Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Vizi capitali - Liceo linguistico Pag. 1 Vizi capitali - Liceo linguistico Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Vizi capitali - Liceo linguistico Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Vizi capitali - Liceo linguistico Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Vizi capitali - Liceo linguistico Pag. 16
1 su 16
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Italiano: Gabriele D'Annunzio e la teoria del piacere
Storia: Hitler e la supremazia della razza ariana
Filosofia: Arthur Schopenauer, "Il mondo come volontà e rappresentazione"
Tedesco: Gottfried Keller
Inglese: Charles Dickens, " A christmas carol"
Spagnolo: Laura Esquivel, "Como agua para chocolate"
Latino: Seneca, "De Ira"
Estratto del documento

ISIS “ Giovanni da Castiglione ”

Liceo linguistico

A.S. 2011- 2012

Classe V sez. l DEL SANTO JESSICA

PRESENTAZIONE ARGOMENTO

Premetto che non c’è una motivazione particolare per la quale abbia scelto questo tema, semplicemente

mi è venuto in mente, ho provato a collegare ogni vizio ad una materia e mi è subito piaciuto il percorso

che stavo creando. Ho voluto collegare ogni vizio alla materia che più si addice e con un certo stupore ho

scoperto quanto siano presenti i vizi capitali nella nostra vita. Forse non ci rendiamo conto, ma se

dovessimo seguire ciò che insegna il Cristianesimo la nostra anima sarebbe da tempo distrutta. Già, perché

i vizi capitali sono quelle abitudini che si contrappongono alle virtù, sono perciò peccati, abitudini sbagliate

da non seguire che corrompono e deviano l’animo umano. Ma se ci soffermassimo a pensare ci

accorgeremmo di quante volte nel corso di una giornata commettiamo un peccato. Diciamolo, i peccati

capitali sono ormai diventati il nostro pane quotidiano e nemmeno ci rendiamo conto quando ne

commettiamo uno. Per questa ragione ho voluto approfondire questa tematica e mostrare come ogni vizio

abbia cambiato in meglio o in peggio la nostra storia.

SUPERBIA

Hitler e la supremazia

della razza ariana

ACCIDIA AVARIZIA

Arthur Schopenauer : Charles Dickens:

" Il mondo come volontà " A christmas carol"

e rappresentazione" I 7 VIZI CAPITALI LUSSURIA

IRA Gabriele D'annunzio e

Seneca: " De Ira" la teoria del piacere

INVIDIA

GOLA Gottfried Keller:

Laura Esquivel:

"Como agua para "Romeo und Julia auf

chocolate" dem Dorf "

L’ipervalutazione della propria persona e delle proprie capacità

HITLER E LA SUPREMAZIA DELLA RAZZA ARIANA

“Lo scopo supremo dello Stato nazionale è quello di conservare quei primordiali elementi di

razza che, quali donatori di civiltà, creano la bellezza e la dignità d'un'umanità superiore.”A.H.

Chi meglio di lui può rappresentare questo vizio? Adolf

Hitler, colui che riteneva la sua razza, la razza ariana, capace

di dominare il mondo. Secondo Hitler gli ebrei erano da

disprezzare e odiare in quanto erano gli artefici della cabala

bancaria internazionale responsabile della depressione

economica tedesca degli anni '30. Inoltre secondo Hitler la

principale funzione dello Stato era di educare e preparare il

popolo alla guerra. Per ottenere la massima aggregazione del

popolo era necessario eliminare tutti i gruppi non integrati

nella società nazionale, come gli ebrei che erano una

minoranza chiusa Erano da condannare in quanto ritenuti responsabili

della nascita del bolscevismo e marxismo e, cosa ancor più grave,

erano perfino accusati di deicidio. Ma Hitler non era l’unico a provare Informazioni sulla vita

un sentimento antisemita. Infatti nel 1921, nelle vesti di ispettore fu Adolf Hitler (Braunau am Inn, 20 aprile 1889 –

incaricato di controllare l’attività di un partito, il D.A.P. (Deutsche Berlino, 30 aprile 1945) è stato un politico

ArbeitPartei). Nonostante fosse un partito disorganizzato Hitler era austriaco naturalizzato tedesco, Cancelliere del Reich

intenzionato a lanciarlo in politica come partito di massa modificando (Reichskanzler) dal 1933 e Führer della Germania

dal 1934 al 1945. Fu Führer del Partito

la sigla in N.S.D.A.P. (nationalsozialistische Deutsche ArbeitPartei) Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (NSDAP),

Anche tra i membri del partito vi era un insano odio antisemita, gli noto con il nome abbreviato di Partito Nazista.

ebrei venivano considerati un popolo di usurai, sfruttatori della Hitler perseguì una politica estera estremamente

aggressiva, volta principalmente ad espandere il

Germania e generatori del male. E Hitler grazie alle sue doti Lebensraum (spazio vitale) tedesco a spese delle

retoriche riuscì a diffondere nella popolazione tedesca un popolazioni dell'Europa orientale. In un susseguirsi di

atteggiamento di risentimento nei loro confronti, basti pensare alla atti di sfida alla comunità internazionale, giunse ad

invadere la Polonia il 1º settembre del 1939,

diffusione del documento falso “ Il protocollo dei savi di Sion” nel provocando lo scoppio della seconda guerra

quale si parlava di un congresso ebraico dove gli ebrei pianificarono la mondiale. Sconfitto dagli eserciti alleati, con le truppe

prima guerra mondiale per distruggere la Germania. Anche se era un sovietiche ormai penetrate in città, si suicidò nel suo

bunker di Berlino il 30 aprile 1945 insieme alla

falso ebbe un effetto devastante sull’opinione pubblica, tanto che compagna Eva Braun.

l’antisemitismo diventò un’ideologia di base. Questo era lo

scopo di Hitler: Con l’approvazione del popolo tedesco poté

iniziare la sua politica antisemita basata sullo sterminio della razza ebraica e di tutte le minoranze che impedivano al

popolo tedesco di essere il migliore. Durante il suo periodo di prigionia, nel luglio del 1925 Hitler scrisse e pubblicò un

libro di grandissima importanza per comprendere il suo programma politico: “ Mein Kampf”, la mia battaglia, libro

vendutissimo e divenuto oggetto di culto per i nazionalsocialisti. In quest’opera Hitler presentò i punti salienti del suo

piano politico:

1. di conseguenza disprezzo per il parlamentarismo; per

Lotta al liberalismo ed alla prassi politica di esso:

Hitler il concetto di libertà era sinonimo di decadenza e corruzione morale.

2. Vi è un odio per il bolscevismo, per la lotta di classe e ciò che questi comportano, la

Lotta al marxismo:

rivoluzione.

3. Sono responsabili della crisi in Germania , della nascita del bolscevismo e marxismo e

Lotta contro gli ebrei:

della morte di Gesù Cristo.

4. Hitler vuole creare un regime totalitario che educhi le masse, al vertice di tutto deve

Creare un nuovo Reich:

esserci un capo supremo che sappia guidare la Germania verso un destino di potenza.

5. al Fuhrer spetta il compito di purificare e migliorare la razza ariana.

Compito della razza ariana:

6. Serve l’espansione e la guerra per poter vivere. Hitler vuole conquistare

Conquista dello spazio vitale:

spazio dai territori dell’est ( Russia).

Dalla presa del potere di Hitler (30 gennaio 1933), iniziò la sua propaganda contro gi ebrei e tutti coloro indegni di

appartenere alla razza ariana ( sinti, rom ,avversari politici, omosessuali, portatori di handicap..). Così nell’aprile del

1933 Hitler vara la legge per il riordino della burocrazia professionale: chi non era ariano veniva sospeso dal lavoro ed

escluso dalla vita pubblica e amministrativa. Nel settembre del 1935 vengono varate le leggi di Norimberga per la

protezione del sangue tedesco: gli ebrei non sono più parte della Nazione, vengono privati della cittadinanza tedesca, i

matrimoni misti sono vietati e diventa un reato frequentare ebrei. Con queste leggi ha inizio la segregazione razziale. Nel

1938 la politica antisemita raggiunge il suo culmine con nuove leggi come il denunciamento di patrimoni ebraici oltre i

5.000 marchi o l’espatrio forzato di ebrei polacchi dimoranti in Germania. L’anno 1938 è anche l’anno della

“kristall nacht” la notte dei cristalli dove negozi ebrei, sinagoghe e cimiteri vengono distrutti o incendiati con l’arresto di

oltre 20.000 ebrei. Ma Hitler non si ferma qui; dal 1938 viene vietato all’ebreo la frequentazione di luoghi pubblici e

scuole,chi è ebreo deve portare la stella gialla di David cucita sugli indumenti per farsi riconoscere e vengono allestite

delle zone isolate chiamate ghetti dove vi vengono deportati gli ebrei. Dai ghetti si passerà presto ai campi di

concentramento o “ Konzetrationslager”. Il sistema dei lager venne inizialmente impiegato (1933) per confinare gli

oppositori politici al nazismo (comunisti, socialdemocratici, obiettori di coscienza) con lo scopo di "rieducarli", ma

successivamente vennero usati per la prigionia e lo sterminio degli ebrei, e di altre categorie di indesiderati (zingari,

omosessuali, apolidi ecc.) Il termine "lager" in tedesco significa sia "campo" che "magazzino", si scelse quella parola

quindi per significare che quello era un luogo in cui esercitare una stretta sorveglianza su un gran numero di individui,

chiamati "pezzi". Nel 1941 con la progettazione della soluzione finale ebbe inizio l'eliminazione sistematica della

popolazione ebraica che raggiunse il suo culmine nel campo di concentramento di Auschwitz. Non possiamo di certo

dire che nel passato non vi siano stati scontri con il popolo ebreo o allestimenti di campi di concentramento per

oppositori al regime (gulag); ma Hitler è stato l’uomo che più di tutti ha cercato di portare a termine la sua missione

per l’eliminazione degli ebrei e la purificazione di un popolo destinato al potere.

Estremo contenimento delle spese per il gusto di risparmiare fine a se stesso

CHARLES DICKENS: “ A CHRISTMAS CAROL “

"Darkness is cheap, and Scrooge liked it." C.D.

The main protagonist of the story is Ebenezer Scrooge, a mean and

wicked man who works in his shop with a shop assistant, Bob Cratchit.

The story is set on Christmas Eve, and as usual Ebenezer’s little niece,

comes to the shop to invite the uncle to the Christmas dinner at his

house but naturally he declines the invitation affirming that Christmas is

a useless waste of time. Soon after two men come to the shop: they

are collecting money for poor children, but Scrooge is too stingy to

give them some coins. Later he comes back home and he has a

revelation: he sees his late partner of work Marley. Scrooge thinks that

it is only a hallucination but then the spirit starts crying and he says

that he has to wander around the world for ever because during his life

he was mean and he has never loved his neighbor as himself, for this

reason he comes to Scrooge’s house to lead him to change his life Charles Dickens (1812-1870)

thanks to the help of three ghosts that Scrooge will meet in the next

few days: if he understands the lessons of the spirits and changes

his life for the better, his soul will be saved. The next day Scrooge thinks that Marley and his story was only a dream,

but at 1p.m. the first ghost comes. It is an old man that represents the spirit of the Christmas past that he puts his

hand on Scrooge’s heart and magically Scrooge relives a scene of his childhood where all of his classmates went back

home to celebrate Christmas and he sadly stayed at school; the old Scrooge starts crying because of the sad memory.

The ghost shows him other Christmases and Scrooge realizes the reason of his rudeness and meanness. Through the

years the ghost shows him how money became

important for Scrooge: a memory shows when

his ex girlfriend left him because he loved

money more than her, so the ghost shows

Scrooge how she is happy now with her

children and her husband; Scrooge feels

remorse for having left a fantastic woman like

her, and full of sadness he says goodbye to

Marley and to the ghost of Christmas and goes

to bed. When he wakes up the second ghost appears : it is the ghost of Christmas present. The spirit shows Scrooge

how people in his town celebrate Christmas. They visit Bob Cratchit’s family and even if they are poor people they

celebrate Christmas with joy and serenity. But the second spirit tells Scrooge that their little son Tim will die in a few

days because he is ill and the family doesn’t have enough money to heal him. Scrooge sees how his family and his

niece are celebrating Christmas with a delicious lunch; and at last the second ghost tells Scrooge that during the night

two young, poor people will die, Scrooge asks if he can do anything but the ghost replies that the previous day he

rejected the offer to give some money to the two men. After that the second ghost disappears , replaced by the third

ghost, the ghost of Christmas yet to come, he is very silent and shows Scrooge his funeral: there are few people and

they are scornful with the dead. Scrooge also sees the desperation of Bob for the death of his son Tim. Scrooge is so

mortified that he asks the ghost if he can do anything to change the future, but the ghost doesn’t answer the question.

Dettagli
Publisher
16 pagine
66 download