vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi

contempla il silenzio e la pace della notte, la sua anima attanagliata dalla rivolta
interiore, per un attimo si placa e gli dona attimi di godimento, di dolcezza e di
riposo. La poesia esprime pessimismo e preoccupazione nel poeta, intristito
dalle avversità del «reo tempo» e dalla volontà di allontanarsi dal presente per
immergersi nella morte, che è totale annullamento ma anche pace, in cui si
placa il tumulto interiore. Il tema della morte che è predominante nella poesia
foscoliana si ripresenta più sereno e più religioso, con la stessa dolcezza con
cui la notte scende invocata e tiene soavemente le secrete vie del cuore del
poeta.
Forse perché della fatal quiete
tu sei l'imago a me sì cara vieni
o sera! E quando ti corteggian liete
le nubi estive e i zeffiri sereni,
e quando dal nevoso aere inquiete
tenebre e lunghe all'universo meni
sempre scendi invocata, e le secrete
vie del mio cor soavemente tieni.
Vagar mi fai co' miei pensier su l'orme
che vanno al nulla eterno; e intanto fugge
questo reo tempo, e van con lui le torme
delle cure onde meco egli si strugge;
e mentre io guardo la tua pace, dorme
quello spirto guerrier ch'entro mi rugge.
Contemporaneamente a Foscolo, in Francia, il poeta romantico Lamartine
componeva la sua opera più importante “Les Meditationes Poetiques” dove si
parla, come in Foscolo, del tema della morte e della fugacità del tempo.
LAMARTINE
Alphonse de Lamartine est né à Mâcon en 1790. A 26 ans fait la connaissance
à Aix-les-Bains de Julie Charles, mais ce petit amour sera interrompu l’année
suivante par la mort de cette femme. Donc, le poète se retrouve seul au
rendez-vous du Lac de Bourget (en Savoie). Mais cette historie d’amour
deviendra la source d’inspiration pour ecrire son chef-d’oeuvre “Les Meditation
Poetiques”. Dans ce petit recueil de 24 poèmes il exprime ses étas d’ame, ses
sentiments, ses emotions. Le poème le plus célèbre de Lamartine est le
Lac,qu’appartient à ce recueil,où il invoque le sentiment du temps . Le poète
vient de perdre celle qu’il aime, (que dans le poème prende le nome
d’Elvire),en chantant sa douleur, il demande au temps de s’arrêter , mais il
demande surtout à la nature de se faire la “gardienne” du souvenir des
momentes heureux vécus ensamble.
Ainsi, toujours poussés vers de nouveaux rivages,
Dans la nuit éternelle emportés sans retour,
Ne pourrons-nous jamais sur l'océan des âges
Jeter l'ancre un seul jour ?
O lac! l'année à peine a fini sa carrière,
Et près des flots chéris qu'elle devait revoir,
Regarde! je viens seul m'asseoir sur cette pierre
Où tu la vis s'asseoir!
Tu mugissais ainsi sous ces roches profondes ;
Ainsi tu te brisais sur leurs flancs déchirés ;
Ainsi le vent jetait l'écume de tes ondes
Sur ses pieds adorés.
Un soir, t'en souvient- il ? nous voguions en silence,
On n'entendait au loin, sur l'onde et sous les cieux,
Que le bruit des rameurs qui frappaient en cadence
Tes flots harmonieux.
Tout à coup des accents inconnus à la terre
Du rivage charmé frappèrent les échos ;
Le flot fut attentif, et la voix qui m'est chère
Laissa tomber ces mots :
" O temps, suspends ton vol ! et vous, heures propices
Suspendez votre cours! Laissez-nous savourer les rapides délices
Des plus beaux de nos jours !
" Assez de malheureux ici-bas vous implorent :
Coulez, coulez pour eux ;
Prenez avec leurs jours les soins qui les dévorent ;
Oubliez les heureux.
" Mais je demande en vain quelques moments encor
Le temps m'échappe et fuit ;
Je dis à cette nuit : " Sois plus lente "; et l'aurore
Va dissiper la nuit.
" Aimons donc, aimons donc ! de l'heure fugitive,
Hâtons-nous, jouissons !
L'homme n'a point de port, le temps n'a point de rive
Il coule, et nous passons ! "
Temps jaloux, se peut-il que ces moments d'ivresse,
Où l'amour à longs flots nous verse le bonheur,
S'envolent loin de nous de la même vitesse
Que les jours du malheur ?
Hé quoi ! n'en pourrons-nous fixer au moins la trace ?
Quoi ? passés pour jamais ? Quoi! tout entiers perdus ?
Ce temps qui les donna, ce temps qui les efface,
Ne nous les rendra plus ?
Éternité, néant, passé, sombres abîmes,
Que faites-vous des jours que vous engloutissez ? Parlez : nous rendrez-vous ces extases sublimes
Que vous nous ravissez?
O lac! rochers muets ! grottes! forêt obscure !
Vous que le temps épargne ou qu'il peut rajeunir,
Gardez de cette nuit, gardez, belle nature,
Au moins le souvenir !
Qu'il soit dans ton repos, qu'il soit dans tes orages,
Beau lac, et dans l'aspect de tes riants coteaux,
Et dans ces noirs sapins, et dans ces rocs sauvages
Qui pendent sur tes eaux !
Qu'il soit dans le zéphir qui frémit et qui passe,
Dans les bruits de tes bords par tes bords répétés,
Dans l'astre au front d'argent qui blanchit ta surface
De ses molles clartés!
Que le vent qui gémit le roseau qui soupire
Que les parfums légers de ton air embaumé,
Que tout ce qu'on entend, l'on voit ou l'on respire,
Tout dise : " Ils ont aimé ! " carpe diem
La nona strofa ci ricollega perfettamente al oraziano, in quanto afferma
che il tempo scorre inesorabile e dunque l’uomo deve affrettarsi per godere delle gioie
del momento.
Il poeta latino Orazio, infatti, invita a cogliere l’attimo e a gustare le letizie del
momento, poiché il tempo scorre inevitabilmente.
ORAZIO
Q
uinto Orazio Flacco nacque nel 65 a.C. a Venosa, una colonia militare romana. Il
padre era un liberto e a Venosa possedeva una piccola proprietà. Ad Orazio,
nonostante la modesta condizione sociale, fu data la migliore educazione. A Roma
poté frequentare la scuola del grammatico Orbilio, dove studiavano i figli delle migliori
famiglie. Nella guerra civile egli si schierò a favore di Bruto e dei repubblicani e proprio
da lui ottenne il grado di tribuno,che comporta il comando di una legione. Ma la
sconfitta di Filippi segnò la fine della sua carriera militare, e dunque tornò a Roma;
dove il suo fondo di Venosa gli fu requisito ed il giovane per vivere dovette impegnarsi
come scrivano di un magistrato. Risale a questo periodo l’inizio della sua attività
poetica. Orazio scrisse gli Epodi, Le Satire e Le Odi. Ma proprio in quest’ultime
ricorrono con particolare insistenza i temi del trascorrere del tempo, della brevità della
vita e dell’incombere della vecchiaia e della morte. Il poeta ripete continuamente
l’invito a vivere nel presente ed a cogliere la vita giorno per giorno, senza riporre le
proprie aspettative in un futuro che non ci appartiene. Al tema della fuga del tempo, è
spesso legato il motivo del simposio e dell’invito a bere: il momento del simposio
diviene infatti, per Orazio, il simbolo di questa attitudine a guardare solo al presente, a
vivere intensamente quelle gioie della vita che la situazione conviviale incarna (il
vino,l’amicizia,l’amore). Nell’Ode del carpe diem (Odi 1,11), Orazio, condensa il senso
acuto della precarietà della vita, la coscienza della necessità di autolimitazione nelle
speranze e nelle illusioni, l’invito a “ strappare giorno per giorno”, “a questo tempo
ostile” , “il breve spazio dell’oggi”. Questo il senso di carpe diem, con cui Orazio ha
espresso la sua ansia di sottrarre quanto poteva della sua vita, alla tristezza e alla
morte.
Per quanto riguarda il tema della fugacità del tempo, tra gli autori inglesi, incontriamo
Oscar Wilde, che nella sua opera più famosa : “Il ritratto di Dorian Gray”, sottolinea
proprio lo scorrere del tempo che porta via la giovinezza al protagonista.
THE PICTURE OF DORIAN GRAY
The novel is set in London at the end of the19th century. The protagonist is Dorian
Gray,a young man, whose beauty fascinates a painter, Basil Hallward, who decides to
portray him. While the young man’s decides are satisfied,
including that of eternal youth, the signs of age,
experience and vice appear on the portrait. Dorian lives
only for pleasure, making use of everybody and letting
people die, because of his insensitivity. When the painter
sees the corrupted image of the portrait, Dorian kills him.
Later Dorian wants to free himself of the portrait, witness
to his spiritual corruption, and stabs it, but he
mysteriously kills himself. In the moment of death the
picture returns to its original purity, and Dorian’s face
becomes “withered, wrinkled, and loathsome”.
NARRATIVE TECHNIQUE: This story is told by a modest third-person narrator; the
perspective adopted is internal since Dorian’s apparition in the second chapter; and
this allows a process of identification between the reader and the character. The
settings are intensely described with words interesting to the senses, the characters
reveal themselves through what they say or what other people say of them, according
to a technique is typical of drama. th
ALLEGORICAL MEANING: The story is profoundly allegorical; it is a 19 century version
of the myth of Faust, the story of a man who sells is soul to the devil so that all his
desires might be satisfied. This soul becomes the pictures which records the signs of
time, the corruption, the horror and the sins concealed under the mask of Dorian’s
timeless beauty. Wilde plays on the Renaissance idea of the correspondence existing
between the physical and spiritual realms: beautiful people are moral people; ugly
people are immoral people. His variation on this theme is in his use of the magical
portrait. The picture is not an autonomous self: it sends for the dark side of Dorian’s
personality, his double which he tries to forget by locking it in a room. The moral of
this novel this that every excess must be punished and reality cannot be escape ;
when Dorian destroys the picture, he cannot avoid the punishment for all his sins, that
is, death. The symbol of the morality and bad conscience of the Victorian middle class,
while Dorian and his pure innocent appearance are symbols of bourgeois hypocrisy.
Finally the picture, restored to its original beauty, illustrates Wilde’s theories of art: art
survives people, art is eternal.
Il problema del tempo è stato uno dei motivi principali della speculazione filosofica e
ogni corrente di pensiero ne ha proposto svariate interpretazioni e soluzioni.
MARTIN HEIDEGGER
Heidegger pubblicò nel 1927 il libro “Essere e Tempo”. La prima parte dell’opera è
incentrata sul tema dell’essere, in quanto Heidegger vuole cercare di chiarire la natura
dell’essere; mentre la seconda è incentrata sul problema del tempo. Egli, infatti,
analizza la temporalità, cioè il tempo come dimensione esistenziale fondamentale
dell’esserci, affermando che l’individuo (l’esserci) è calato in tre dimensioni temporali:
passato (l’esser stato) , futuro ( l’aver da essere) e presente (l’esserci, proprio questa
particella -ci, fa capire che questo ente si dà qui ed ora, ed è immerso nel presente).
Secondo questo filosofo tedesco, ogni individuo sa di morire, non conosce la data
precisa, ma è consapevole dell’ineluttabilità della fine. L’esserci non esperirà mai la
propria morte, ma la desumerà da quella degli altri; però fin quando non accadrà ciò,
quella di dover morire sarà soltanto una vaga idea; o meglio una certezza che però si
tradurrà in una possibilità sempre presente , quella “di non poter più esserci”. Tutto
ciò genera angoscia, una situazione che Heidegger denomina con l’espressione
dell’esser gettato (geworfenheit=gettatezza). Dall'analisi fin qui condotta, si può
giungere alla conclusione che la condizione quotidiana dell'uomo è la non-decisione
(indecisione: chiusura verso la propria autentica possibilità). Se dunque la temporalità
(decisione per l'avvenire come ripetizione) è il senso dell'essere e se l'esistenza si
mantiene mediamente nella indecisione, se ne deduce che a fondamento della vita
quotidiana non sta l'avvenire autentico. Nella vita quotidiana utilizziamo il
tempo, non "siamo" il nostro tempo.
Il presente ha un modo autentico e un modo inautentico di temporalizzarsi. Il
presente autentico è quello che ci mantiene aperti nella continua possibilità della
attimo