vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
E N U N C I AT O D E L PA R A D O S S O
Ci sono due gemelli A e B. A rimane “fermo” sulla Terra.
B parte per un viaggio interstellare a bordo di un’astronave, la cui velocità
raggiunge l’80% di quella della luce. Per compiere il viaggio e tornare
indietro ci impiega esattamente 20 anni: dieci all’andata e dieci al ritorno.
Prendendo come riferimento la Terra, quando B torna sulla Terra, A è
invecchiato di 20 anni, mentre B è invecchiato di 12 anni perché, secondo la
teoria della relatività ristretta, in un sistema in moto il tempo scorre al 60%
rispetto a un sistema in quiete. Se invece prendiamo come riferimento
l’astronave, è la Terra a muoversi. L’orologio dell’astronave segnala che a
bordo B impiega 12 anni tra andata e ritorno, quindi quando B torna sulla
Terra, egli è invecchiato ancora di 12 anni, ma trova A invecchiato di soli 7,2
anni, quindi più giovane di lui. L’esatto opposto di prima.
IN REALTÀ: IL PARADOSSO
NON ESISTE
L’astronave non mantiene una
velocità costante per tutta la
durata del viaggio: prima
accelera, poi decelera, si ferma,
cambia direzione, accelera e
rallenta di nuovo. La Terra invece
è un sistema di riferimento
inerziale. Quindi ad invecchiare è
A. 4
Viaggio in direzione
Maggio 1961: venne istituito il programma Apollo
della Luna
16 Luglio 1969 : la N.A.S.A. (l'ente spaziale USA) fece
partire la missione "Apollo 11" verso la Luna, dalla base
Equipaggio:
spaziale di Cape Canaveral in Florida.
Comandante:
•
Neil Alden Armstrong
Pilota Modulo Lunare
• "Eagle" Buzz Aldrin
:
Pilota Modulo di comando
•
Armstrong, Collins e Aldrin "Columbia":
Michael Collins 5
20 LUGLIO
1969
Ora italiana 22,17
Houston, qui
«
base della
Tranquillità.
L'Eagle è
atterrato. »
Neil Armstrong
« Questo è un piccolo passo per
un uomo, ma un grande balzo per
l'umanità » 6
Neil Armstrong
getti portati dalla Terra:
Sismografo
Antenna direzionale
Grande specchio re
luna
Roccia
teriale portato dalla Luna:
8 Kg di suolo lunare
otografie scattate e filmati
oglio di alluminio
impregnato di particelle
solari 7
migrazione: un viaggio necessa
Cause emigrazione metà 800
Concorrenza, dovuta al processo di industrializzazione, di beni agricoli
provenienti da continenti extraeuropei come America del Nord e del
Sud, India, Giappone, Australia.
Crisi agraria europea ed Disoccupazione nelle campagne del Veneto
italiana e del Sud Emigrazion
e 8
Con il governo
Zanardelli – Giolitti si
creò un divario tra Nord e
Sud, e l’emigrazione verso
l’estero, anziché di
diminuire in coincidenza
con lo sviluppo
economico, tra il 1901 e il
1913 toccò le punte
massime. Lasciarono
I migliaia di emigrati contribuirono con le loro “rimesse”
l’Italia più di 8 milioni di
in denaro ad aiutare il Paese
persone.
L’emigrazione una “risorsa economica” non un
problema sociale del nostro Paese 9
Viaggio alla scoperta
dell’inconscio
L’importanza del viaggio in Freud è scoprire quanto
l’uomo abbia bisogno di guardarsi dentro, di sognare il
vero nascosto dietro il falso, ma soprattutto di conoscersi
e rivelare la propria dimensione.
Il metodo delle << associazioni libere >>
L’inconscio come realtà abissale primaria
L’inconscio si divide in due zone: il <<
preconscio >> e il
<< rimosso >>
Il sogno: la strada maestra che conduce
all'inconscio Freud 10
La persistenza della
memoria
Freud si dichiara profondamente interessato nello scoprire la genesi delle opera di Dalì
Dalì definisce i propri
fotografie di sogni
quadri
fatti a mano.
L’opera è stata eseguita
con il “metodo paranoico-
critico”.
Genesi: formaggio
“Camembert”
Paesaggio di Port Lligat,
Costa Brava Salvador Dalì,1931, New York, Museum of
Modern Art
Dalì invita a riconsiderare le
dimensioni del tempo, della memoria,
del sogno e del desiderio, dove il
prima e il dopo si mescolano e lo
scorrere delle ore accelera e rallenta a 11
seconda della percezione soggettiva.
Viaggio nella
Coscienza di Zeno
La coscienza di
Svevo è influenzato dalle opere di Freud e ne
Zeno si interessa solo alle possibilità conoscitive permesse
dalla psicoanalisi, capace di indagare a fondo la realtà psichica
dell’uomo.
Un nuovo modello di romanzo: l’analisi della psicologia
di Zeno Zeno, narratore autodiegetico, è un inetto
assillato da “malattie immaginarie” di
origine nervosa.
Zeno scrive un memoriale per obbligo
terapeutico del Dottor S., attraverso il flusso
di coscienza.
“Già credo che in qualunque punto dell' universo
ci si stabilisca, si finisce coll'inquinarsi. Bisogna
muoversi. La vita ha dei veleni, ma poi anche
degli altri veleni che servono di contravveleni.
Solo correndo si può sottrarsi ai primi e giovarsi
12
Ungaretti: un uomo che nel viaggio
cercava di comprendere se stesso e la
dimensione sfuggevole del reale.
ALLEGRIA DI NAUFRAGI
Versa il 14 febbraio 1917
E subito riprende
Il viaggio
Come
Dopo il naufragio
Un superstite
Lupo di mare.
Giuseppe Ungaretti 13
Journey through Congo and human
consciousness:
Heart of Darkness (1902)
The novel is connected to Conrad’s personal experiences, when he went to Africa to
command a vessel on the Congo River for a Belgian company.
The narrator and the character in the story is Marlow.
Kurtz is another character, he is a manifestation of extreme “evil” and savagery, an
unscrupulous trader in ivory using barbarous practices to defeat his enemies.
The story is tells with flashback and time-shifts with gaps and silences in a style which
dilates and distorts our perception of its time frame.
Heart of Darkness is rich of levels of interpretations:
Symbolic: a contrast between light and darkness
Psychological: The novel is as a journey into Marlow’s inner self.
Political: It is a denunciation of the process of colonialism in Africa, its cruelty and
exploitation of the mechanism of British Empire
Realist: Some readers view Conrad as a realist and a documenter of the events he
himself saw in The Congo 14
Il viaggio iniziatico di Lucio
L’asino d’oro
Apuleio si serve del
romanzo per narrare il
viaggio del giovane
Lucio, che spinto dalla
grande “curiositas”
per i riti magici, viene
trasformato in un
asino. Solo dopo
tormentate peripezie
riuscira’ a ritrovare il
suo aspetto umano Lucio ormai trasformato in
15
asino
La divina commedia:
viaggio attraverso i tre regni
ultraterreni
Il viaggio di Dante inizia l’8
Aprile 1300
Il viaggio dantesco è paradigma di un
triplice significato allegorico:
• Viaggio dell’intera umanità
peccatrice alla riconquista del suo Dio
• Viaggio purificativo di Dante –
personaggio storico caduto nella
“selva oscura” del peccato, verso la Dant
e
meta ultima della Redenzione
• Viaggio di Dante - poeta 16