vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
BELLEZZA ED
ESTETICA
Percorso Pluridisciplinare
Sabrina Borrelli 5°E
ARGOMENTI :
Storia : La belle èpoque. Teorie del Fascismo e Nazismo in conseguenza alle
teorie del superuomo;
Filosofia : Nietzsche
Il Decadentismo ;
Letteratura Italiana : G.D’Annunzio : “Il Piacere”; Il culto del
bello ; Simbolismo ed Estetismo;
Letteratura Latina : Petronio : “ La cena di Trimalcione”;
Letteratura Inglese : The Victorian Age ; The estetism ; O.Wilde : “The Picture of
Dorian Gray”;
Letteratura Francese : Le Symbolisme ; C.Baudelaire : “Les Fleurs du Mal” ;
“Correspondances”;
Letteratura Spagnola : El modernismo ; Simbolismo y Parnasinismo ; R.Darìo :
“Prosas Profanas”;
Fisica : Il suono.
Tra culto della bellezza e ricerca del piacere
In questo mio percorso ho voluto approfondire il culto del bello e il suo
raggiungimento,attraverso il piacere.
Sono stata spinta dal mio interesse per il Novecento,epoca di rinnovamento,
evoluzione e non solo.
E’ un’epoca di cambiamenti che con la Belle Epoque possono essere affrontati
e compiuti. Dietro quest’ottimismo nel futuro,però, vi si nasconde la crisi
dell’individuo,volta a sfociare nelle più terribili e mostruose teorie : xenofobia,
antisemitismo, razzismo.
I giovani dell’epoca avvertirono il fallimento del Positivismo e capirono che la
scienza non era in grado di spiegare i grandi misteri della vita. Così nacque il
Decadentismo,in contrapposizione alla razionalità e al positivismo scientifico del
secolo precedente. Questo movimento letterario ebbe origine in Francia,agli
inizi del XX secolo,delineandosi come un vero e proprio stato d’animo e
sentimento di crisi esistenziale che venne calcato ancora di più con l’avvento
della 1°Guerra Mondiale. Il termine decadente ebbe in un primo luogo
décadent,
connotazione negativa, deriva dalla parola francese che significa
appunto decadente, e si riferisce al sonetto "Languore", pubblicato il 26 maggio
Le Chat Noir)
1883 su un periodico francese intitolato ( dal poeta francese Paul
Verlain.
Due sono gli aspetti principali del Decadentismo : il sentimento della realtà
come mistero e la scoperta di una nuova dimensione dello spirito umano. Questi
però,si riallacciano a due aspetti del Romanticismo : il sentimento ossessivo del
mistero e l’irrazionalismo. In riferimento a quest’ultimo,F. Nietzsche diede
risalto a quanto vi fu di cieco e irrazionale nel comportamento dell’uomo. Esso,il
comportamento umano era un interesse tutto nuovo,generato dalle teorie della
psicoanalisi di Freud, in quanto tentava di spiegare i vari istinti e i riflessi
inconsci che erano alla base di qualsiasi artista decadente.
L’Arte deve inspirare la vita …
Sempre nello stesso contesto storico culturale nasce l’Estetismo, un movimento in
contrasto col Parnassianesimo ed il Romanticismo. In contrasto con il primo perché
esaltava “l’Arte per l’Arte”, in contrasto con il secondo perché la vita avrebbe dovuto
prendere spunto dall’arte . I principi dell’Estetismo invece, capovolgono il significato di
queste due correnti, affermando che l’arte deve ispirare la vita. L’arte è rappresentazione
di se stessa e non ha alcun rapporto con l’epoca in cui vive. L’Estetismo inoltre, tende ad
esaltare un continuo invito a godere della bellezza, manifestazione del genio, in quanto
categoria sovraumana.
L’esteta quindi si pone al di sopra degli altri uomini e tende a vivere in funzione del
Bello e dell’Arte, distaccandosi, quasi con disgusto, dalla vita comune, da una società che
è condizionata dal benessere economico.
Vi sono 3 tipi di esteta :
-Esteta come colui che subordina il vero e la morale ai valori etici ed esercita il culto
della bellezza;
-Esteta come colui che si applica allo studio dell’arte e dell’estetica;
-Esteta come colui che trae da un’accurata e raffinata educazione del gusto alla
bellezza, uno stile di vita e di comportamento che lo conduce alla ricerca di sensazioni
nuove ed ha un eleganza di vita. L’esteta che io approfondirò sarà una sorta di sintesi tra
la prima definizione e l’ultima, farò una sorta di fusione tra teoria e praticità dell’esteta.
La bellezza e l’estetica stessa caratterizzano tutto l’Estetismo .
La bellezza (parola che deriva dal latino : bellus = bello,agg. Con suffisso –ezza) perché
genera un senso di riflessione benevolo sul significato della propria esistenza dentro il
mondo naturale.
L’estetica invece (deriva dal latino : aesthetica)è proprio la scienza del bello, basata
sulla percezione immediata,data dal senso. Infatti essa riguarda proprio l’aspetto della
conoscenza che riguarda l’uso dei sensi. Per questo personalità come D’Annunzio,
Nietzsche, Baudelaire, Wilde e Darìo troveranno nell’Estetismo e nel culto del bello e
dell’arte un’evasione dal mondo reale,che è squallido,triste e decadente,per liberare le
proprie anime da tutte le angosce che circondano e dilaniano l’uomo.
STORIA
Sentimenti
ottimistici
nel futuro
Nuove
alleanze La crisi
La Belle
politiche :
Triplice dell’
époque
Intesa e individuo
Triplice
Alleanza Nascita
delle teorie
antisemite,
xenofobe e
razziste
Ascesa del
Nazismo
Persecuzione Ascesa del
degli Ebrei Fascismo
Teoria del Nascita della
superuomo teoria del
approfondita superuomo
con con
Nietzsche D’Annunzio
FILOSOFIA
La vita è irrazionalità
crudele e
cieca,distruzione e
dolore
Il superuomo è l’uomo
nuovo che crea un nuovo Dionisiaco : forza
senso alla natura; E’ un metafisica, originaria
uomo i cui valori sono la della natura
salute, la volontà forte.
La morte di Dio : il
Cristianesimo è congiura Apollineo : visione di
contro la bellezza, contro sogno,impulso alla
la vita stessa. Con la volontà di potenza
morte di Dio quello che
resta è il nulla
LETTERATURA ITALIANA
Il Decadentismo : movimento culturale nato in Francia agli inizi del XX ° secolo. Si
contrappone al fallito Positivismo e al sentimentalismo e l’irrazionalità del
Romanticismo.
Nascono Estetismo e Simbolismo. Estetismo: fondato sul culto della bellezza,che genera
un senso benevolo della propria esistenza,e l’estetica,che viene considerata come
scienza del bello; Simbolismo :tende ad una descrizione soggettiva piuttosto che
oggettiva,predilige le sensazioni e le corrispondenze tra i sensi.
Gabriele D’Annunzio : è il primo esteta italiano. Per lui tutti i valori della vita sono
riconducibili all’arte,che plasma la vita dell’uomo e la modella secondo le sue regole.
Nasce il Superuomo : uomo superiore che si distingue per l’energia e la volontà di
dominio.
“Il Piacere”(1889) : valore assoluto è l’arte che si configura come modello di vita.
LETTERATURA LATINA
Petronio può considerarsi il primo
esteta di tutti i tempi. Di lui non
abbiamo notizie biografiche certe
ma probabilmente si tratta del
Petronius Arbiter di cui parla
Tacito negli Annales. Attraverso le
sue opere esalta i piacere e critica
la società corrotta. Trascorse la
sua vita con eleganza ed eloquenza
affermandolo come primo esteta .
Quest’opera è il più evidente
Il Satyricon è molto spesso inserito nel esempio del realismo ed
genere satirico latino. Attraverso
elementi realistici, Petronio riesce a far estetismo petroniano. Emergono
sì che i suoi personaggi, soprattutto i problemi socio-economici
Trimalchione simboleggino un intero ceto dell’epoca : crisi dell’agricoltura,
sociale, quello cioè dei liberi arricchitisi l’emergere di nuovi ceti sociali
con la calunnia. Apparentemente è che attraverso la speculazione
composto da scene autonome, ma esse
sono collegate tra di loro dal riescono ad arricchirsi. L’elogio
protagonista, unico filo conduttore. Egli è dell’homo novus spicca nei
il perfetto personaggio decadente : colto e discorsi di Trimalcione, costui
raffinato,che ama la bella vita e vive mette in mostra la pacchianeria
.
ogni momento con intensità dell’opulenza e della ricchezza.