Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 69
Amore: mente e cuore Pag. 1 Amore: mente e cuore Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Amore: mente e cuore Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Amore: mente e cuore Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Amore: mente e cuore Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Amore: mente e cuore Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Amore: mente e cuore Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Amore: mente e cuore Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Amore: mente e cuore Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Amore: mente e cuore Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Amore: mente e cuore Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Amore: mente e cuore Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Amore: mente e cuore Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Amore: mente e cuore Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Amore: mente e cuore Pag. 66
1 su 69
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

…D. H. Lawrence… «Sex and beauty are inseparable,

like life and consciousness.

And the intelligence which goes with sex and beauty,

and arises out of sex and beauty, is intuition.»

David Herbert Lawrence was an English writer born in 1885 at Eastwood, in Nottinghamshire. In his early youth,

he met Jessie Chambers, who became his best friend and inspired the character of Miriam in his work “Sons and

lovers”. He was destined to be a miner as his father, but thanks to education and poor physical health he

escaped such destiny, in fact he became to work but because of pneumonia he gave up. So he became a

teacher in 1908. Some time later, he explored failed relationship between women and men, parents and

children. This exploration leads him to write one oh his most famous novels, “Sons and lovers”. This novel,

above all, was influenced by the love with his mother: after Lawrence brother’s death, he became the centre oh

his mother’s love and this morbid relationship influenced all his life. In 1912 his mother died and two years later

he met a married woman, Frieda von Richthofen, and he married her after her divorce. With her, he made a lot

of travels, in Italy, India, Australia, New Zealand, U.S.A. and France, for example. In one of this foreign sojourn,

he wrote another famous novel, “Lady Chatterley’s lover”, which was inspired by the betrayal of his wife, and

this work was considered scandalous and it was censored. In the end, he died in Vence, France, in 1930.

He considered man as a mixture of culture and biology, civilisation and “flesh and blood” (instinct, impulses), as

he says. The “mind knowledge” is the separation between human intellectual powers and natural impulses,

above all sexual impulse is the strongest. Then, only a relationship between men and women, based on

sexuality and passion, can save mankind from self-destruction. So the sex, for Lawrence, is the symbol of the

relationship between men and women and it covers an important position in his works.

Sex is vitality, a saviour force and a mystic experience. Besides, women haven’t a good position in his works,

they don’t represent an important place because of the women’s movement of those years, instead they are

seen as the way to procreate, in a sexual and sexist vision.

and lovers”,

One of his masterpieces, “Sons was published once in 1913, but it was censored and it appeared as

the original in 1922. In this work there are all the aspects of the relationship between a mother and her son,

complex of

and so the difficulties to have a normal love and sexual affair in adulthood because of it. It is the

Oedipus, the morbid relationship between a mother and her son, which will influence all the sexual maturity of

him. Paul Morel,

The story is autobiographical, it is set in Nottinghamshire’s mines and speaks about from childhood

to maturity, and his parents.

Mr and Mrs Morel haven’t a good relationship, they have 4 children, who become the only one interest of the

mother. She looks after them, but she will influence every futurity tentative to establish an affair with the other

sex. At the beginning, Mrs Morel, deceived by her marriage, shower her affection on the eldest, William, but he

dies early and she has to rely on another child. So, all the children are attached to her and estranged from their

father, and Paul begins her favourite. But because of this favouritism, he is unable,

in adulthood, to have a love affair with any woman: Miriam and Clara are his first

and failed loves. Paul realizes it, in fact he will tell to his mother that he is unable

to find the right girl until she will be alive, and his declarations according to he

never marries somebody. So, every approach between Paul and Miriam, his

childhood friend, or with Clara, a married woman, appears destined to fail.

Miriam is a quite and religious girl, she has a repressed sexuality, which is

transferred on other things, as if she was afraid of a sin. Miriam would that Paul

shared her spirituality but he can’t and he is divided between his love for her and

for his mother, even if he would something more from her. So he leave her.

Clara is a mature woman, who wakes up Paul’s sexual nature, and who is deceived

by his husband and fascinated by young men. Sexual aspect becomes very

important among them, it’s a necessity as an initiation and a pleasure too. Paul is

really attracted by Clara, but he doesn’t want a sentimental implication. So they split up, when Mrs Morel dies.

Lawrence utilises a lot of symbols about Paul, Miriam and Clara, above all sexual symbols: white roses and

daffodils caressed by Miriam, symbols of virginity and purity; violet irises with their intense perfume when Paul

decides to leave Miriam; leaves of gillyflower that resemble to blood drips when Paul and Clara have their first

date; and so on.

But Paul is unable to love any woman: he is too much attached to his mother, also when she dies.

In the end, Paul doesn’t know what he must do: to follow his mother in death or to bore again? We can’t know

if Paul overcomes his Oedipus’ complex but his relationship with his father declines more and more and he

looks always for a woman like his mother. Even if he will have a new beginning, as Lawrence says in his

sentences about possibility to make faults in the life because man has confidence more on the brain than on

"My great religion is a belief in the blood, the flesh being wiser than the intellect. We can go

the impulses:

wrong in our minds, but what the blood feels, and believes, and says, is always true" .

…Gabriele D’ Annunzio… « Il piacere è

il più certo mezzo di riconoscimento

offertoci dalla Natura »

La vita di D’ Annunzio è la prima delle sue opere. Egli sosteneva infatti che

bisognava fare già della propria vita un’ opera d’arte, renderla degna di essere

vissuta e ricordata. Gabriele D’ Annunzio nacque a Pescara nel 1863 da una

famiglia borghese. A soli 16 anni pubblicò un libretto di versi, intitolato “Primo

vere”. A Roma poi ebbe successo con articoli e versi che suscitarono scandalo

per i contenuti erotici e la sua vita dissoluta e dedita al piacere, già dai primi

anni della sua giovinezza. D’ Annunzio fece sua infatti la maschera dell’esteta,

l’individuo superiore agli altri che rifiuta la mediocrità borghese e ricerca una

vita piena di piaceri.

D’ Annunzio può essere considerato un Decadente perché in quel periodo gli artisti subirono una perdita di

valori morali e davano scandalo con le loro reazioni e concezioni fuori dal comune in una società fondata

proprio su quella moralità. Ma il poeta si avvicinò maggiormente, per la prima parte della sua vita, ai canoni

dell’ Estetismo, quindi alla ricerca continua del bello, non inteso come bello ideale o spirituale o un bello legato

all’emozione della paura e dell’infinito come era precedentemente, ma un bello materiale e artificioso, “à

rebours” (=a ritroso) detto, contrario alla natura.

Esempi, oltre D’annunzio, furono: Oscar Wilde con il suo unico romanzo “The Picture of Dorian Gray”, il quale

protagonista stipula involontariamente, esprimendo un desiderio, un patto con il diavolo che lo mantiene

giovane e bello per sempre pur a costo di avere una vita dissoluta e criminosa che lo porterà alla fine alla soglia

dell’ossessione; Joris Karl Huysmans con il suo romanzo “A rebours”, che seppure quasi privo di trama, dà molte

descrizioni e virtuosismi letterari in grado di fare appassionare il lettore alla vita del protagonista Des Esseintes,

il quale crea cose che vengono considerate belle ma in natura non esistono, come i fiori di carne.

Piacere”

L’Estetismo di D’annunzio è presente nel suo romanzo “Il (1889), che ha come protagonista il giovane

aristocratico Andrea Sperelli.

Negli anni ’90 la sua concezione ebbe una svolta e abbracciò il “superomismo”, preso deliberatamente dalle

teorie del filosofo tedesco Nietzsche, la cui visione venne parecchio distorta. Infatti mentre Nietzsche sosteneva

l’avvento di una nuova umanità superiore all’attuale per migliorare il mondo che lo circondava, D’annunzio

(come altri) vide nelle sue parole la volontà di sostenere un nuovo uomo, superiore a tutti gli altri, che rifiutava

l’eticità e i principi morali, disprezzando la vita comune e mediocre. Opera riguardanti queste teorie sono “La

Fuoco”.

Vergine delle Rocce” e “Il

Da qui seguì l’attivarsi del poeta nella politica. Infatti si autoproclamò “poeta-Vate”, cioè una sorta di sacerdote

e guida della popolazione.

Divenne inizialmente parlamentare di destra, sostenendo sempre i suoi principi antidemocratici e il suo sogno

di ristabilire una potenza alla pari della grandezza dell’antica Roma. Poi passò alla sinistra e in questo clima

diventò anche scrittore per opere di teatro. Qualche anno dopo fu costretto a fuggire in Francia a causa dei

debiti che doveva ai suoi creditori e tornò in Italia solo per la prima guerra mondiale, alla quale partecipò

attivamente con la cosiddetta “avventura fiumana”: fece della gesta spettacolari per attirare l’attenzione su di

sé, come il volo su Vienna il 9 agosto 1915 quando lanciò dei volantini da un dirigibile che acclamavano l’Italia e

la sua vittoria. Poi dopo la prima guerra mondiale occupò la città di Fiume, anche se non era previsto nel Patto

di Londra. Un’altra cosa importante fu il rapporto con Mussolini: infatti D’Annunzio aderì al fascismo, poiché

essendo amico del Duce, quest’ultimo gli dava onori e sovvenzioni per poter vivere la sua vita lussuosa.

Una caratteristica della vita di D’annunzio fu il gran numero di donne con cui ebbe una storia, anche se l’amore

della sua vita fu l’attrice Eleonora Duse, che gli perdonò innumerevoli tradimenti, lo aiutò in molte situazioni, e

il loro fu un amore tormentato che continuò anche dopo la fine ufficiale della relazione.

Infine, si ritirò nel Vittoriale e morì nel 1938.

D’annunzio ebbe una grande carriera prolifica e fra le sue opere più famose si ricordano:

le opere in versi, come “Primo Vere” e “Canto Novo”, che prendono ispirazione dalle poesie di Carducci; le

novelle, che si rifanno un po’ a Flaubert e Verga; “Elegie Romane” e “Poema Paradisiaco” che appartengono al

cosiddetto periodo cupo e decadente, che ispireranno poi i poeti crepuscolari; il ciclo di romanzi, che doveva

essere composto da 3 trilogie con ognuna un titolo riguardante un fiore, ma alla fine non venne completato: la

trilogia della Rosa è l’unica completata ed è composta da “Il Piacere”, “L’innocente” e “Il Trionfo della Morte”;

dei romanzi del Giglio scrisse “Le Vergini delle Rocce”; dei romanzi del Melograno completò solo “Il Fuoco”;

altro romanzo è “Forse che sì, forse che no”, che si rifà allo stile psicologico di Dostoevskij; “Le Laudi”, opera

suddivisa in 7 libri originariamente, i cui titoli hanno il nome delle stelle della costellazione delle Pleiadi (Maia,

Elettra, Alcyone, Merope, Asterope, Taigete, Celeno) ma che completò solo in parte; le opere per il teatro,

come “La città morta”, “La Gioconda” e “La Figlia di Iorio”; infine le opere della maturità, “La contemplazione

della Morte” e “Notturno”.

Per quanto riguarda il ciclo dei romanzi, ogni trilogia ha il nome di un fiore perché rappresenta le tappe

evolutive dell’amore e della liberazione dalle passioni: la rosa simbolizza la voluttà e la sensualità, la passione

del corpo irresistibile, il giglio rappresenta la passione che si purifica, e il melograno è il simbolo del dominio

delle passioni, i granelli di questo frutto infatti rappresentano tante piccole passioni domate. I temi delle trilogie

sono diversi: nel primo vi è l’influenza estetica, che ha come culmine “Il Piacere”, nel secondo e nel terzo vi è la

tematica del superuomo ripresa da Nietzsche.

Nei libri completi delle Laudi invece sono presenti molte tematiche diverse: “Maia” narra una storia che si rifà

Dettagli
Publisher
69 pagine
3307 download