Tra le prime 20 università al mondo in Architettura, Design e Ingegneria e prima in Italia secondo i ranking internazionali, il Politecnico di Milano è un punto di riferimento nel panorama accademico italiano. Le eccellenze del Paese passano anche da qui: partecipa all’Open Day del 6 aprile 2024 e scopri come iscriverti ai test d’ingresso.
    Carla Ardizzone

    di Carla Ardizzone

  6. Test Professioni Sanitarie simulazioni online gratis

    Noi di Skuola.net ti proponiamo le simulazioni test ingresso professioni sanitarie per esercitarti in vista del test di ammissione di settembre
    Redazione

    di Redazione

  7. Novità sul test di Medicina 2024: cambiamenti e aggiornamenti importanti

    Il test di Medicina cambia di nuovo fisionomia: i candidati dovranno affrontare la prova in formato cartaceo rispondendo a 60 quesiti in 100 minuti. Le domande verranno estratte da una banca dati pubblica. Ecco tutte le novità di quest'anno.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi