Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LA DIETA DELLO 4
SPORTIVO
Di solito chi pratica uno sport si allena in media 2-3 volte a settimana, per una
durata massima di 2 ore circa. Un'attività fisica di questa entità non comporta
quasi mai un fabbisogno energetico aggiuntivo, né tanto meno richiede
particolari aggiustamenti della razione alimentare. A maggior ragione, in questi
casi non vi è alcuna necessità di ricorrere a prodotti dietetici particolari o a
integratori alimentari. Anzi, nel caso in cui le entrate siano sistematicamente
superiori alle uscite si può ingrassare anche in periodo di pieno allenamento.
Cosa deve mangiare lo sportivo?
Lo sportivo può e deve mangiare abitualmente di tutto. Le quantità saranno
proporzionali al tipo di attività fisica che svolge. Inutile dire che quando
l'attività fisica rallenta o cessa del tutto, è bene che l'ex-atleta riduca
proporzionalmente i suoi consumi alimentari, adeguandoli alle nuove abitudini.
Esistono alimenti più importanti di altri per l'atleta?
I cibi "speciali", ossia gli integratori e
quant'altro la pubblicità propone in
materia, non aggiungono nulla di
veramente utile alla "normale"
alimentazione. Non esistono alimenti
“magici” capaci di migliorare le
prestazioni fisiche oltre quello che 5
possiamo attenderci dalle nostre caratteristiche personali e soprattutto
dall'allenamento.
L'atleta ha bisogno di quantità extra di proteine o grassi?
No. L'apporto medio di 1,1 - 1,5 grammi/kg di proteine è sufficiente a
mantenere il perfetto funzionamento delle masse muscolari; per coloro che
svolgono attività agonistica, la dose giornaliera consigliata può salire fino a 1,7
grammi per ogni kg di peso corporeo.
L'apporto lipidico complessivo ritenuto ottimale deve
essere pari al 35-40%
delle calorie totale assunte in età pediatrica, fino al
30% nell'adolescenza e il
25% nell'età adulta.
Occorre prestare particolare attenzione ai lipidi di
origine animale che, se
assunti in quantità non controllate, apportano, seppur
in diversa misura, un
aumento dei livelli di colesterolo.Anche per lo sportivo, il livello di assunzione
quotidiano raccomandato è 300 mg di colesterolo nell'adulto e 100 mg/1000
kcal nel bambino.
Lo sportivo può eccedere nel consumo di carboidrati?
No, poiché superare la percentuale del 55 60% di zuccheri con
l'apporto
calorico complessivo comporta disturbi digestivi (meteorismo,
costipazione o
diarrea, dolori addominali), riduzione dell'appetito e possibile
carenza
dell'apporto di calcio.
In che quantità lo sportivo deve assumere le vitamine?
Il fabbisogno vitaminico dello sportivo è praticamente
uguale al fabbisogno di chi non pratica sport. Carenze vitaminiche negli atleti
non si riscontrano praticamente mai e assumere elevate quantità di vitamine
significa sprecare denaro, rischiando fenomeni di accumulo di vitamine
liposolubili
(vitamine A, D, E, K). 6
Per ciò che riguarda gli integratori minerali, molti sportivi ne fanno uso, ma è
preferibile cercare negli alimenti e non negli integratori ciò di cui l'organismo
ha bisogno.
Quali bevande sono più adatte allo sportivo?
Tutti gli sportivi devono prestare molta
attenzione al proprio fabbisogno diacqua. Nei
periodi di allenamento intenso l'apporto
consigliato è di 50 ml/kg. L'acqua è la
bevanda migliore per gli sportivi.È sbagliato,
al termine di un allenamento o di una gara,
sciogliere diversi cucchiaini di zucchero o di
presunti energetici.È superfluo ricordare che
fino al completamento dello sviluppo fisico è
proibita qualsiasi bevanda alcolica, anche
quelle a bassa gradazione come la birra. 7
LA REGOLA DELLE TRE ORE
Prestare attenzione al tempo di digestione dei vari alimenti (Tabella 9) è
fondamentale per non appesantire lo stomaco che, altrimenti, sottrarrebbe
preziose energie all'organismo per digerire gli alimenti "pesanti”.
Un pasto leggero (riso con verdure, pesce, minestra con pasta in brodo,
pasta con sugo di pomodoro leggero) viene digerito in 2-3 ore; pasti
normali variati (carne, patate, verdura, pasta al ragù) necessitano di 3-4
ore; alimenti ricchi di grassi e i piatti ricchi di fibre (legumi, carni grasse)
vengono digeriti in più di 4 ore.
Durante la digestione è necessario che un notevole quantitativo di sangue
affluisca all'intestino per assorbire ciò che abbiamo mangiato. Bisogna quindi
evitare di andare in palestra o di fare qualsiasi sport nelle due o tre ore
successive a un pasto completo.
Antidoping 8
C '
HE COS È IL DOPING
Il fenomeno "doping" è un problema riguardante non solo l´etica sportiva ma
anche la salute pubblica.
"Costituiscono doping la somministrazione o l´assunzione o la
somministrazione di farmaci o di sostanze biologicamente o
farmacologicamente attive e l´adozione o la sottoposizione a pratiche mediche
non giustificate da condizioni patologiche e idonee a modificare le condizioni
psicofisiche o biologiche dell´organismo al fine di alterare le prestazioni
agonistiche degli atleti."
E´ quanto cita l´art. 1 della Legge 14 dicembre 2000, n. 376 che disciplina in
Italia la tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping. Il
doping è un reato penale, punito fino a tre anni di reclusione (che possono
diventare di più se insorgono danni effettivi per la salute), se ad essere indotto
ad assumere sostanze vietate per doping è un minorenne o se, a distribuire le
sostanze, è un dipendente del CONI. Il controllo anti-doping vero e proprio sulle
competizioni e sulle attività sportive spetta ad alcuni laboratori accreditati dal
Comitato Internazionale Olimpico (CIO).
Le sostanze biologicamente e farmacologicamente attive si possono
raggruppare in tre categorie principali:
i farmaci non vietati per doping, ma utilizzati per scopi diversi da quelli
autorizzati;
i farmaci vietati per doping;
gli integratori, ovvero i prodotti salutistici, vale a dire tutti quei
prodotti che servono a reintegrare eventuali perdite di macro e
micronutrienti (sali, aminoacidi, vitamine).
Per quanto riguarda l´impiego di farmaci al di fuori delle indicazioni per le
quali sono stati sintetizzati, è opportuno ricordare
che la loro somministrazione a persone non
malate è sempre pericolosa in quanto priva di
finalità terapeutica, scopo fondamentale di un
medicamento.
Tra i farmaci vietati per doping, la
Eritropoietina (EPO) e i suoi derivati, gli
anabolizzanti e gli stimolanti. 9
La EPO è una glicoproteina prodotta dal rene che agisce stimolando la
proliferazione e la maturazione di globuli rossi. Il suo uso in medicina è relativo
al trattamento dell´anemia nei pazienti con insufficienza renale cronica.
Per questo motivo (ossia per la sua capacità di regolare la produzione dei
globuli rossi e dunque di aumentare l´apporto di ossigeno nel sangue), è molto
diffusa tra ciclisti e maratoneti, costretti a prestazioni atletiche di lunga durata.
Il ricorso all´EPO comporta rischi non trascurabili per la salute dell'atleta,
correlati all'aumento della viscosità del sangue e della pressione arteriosa,
come ictus, trombosi e infarto del miocardio.
L'utilizzo di steroidi anabolizzanti accresce lo sviluppo muscolare, potenziando
la forza fisica e la resistenza allo sforzo. Gli effetti negativi includono tossicità a
carico del fegato, degli apparati cardiovascolare e endocrino, sviluppo di tumori
e disturbi psichiatrici.
Gli stimolanti (ad esempio amfetamine, cocaina, efedrina, pseudoefredina,
caffeina) sono impiegati ad uso doping in quanto aumentano il livello di
vigilanza, riducono il senso di fatica e possono aumentare l'agonismo e
l'aggressività.
Gli integratori alimentari vengono considerati come prodotti appartenenti all
´area alimentare, a base di vitamine, minerali e altre sostanze di interesse
nutrizionale e fisiologico. Sono facilmente reperibili in quanto presenti anche
sugli scaffali dei supermercati.
I metodi proibiti
Le pratiche di doping più diffuse sono il doping ematico e le manipolazioni
chimiche e fisiche dei campioni di urina.
Nel primo caso, all´atleta vengono somministrati, per via endovenosa, sostanze
di sintesi correlate all´EPO che migliorano il trasporto di ossigeno nel sangue.
Un´altra pratica è quella dell´autotrasfusione: l´atleta cioè, si sottopone a un
prelievo di sangue, che, dopo essere stato adeguatamente conservato e non
appena i globuli rossi sono tornati a livello normale, gli viene trasfuso
nuovamente, ottenendo così un incremento del numero dei globuli rossi.
I rischi connessi al doping ematico includono reazioni allergiche, possibile
trasmissione di malattie infettive, sovraccarico del sistema circolatorio e shock
metabolico. Per manipolazione farmacologica, chimica o fisica quale
metodo doping si intende "l´uso di sostanze e di metodi in
grado di alterare l'integrità e la validità dei campioni di
urine utilizzati per i controlli antidoping".
Le manipolazioni vanno dallo scambio dei campioni d
´urina alla diluizione con altri liquidi, fino all´inserimento
nella vescica, tramite catetere, dell´urina altrui. Possono 10
inoltre essere usati i diuretici in grado di eliminare più velocemente, favorendo
la diuresi, le sostanze proibite rintracciabili ai test antidoping.
C OMMISSIONE NAZIONALE
La Commissione per la vigilanza ed il controllo sul doping e per la tutela della
salute nelle attività sportive è stata istituita in attuazione della Legge 376/2000
(pdf, 64 Kb) e opera presso la Direzione generale della ricerca scientifica e
tecnologica.
Alla Commissione, sono stati affidati i seguenti compiti:
predisposizione della lista di farmaci contenenti sostanze dopanti
effettuazione dei controlli sanitari antidoping e quelli di tutela della
salute, in gara e fuori gara
partecipazione a programmi di interventi contro il doping
promozione di campagne informative per la tutela della salute nelle
attività sportive e di prevenzione del doping.
La Commissione, istituita con decreto 8 agosto 2007 è composta da 12
membri designati,due Ministri, due componenti designati dal Ministero della
solidarietà sociale, da un componente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano
(CONI).
B OLLINO FARMACI
Un contrassegno sulle confezioni dei medicinali regolarmente in vendita, ma
considerati potenzialmente positivi ai controlli antidoping mette in guardia
atleti e cittadini sugli eventuali effetti dopanti delle sostanze in questione.
Il Decreto 24 settembre 2003 modificato dal Decreto 30 aprile 2004 prevede
che l´etichettatura della scatola deve includere un pittogramma di forma
circolare, riportante un simbolo di divieto, di colore rosso con all'interno
la scritta DOPING
il foglio illustrativo deve riportare al paragrafo "Avvertenze speciali" la
frase "Per chi svolge attività sportiva: l'uso del farmaco senza necessità
terapeutica costituisce doping e può determinare comunque positività ai
test anti-doping". 11
Basic nutrients
Being healthy requires a balanced diet. This means that daily intake of food is
as much a bodily necessity as breathing. Every day, in order to produce energy,
growth and cell replacement, our body needs the right amount of nutrients as
carbohydrates, fats, proteins, vitamins, mineral salts, and water. These
nutrients can all be obtained through the assimilation of several foods.
Carbohydrates
Carbohydrates are a major source of energy. They are essential for the body’s
metabolic function and for the performance of physical activities.
Carbohydrates come in the form of starches from cereals, beans, lentils, rice,
pasta products, fruits, vegetables, potatoes, and root crops or in the form of
simple sugars, honey and jam.
When carbohydrates are in a surplus, they are converted to fat stored whitin
the body.
Proteins
Proteins are very important for the construction and renewal of the tissues of
the body, of the bones, of the muscles and the skin.
Foods rich in proteins are cheese, eggs, fish, meat, nuts and cereals. 12
Fats
Fats(or Lipids) are energy dense, supplying 9kcal/g compared with
protein and carbohydrate, both 4kcal/g. In this regard, fats can be
defined as “concentrated calories” and they produce the highest
quantity of energy and heat.
It’s contained in butter, lard, olive etc.
Vitamins