Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
STATO CONTO
PATRIMONIALE ECONOMICO
NOTA
INTEGRATIVA
PASSIVIT RICAVI
ATTIVITA COSTI
A’
’ PATRIMONIO UTILE (PERDITA)
NETTO 3
STATO PATRIMONIALE
ATTIVO n n PASSIVO n n
+1 +1
A) A)
I)
II)
III)
IV)
B) B)
I)
II)
III)
C) C)
I)
II)
III)
IV) D)
D) E) 4
Conto Economico
A) .....
.....
B) ( A - B) .....
C) .....
.....
D)
E) .....
(A - B ± C ± D ± E) .....
.....
..... 5
NOTA INTEGRATIVA
deve fornire
le
seguenti indicazioni:
5)
1) 7)
di di altre
COMPOSIZIONE
VALUTAZIONE INFORMAZIONI:
(delle voci) 6) - numero
di DEROGA dipendenti
3) (dalle norme
2) di fondamentali) - rapporti con
Elementi MOVIMENTO 4) collegate /
(dei valori) norma:
patrimoniali controllate
Un apposito
. incrementi ammortamento/ o controllanti
E finanziari e decrementi avviamento
prospetto
. accantonamento
destinati ad uno in 5 anni - capitalizzazione
relativo alle
fondi
specifico affare oneri finanziari
. e relativi imposte DEROGA:
utilizzi giustificazione
differite e del perché
anticipate in un periodo
superiore 6
SOGGETTI INTERESSATI
DIPENDENT CLIENTI BANCHE
SOCI I
CONCORRE STATO FORNITORI
NTI 7
Indici
SIGLA R O E
( Return on equity )
NOME Redditività del capitale proprio
FORMULA Reddito
di netto
Capitale
CALCOLO netto
a)
Remunerazione del capitale proprio
DEFINIZIONE b)
Saggio di reddito
Fornisce una misura globale e sintetica
VALORE della complessiva gestione aziendale
DI GIUDIZIO
ASSOLUTO 8
Indici
SIGLA ROI
NOME Rendimento del capitale investito
Reddito operativo
FORMULA
di Capitale Investito
CALCOLO netto
Indica l'efficienza nel governo del capitale investito,
VALORE indipendentemente dalle modalità di finanziamento.
DI GIUDIZIO E' un indicatore della economicità della gestione operativa (o
ASSOLUTO caratteristica). 9
Indici
SIGLA LEVERAGE
NOME Rapporto di indebitamento
FORMULA Capitale investito
di Mezzi propri
CALCOLO
DEFINIZIONE Grado di indebitamento
Indice della gestione finanziaria e del rischio cui sottostanno i creditori
VALORE (finanziatori). Quando la redditività del capitale investito è superiore al tass
DI GIUDIZIO
d’interesse sui debiti, all’impresa può convenire accrescere il rapporto di
ASSOLUTO
indebitamento per l’effetto di leva positivo che si verifica sul saggio di redd
opposto è invece il caso in cui la redditività del capitale investito è inferiore
tasso di interesse 10
Indicatori quantitativi
LEVERAGE C I capitale investito
M P mezzi propri
Rischio finanziario esprime
generalmente
un valore maggiore
(Leva finanziaria) di 1
ROI > tasso medio di
indebitamento 11
Indici
SIGLA I G E C
Tasso d’incidenza
NOME della gestione extra-caratteristica
FORMULA Utile netto
di
CALCOLO R. O.
Apprezzamento dell'incidenza degli oneri e proventi della
VALORE gestione
DI GIUDIZIO extra-caratteristica della gestione finanziaria e fiscale.
ASSOLUTO 12
Indicatori quantitativi
IGEC R N reddito netto
R O Reddito operativo
Incidenza nella formazione del
risultato netto delle gestioni finanziarie,
straordinarie e fiscali
esprime generalmente
un valore minore
di 1
Una contrazione dell’indice riduce l’effetto
moltiplicatore della leva finanziaria e di
conseguenza l’utile netto dell’imprenditore. 13
Indici
NOME Tasso di copertura delle attività immobilizzate
FORMULA Capitale netto + Finanziamenti a Lungo Termine
di
CALCOLO Attività immobilizzate
DEFINIZIONE Grado di copertura delle immobilizzazioni 14
Indici
SIGLA R O S
( Return on sale )
NOME Margine sui ricavi
FORMULA Reddito
di operativo
CALCOLO Vendite
DEFINIZIONE Redditività delle vendite
VALORE Relazione fra i prezzi di vendita ed i costi
DI GIUDIZIO connessi con la gestione operativa.
ASSOLUTO 15
Indicatori quantitativi
R O S
efficacia R O reddito operativo
V vendite
- studio del C/ Economico a valori percentuali
- valore aggiunto pro/capite
- costo lavoro pro/capite
- variazione da un esercizio all'altro
- scostamento da aggregato di riferimento
. nel tempo
. nello spazio 16
Indici
SIGLA TURNOVER
NOME Rotazione del capitale investito
FORMULA Vendite
di
CALCOLO Capitale
investito
VALORE
Numero di volte in cui il capitale operativo ruota per effetto delle vend
DI GIUDIZIO
ASSOLUTO 17
Indicatori quantitativi
TURNOVER VENDITE vendite
C I capitale investito
gg. di credito cliente +
gg. di scorta media +
gg. di credito fornitori -
Ciclo Capitale Circolante Commerciale
STRUTTURA DELL’ATTIVO:
- Margine di struttura
(CN - imm/ni tecniche)
- Capitale circolante
(attività correnti - passività correnti)
- Margine di Tesoreria
(attività correnti - mag.) - pass. correnti 18
ALBERO DEGLI INDICI
Individuazione punti di forza / debolezza quantitativi
ROE
leverage
ROI x x IGEC
Incidenza
Gestione
Extra-Caratteristica
turnover
ROS x aspet to
aspet o
t reddituale dell' ef f icienza
(competitivo) + gg.credito clienti
+ gg. scarto medio
- gg. credito di fornitori
ciclo cap.circ.netto
Cap.circolante netto comm.
( CREDITI + MAGAZZINO - FORNITORI )
L'albero degli indici evidenzia le seguenti relazioni matema
turnover
ROI = ROS x 19
L
ROE = ROI x x
IL BILANCIO DELLO STATO
In pareggio:
entrate ordinarie =
è il documento uscite
che registra le
entrate e le
IL BILANCIO In avanzo:
uscite dello
DELLO entrate ordinarie >
Stato riferite ad
STATO uscite
un periodo di
tempo (anno
finanziario) e In disavanzo:
può essere entrate ordinarie <
uscite
pertanto:
è uno strumento di
programmazione economica
è proposto dal Governo ha una funzione politica
ed approvato dal è il mezzo con cui il Parlamento
Parlamento controlla la politica finanziaria del
20
Governo
IL PARLAMENTO
Potere Legislativo
Presidente
della
Repubblica
In seduta comune
eleggono
Camera dei Senato
Deputati della
Bicameralis Repubblica
mo
perfetto
Elegg Dà la Gover
Parlamento
Corte fiduci
1/3
e no
Costituzionale a
Eleg ge
Votanti 21
IL PARLAMENTO
Differenze
SENATO DELLA
CAMERA DEI REPUBBLICA
DEPUTATI
• La Camera è formata da 630 • Il Senato da 315 senatori
deputati; (oltre ad alcuni senatori a
vita);
• Età prevista per l’elettorato
• Età prevista per l’elettorato attivo:
attivo: è 18 anni per la
Camera; è 25 per il Senato;
• Età prevista per l’elettorato • Età prevista per l’elettorato
passivo: 25 anni per i passivo: 40 anni per i
deputati; senatori; 22
Political institutions in the United Kingdom
Monarch
Prime Minister Cabinet Parliament
Governmen
t House of Lords
House of
Commons
Voters 23