vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TESINA DI’
Luigi Di Fiore Maraniello V H
Indice:
Introduzione:
Diritto: Diritto Al Lavoro (Sindacati- Lo Sciopero)
Storia: Età Giolittiana
Italiano: L’Ermetismo (in Breve) Giuseppe Ungaretti ( vita in breve e
poetica)
Matematica: Esposizione dei grafici
Informatica: Internet e E-Commerce
Inglese: Internet and E-Commerce
Ec.Aziendale: INAIL e i Libri Obbligatori
Introduzione
“L’attività lavorativa costituisce lo strumento principale mediante il quale chi non dispone di capitali proprio
ottiene il denaro di cui ha bisogno allo scopo di procurarsi i mezzi di sussistenza.”
Ogni anno però sono centinaia di migliaia i caduti sul lavoro…
In tutto il mondo sono circa 12 milioni i morti sul lavoro 12 mila sono bambini. In Italia i morti sul lavoro sono
circa 1300 ogni anno ed è il tasso più alto di tutta l’Unione Europea.
Oltre alle morti sul lavoro ci sono altri dati sconvolgenti, cioè quelli degli infortuni permanenti e temporanei
sul lavoro
Gli incidenti con danni permanenti sono quelli che comportano mutilazioni o simili, e danni alla salute che
non sono mai guaribili completamente : in sintesi nel dopoguerra si sono avuti circa 30.000 infortuni all'anno
in Italia con danni permanenti. Gli infortuni con danni permanenti si sono progressivamente ridotti fino al
minimo di circa 20.000 infortuni all'anno registrati negli anni '80. Successivamente il numero di infortuni ha
ripreso a crescere e negli ultimi 10 anni sono di nuovo aumentati ad oltre 30.000 infortuni all'anno in Italia
Poi ci sono gli incidenti temporanei sul lavoro.
Si tratta degli infortuni meno gravi, solitamente guaribili in un periodo di tempo variabile da alcuni giorni ad
alcuni mesi. L'ordine di grandezza è di circa 270 milioni incidenti all'anno nel mondo; in Italia è dell'ordine di
circa 600.000 incidenti con danni temporanei all'anno.
Le uniche associazioni che garantiscono la tutela del lavoratore e il rispetto delle norme della sicurezza per
loro sono i Sindacati I Sindacati
Sono associazioni di lavoratori, che perseguono lo scopo di difenderne i diritti e di promuoverne gli interessi.
In Italia le organizzazioni in sindacati è libera, quindi chiunque può costituirne uno e chiunque può aderirvi o
meno
I sindacati nonostante siano considerati dalla legge semplici associazioni di diritto privato, hanno un ruolo e
un peso molto rilevanti nella vita pubblica. Ciò non è dovuto a ragioni di carattere politico ma anche al fatto
che la legge attribuisce ai sindacati una serie di poteri.
In altre parole la legge non regola i sindacati attribuisce rilevanza giuridica alla loro attività.
L’organizzazione Dei Sindacati
L’organizzazione dei sindacati è articolata in 2 diversi criteri, che si intersecano per settori produttivi e per
territorio.
Gli organismi sindacali di ciascun settore produttivo sono organizzati in federazioni nazionali di categoria le
quali a loro volta sono organizzate nella confederazione intersettoriale
Lo Sciopero
Lo sciopero è il principale strumento di difesa dei diritti dei lavoratori subordinati. Consiste nell’astensione dal
lavoro collettiva e organizzata volta a sostenere determinati interessi sia politici sia sindacali.
Dato che lo sciopero è un diritto del lavoratore sancito dalla costituzione i lavoratori scioperanti non
incorreranno in nessuna conseguenza negativa, tranne perdere la retribuzione per il tempo in cui hanno
scioperato.
Essendo diritto lo sciopero on può essere considerato inadempimento contrattuale, quindi non costituisce un
fondamento per il licenziamento; e in secondo luogo non costituisce un reato: pertanto ogni incriminazione
va considerata nulla. Modalità Di Sciopero
Durante gli scioperi la retribuzione va sottratta solo per il tempo in cui il lavoratore ha scioperato.
Il problema sorge nei così detti scioperi alternativi:
Lo sciopero a singhiozzo: consiste in astensioni dal lavoro minime e ripetute
Lo sciopero a scacchiera: consiste in astensioni da lavoro attuate in modo alternato nei vari reparti
dell’azienda in modo da far mancare i pezzi necessari per il lavoro dei reparti che non scioperano bloccando
tutto il processo.
La giurisprudenza dice che , in caso di sciopero alternativo, se il lavoro svolto è privo di utilità per il datore di
lavoro va considerato nullo e quindi non deve retribuirlo
Lo Sciopero Nei Servizi Pubblici Essenziali
La Legge regolamenta sia lo sciopero che l’astensione collettiva dalle prestazioni, ai fini di protesta, da
parte dei lavoratori autonomi (come taxisti), professionisti ( come medici o avvocati), e piccoli imprenditori
(come camionisti).
Sono considerati servizi pubblici essenziali quelli volti a garantire il godimento dei diritti costituzionali della
persona alla vita, alla salute, alla libertà, alla sicurezza, etc… Lo sciopero e l’astensione collettiva di queste
categorie possono essere iniziati solo con un preavviso di almeno 10 giorni, con l’indicazione della durata e
della motivazione della protesta, ma pur sempre garantendo le prestazioni indispensabili per garantire i
diritti costituzionali degli utenti. La Serrata
Nei conflitti di lavoro i datori hanno uno strumento di pressione simmetrico allo sciopero: la serrata,che
consiste nella chiusura per un certo periodo dell’azienda al fine di resistere alle rivendicazioni dei lavoratori.
La serrata non è un reato ma, a differenza dello sciopero, essa non è un diritto costituzionale quindi
rappresenta un inadempimento contrattuale del datore di lavoro che è quindi costretto a pagare la
retribuzione. La serrata però spesso è considerata legittima nel caso di scioperi articolati.
Informatica E-commerce
Il commercio elettronico consiste nello svolgimento di attività commerciali e di transazioni per via elettronica
e comprende attività diverse quali :
1. La commercializzazione di beni e servizi
2. La distribuzione di contenuti digitali
3. L’effettuazione di operazioni finanziarie e di borsa
4. altri pagamenti per via elettronica
Il commercio elettronico non si esaurisce quindi nella semplice conduzione della transazione bensì può
anche abbracciare altre fasi ed altri aspetti che riguardano un rapporto commerciale, quali:
1. Ricerca ed individuazione dell'interlocutore/partner
2. Trattativa e negoziazione
3. Adempimenti e delle scritture formali
4. Pagamenti
5. Consegna fisica o elettronica del bene/servizio
E-commerce ha avuto successo in tutto il mondo per vari motivi:
E’ veloce e facile da usare
E’ economico perché offre prezzi molto competitivi
Si può accedere a questo negozio online 24 ore su 24
E’ moderno e alla moda
In Italia l'e-commerce inizia a diffondersi verso la fine degli anni '90, con il boom dell'utilizzo di internet. I
primi siti di e-commerce erano statici e non erano altro che un catalogo dei prodotti con relativi prezzi.
L'ordine veniva tipicamente inoltrato via e-mail quindi gestito in modo manuale dagli addetti.
Internet
Internet è una rete di computer mondiale ad accesso pubblico attualmente rappresentante anche uno dei
principali mezzi di comunicazione di massa. Internet nacque nel 1969 come risultato del progetto di un ente
degli U.S.A., A.R.P.A., da cui prese il nome di Arpanet. Per accedere ad internet bastano pochi elementi:
Un PC e un Modem connesso alla rete telefonica. Il computer non deve avere particolari caratteristiche:
Disco fisso e alcune decine di MB per la memoria RAM
Il Modem è un’apparecchiatura elettronica che consente di interfaccia il PC ,che usa un linguaggio binario,
con la rete telefonica, che usa un linguaggio analogico.
Inoltre è necessario utilizzare un software di comunicazione. Una volta istallato tutto l’accesso ad internet
richiede poche e semplici operazioni : Si attiva un software chiamato “Dialer” che istaura la comunicazione.
Una volta attivata la comunicazione l’utente deve specificare il suo Username e la Password che protegge
l’accesso da parte di utenti non autorizzati.
La connessione alla rete consente all’utente, tramite appositi programmi, di accedere a diversi servizi di
internet, tra i più importanti troviamo l’E-mail usata per le comunicazioni più disparate ( commerciali,
lavorative, ricreative etc…) E-mail
L’ E-mail è un servizio internet grazie al quale ogni utente può inviare o ricevere dei messaggi.
Ciascun utente può possedere una o più caselle e-mail, su cui può ricevere messaggi, che vengono
conservati per lui. Quando lo desidera, l'utente può consultare il contenuto della sua casella, organizzarlo,
inviare messaggi a uno o più utenti.
L'accesso alla casella di posta elettronica è normalmente controllato da una password o da altre forme di
autenticazione.
La modalità di accesso al servizio è quindi asincrona, ovvero per la trasmissione di un messaggio non è
necessario che mittente e destinatario siano contemporaneamente attivi o collegati.
La consegna al destinatario dei messaggi inviati non è garantita. Nel caso un server non riesca a
consegnare un messaggio che ha ricevuto, tenta normalmente di inviare una notifica al mittente per avvisarlo
della mancata consegna, ma anche questa notifica è a sua volta un messaggio di e-mail (generato
automaticamente dal server), e quindi la sua consegna non è garantita.
Matematica Tesseramento Ai Sindacati Per Regioni
Piemonte 378648
Valle
Aosta 12767
Liguria 189440
Lombardia 913341
Veneto 377750
BOLZANO 30234
TRENTO 39107
Friuli VG 116433
Emilia
Romagna 815604
Toscana 508789
Marche 184125
Umbria 121176
Lazio 355945
Abruzzo 120178
Molise 24888
Campania 336944
Puglia 297887
Basilicata 63215
Calabria 179063
Sicilia 384028
Sardegna 155179
Totale 5604741 Incremento Del Tesseramento Annuo
Anno Iscritti
1997 16.700
1998 17.650
1999 26.561
2000 36.212
2001 42.929
2002 43.245
2003 48.116
2004 55.050
2005 64.588
2006 72.730
2007 81.024 Tesseramento dalla fondazione del sindacato al Biennio Rosso
Anno Iscritti
1906 250.000
1919 1.000.000
1920 2.200.000 Classi Appartenenti ai Sindacati
Federazioni di
Categoria* Affiliati
FILLEA 357955
FIOM 359669
FILTEA 102120
FILCAMS 345372
FILT 147225
FUNZ.PUBBLICA 404697
FISAC 87962
FLAI 287786
SLC 95909
NIdiL 32799
MISTE 30196
FLC 181596
FILCEM 162530
SPI 2886628
SPI
PROVVISORIE 106518,5515
DISOCCUPATI 17277
Totale 5604741
Classi Lavoratrici
Federazione Italiana dei Lavoratori del Legno, dell' Edilizia, delle industrie Affini
Federazione Italiana Operai Metallurgici
Federazione Italiano Lavoratori Tessili E Abbigliamento
Federazione Italiana Lavoratori Commercio Turismo e Servizi
Federazione Italiana Lavoratori Trasporti
Funzionari Pubblici
Federazione Italiana Sindacale dei lavoratori delle Assicurazioni e del Credito
Federazione Lavoratori Agro Industria
Sindacato Lavoratori Comunicazione
Nuove Identità di Lavoro
Classi Miste
Federazione Lavoratori della Conoscenza
Federazione Italiana Lavoratori Chimica Energia Manifatture
Società Psicoanalitica Italiana
Società Psicoanalitica Italiana Provvisorie
Disoccupati
Italiano L’Ermetismo
L’Ermetismo è un movimento poetico italiano che si afferma nel Novecento. Fu così chiamato nel 1936 dal
critico Francesco Flora che con l’aggettivo ermetico voleva definire un tipo di poesia caratterizzata da un
linguaggio apparentemente difficile, a volte ambiguo e misterioso. La definizione di questo movimento, è
però molto controversa. Per alcuni l’ermetismo ebbe origine negli anni della prima guerra mondiale e i suoi
rappresentanti più significativi furono Ungaretti, il primo Montale e, successivamente Quasimodo. Per altri,
ed è questa la posizione prevalente, l’ermetismo va associato solo a Ungaretti, Gatto, Sereni e Luzi.
L’Ermetismo affonda le sue radici nel simbolismo europeo. I poeti con i loro versi fissano sulla pagina dei
frammenti di verità a cui sono pervenuti in momenti di grazia, attraverso la rivelazione poetica e non con
l’aiuto del ragionamento. I componimenti, infatti, sono estremamente concentrati e corti e i versi vengono
chiamati “versicoli”. Tutte le parole hanno un’intensa carica allusiva, analogica e simbolica; la poesia vuole
diventare “pura”, che si esprime in termini essenziali: viene spesso privata dei nessi logici, della