vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Geografia: Gli Stati Uniti
Musica: Lo swing
Ed. fisica: il baseball
Italiano: Salvatore Quasimodo
Scienze: i terremoti
Arte: il cubismo
loro tombe siano dimenticate. Quasimodo scrive una poesia sulla II
guerra mondiale , chiamata : Milano : Agosto 1943.
La poesia parla dell’occupazione nazista,dell’oppresione da parte
del nemico e della violazione della pietà. E’ una delle poesie più
famose di Quasimodo,in cui il poeta ammette che la poesia non può
fare da guida per i popoli,ma semplicemente prendere atto delle
disgrazie che avvengono durante la seconda guerra mondiale.
La seconda guerra mondiale
Nel 1939 Italia e Germania firmano il patto d’acciaio,in cui le due
potenze si sarebbero alleate in guerra ( in seguito si unì anche il
Giappone), mentre Hitler e Stalin firmano il patto Molotov-
Ribbentrop di non aggressione in guerra .L’1 settembre 1939 la
Germania invase la Polonia,il 3 settembre Inghilterra e Francia
dichiarano guerra alla Germania,inizia così la seconda guerra
mondiale. Nel 1940 come prevedeva il patto di Molotov-
Ribbentrop ,l’Unione Sovietica occupò la Polonia Orientale , e in
seguito la Lituania, Estonia, Finlandia e Lettonia. La Germania
continuò ad avanzare occupando il Belgio,l’Olanda,la Danimarca,la
Norvegia e la Francia. Il 14 giugno venne occupata Parigi e il 23 la
Francia si arrese. Il 10 giugno 1940 l’Italia dichiara guerra a Francia
e Gran Bretagna,nei confronti della Francia che stava crollando,fu
definita una pugnalata nella schiena. Mussolini commise due gravi
errori :
-Sottovalutò la forza della Gran Bretagna .
- Non tenne conto della possibilità di entrata in guerra degli Stati
Uniti .
L’Italia si ritrovò impreparata ad affrontare la guerra.
Il tentativo di conquistare Malta fallì,ma il tentativo più grave fu
l’invasione della Grecia,l’attaccò italiano venne respinto e subì
molte perdite, fu salvato solo con l’intervento di Hitler.
Hitler aveva conquistato quasi tutta l’Europa restava solo la Gran
Bretagna,con cui cercò di trattare,ma il presidente Winston voleva
la vittoria a tutti i costi. Così Hitler dichiarò guerra alla Gran
Bretagna. Per due mesi si scontrarono le aviazioni nella battaglia
d’Inghilterra,ad agosto iniziarono i bombardamenti dei porti e degli
aeroporti inglesi e nel mese di settembre quello di Londra.
L'aviazione e la popolazione civile inglesi non cedettero e Hitler
dovette rinunciare all'invasione. Fu la prima sconfitta tedesca.
Il 17 settembre1941 Hitler decise di tornare al suo piano iniziale di
fare decadere il comunismo, così iniziò il piano Barbarossa che
prevedeva l’annientamento di ogni forza sovietica,nonostante il
patto stretto nel ’39. I Sovietici persero tanti territori ma riuscirono
a resistere,così la guerra lampo fallì. Il 7 dicembre 1941 senza
neanche dichiarare guerra il Giappone attacca e distrugge metà
della flotta degli Stati Uniti nel porto di Perl Harbor, il giorno dopo
Stati Uniti e Inghilterra dichiararono guerra al Giappone che venne
sostenuto dalla Germania e dall’Italia come prevedeva l’asse Roma-
Berlino-Tokyo. La guerra si era estesa a tutto il mondo. All’inizio i
Giapponesi ebbero la meglio,ma nel 1943 gli Stati Uniti ribaltarono
la situazione ottenendo importanti vittorie. Le sconfitte dell’Asse
dimostrarono la superiorità degli Stati Uniti sul piano economico. Gli
Anglo-Americani sbarcarono in Sicilia e vennero accolti come dei
liberatori,gli italiani volevano finire la guerra ed erano stanchi del
fascismo. Mussolini infatti perse l’appoggio di molte persone. Il 25
luglio 1943 il Consiglio Fascista votò la sfiducia a Mussolini che
subito dopo venne arrestato. Il nuovo ministro Pietro Badoglio in
Sicilia firmò l’armistizio con gli Alleati. Il re e Badoglio lasciarono
Roma per rifugiarsi a Brindisi,lasciando i soldati allo sbando e
permettendo così ai tedeschi di liberare Mussolini. L’Italia fu divisa
in due:
- Il centro Nord governato dalla Repubblica di Salò sostenuta dai
tedeschi.
- Al sud c’erano gli Alleati.
Tutti gli italiani dovettero decidere a quale Stato ubbidire,molti
giudicarono un tradimento la rottura dell’alleanza con i
tedeschi,perciò si allearono con Mussolini,non tenendo conto della
dittatura,altri scelsero di combattere contro i fascisti diventando
partigiani.
Gli Alleati risalirono lentamente la penisola,la capitale italiana fu
prima Brindisi,poi Salerno e infine Roma.
Si formò il Comitato di liberazione nazionale (CLN).
Nel 1944 sia al nord che al sud gli anti-fascisti si confrontavano sul
futuro del paese,il problema più grosso era la sorte della monarchia
da molti considerata colpevole quanto il fascismo.La questione
venne risolta dal capo dei comunisti Togliatti che disse che la scelta
tra monarchia e repubblica poteva aspettare la fine della guerra e
che per ora bisognava unire tutte le forze antifasciste per liberare
l’Italia.Vittorio Emanuele III cedette il posto al figlio Umberto II. La
resistenza si sviluppò al nord,ma non mancarono giornate gloriose
al sud,da ricordare le quattro giornate di Napoli in cui la popolazione
aveva obbligato i tedeschi ad allontanarsi dalla città prima
dell’arrivo degli Alleati. Nel 1945 gli Alleati riuscirono a conquistare
il Nord. Il 25 aprile , Milano e Genova scacciarono i Tedeschi,data
scelta come la festa della liberazione. Il 28 aprile Mussolini venne
fucilato insieme alla sua compagna. A settembre la Francia venne
liberata,intanto la Germania dovette subire al controffensiva russa
,la sorte della Germania era ormai segnata ,così il 30 aprile Hitler si
tolse la vita. Il Giappone firmò la resa dopo che due bombe
atomiche avevano distrutto le città di Hiroshima e Nagasaki . Il 2
settembre 1945 si chiude così la seconda guerra mondiale con 50
milioni di morti e gli Stati Uniti come nuova potenza economica
mondiale.
GLI STATI UNITI
La capitale degli Stati uniti è Washington . Gli Stati Uniti sono
attraversati dal fiume più grande d’America : Il Mississipi-Missouri.
Sono la più grande forza economica mondiale.
Il territorio degli Stati Uniti è diviso in:Pianura Atlantica e
Appalachi,Grande pianura e la regione delle Montagne Rocciose. Gli
Appalachi sono rilievi molto elevati. Le pianure centrali si estendono
dal Canada fino al Golfo del Messico. A nord si trova la regione dei
Grandi Laghi,la distesa d’acqua dolce più grande del mondo,a sud
invece si trova il Mississipi-Missouri. Il clima è ovunque temperato
ad eccezione dell’Alaska,soggetta alle masse d’aria fredda
provenienti dal Polo Nord. L’intera regione occidentale è occupata
dal sistema delle montagne rocciose diviso in:Montagne rocciose
con le vette più alte,l’altopiano del gran bacino e l’altopiano del
Colorado.
La popolazione americana è costituita da varie etnie indicata col
termine:Ting- pot.
La maggior parte della popolazione è costituita dai bianchi,vengono
poi gli afro-americani,i messicani, gli asiatici e i natii . C’è un tasso
di natività molto elevato. Il popolamento è dovuto all’immigrazione
degli inglese per motivi religiosi o economici in seguito
all’immigrazione dei bianchi arrivarono i neri come schiavi e a
partire dall’800 immigrarono da tutta l’Europa. Infatti , nonostante
gli Stati Uniti ottennero l’indipendenza nell’ 800, 13.milioni di
europei continuarono a considerarla terra di emigrazione. Gli Stati
Uniti non hanno una vera e propria religione , ma molti sono legati
al sentimento cristiano. La lingua ufficiale è l’inglese ma il 54% della
popolazione parla lo spagnolo.
La popolazione è distribuita in modo irregolare infatti il 70 % degli
abitanti vive sulle città costiere,specialmente in California e sulla
costa del Golfo del Messico,ci sono aree invece disabitate come le
Montagne rocciose. Gli Stati Uniti sono una delle più grandi reti
urbane.Oltre alla megalopoli atlantica che comprende:New York ,
Filadelfia,Baltimora e Washington, si è formata un’altra
megalopoli:Los Angeles, San Diego,San Francisco. Un’altra
megalopoli è Chicago, Detroit, Milwaukee.
New York ha 19 milioni di abitanti è il più grande centro urbano
d’America ed è la città simbolo degli Stati Uniti. New York si trova
alla foce del fiume Hudson e l’Oceano Atlantico. E’ attraversata
anche dal San Lorenzo,dal Delaware,dal Poultney, dal Niagara. Nel
1778 New York divenne la prima capitale degli Stati Uniti e nel 1789
a New York fu eletto il primo presidente degli USA George
Washington. Insieme a Londra e a Tokyo è considerata centro
dell’economia mondiale.
I monumenti più importanti che si trovano a New York sono: la
statua della libertà,il ponte di Brooklyn ,il Central Park e l’Empire.
L’Empire è l’edificio più alto del mondo, dopo la caduta delle torri
gemelle. La statua della libertà è il simbolo di New York e degli Stati
Uniti, raffigura una donna che tiene in mano una fiaccola che
intende la libertà e nell’altra un libro che intende l’Indipendenza
dell’America, la corona rappresenta i 7 continenti. Il Central Park è il
parco più grande di New York si trova a Manhattan tra L’Upper west
side e l’Upper est side. E’ il parco più amato dagli atleti di tutto il
mondo ed è anche favorito per gli spettacoli di grande importanza.
Il ponte di Brooklyn è stato il primo ponte in acciaio, uno dei più
grandi del mondo,collega Manhattan e Brooklyn e attraversa il
fiume dell’Est River. Gli aeroporti hanno il primato sia per il
passaggio delle merce sia per i tantissimi turisti che vi arrivano.
Washington è la capitale degli Stati Uniti,si trova al sud di New
York,è attraversata dal fiume Columbia.Qui si trova la casa Bianca
dove risiede il Presidente degli Stati Uniti,il Pentagono dove c’è il
ministero della difesa e il Campidoglio dove si riunisce il
parlamento. Le città principali sono Olympia (la
capitale),Seattle,Spokane,Tacoma, Bellevue ed Everett.
Los Angeles
Los Angeles è un’importante città della California,il suo sviluppo è
dovuto alla scoperta del petrolio e dell’oro,la ricchezza oggi è
dovuta al turismo. Tra i più famosi posti vi sono Hollywood,Beverly
Hills,esclusiva zona residenziale dei divi, Malibù e Santa
Monica,rinomati centri balneari:Long Beach,sede del porto e
frequentata spiaggia,Pasadena,Glendale e Culver City. Le maggiori
attrattive turistiche della città sono gli studios cinematografici di
Hollywood.
I TERREMOTI
Il terremoto o sisma è una vibrazione della superficie terrestre
durante la quale vengono liberate quantità enormi di energia . La
crosta terrestre è suddivisa in tante parti collegate tra loro da
fratture chiamate faglie .Le faglie accumulano energia elastica fino
a quando si liberano provocando onde sismiche , le quali si
propagano e provocano a loro volta il terremoto. Il punto interno
della terra in cui si verifica l’origine del terremoto è chiamato
ipocentro,mentre il punto in superficie in verticale con l’ipocentro è
chiamato epicentro . Le onde sismiche possono essere registrate
con uno strumento chiamato sismografo,si dividono in tre tipi:
- Le onde primarie sono le prime a essere registrate dal
sismografo,partono dall’epicentro e fanno oscillare avanti e
indietro la terra,si propagano in qualsiasi mezzo liquido,solido
e aeriforme.
- Le onde secondarie sono le seconde ad essere registrate,le
particelle investite dall’onda in questo caso oscillano su e giù e
si propagano solo nei solidi.
- Le onde superficiali,sono più lente rispetto alle primarie e alle
secondarie,durano di più e per questo causano danni maggiori.
Quando si descrive un terremoto si indica la sua forza
mediante i gradi della scala Mercalli che ne misura l’intensità o
della scala Richter che ne misura la magnitudo.
L’intensità valuta i terremoti in base ai danni provocati,la
magnitudo indica la quantità di energia liberata durante il
sisma.
Nella nostra penisola le zone più colpite dai terremoti sono : la
Calabria,la Sicilia e l’Appennino centro-meridionale.
I vulcani invece sono aperture della crosta terrestre attraverso
la quale, dall'interno della Terra,può fuoriuscire in superficie
materiale roccioso fuso (magma). Il vulcano è composto da:
- Il serbatoio magmatico
- Il camino
- Il cratere
La fuoriuscita del magma viene chiamata eruzione,può essere