Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Grandi Scienziati - Le Loro Teorie - Influenza sulla Storia Moderna
Grandi Scienziati
Le Loro Teorie
Influenza sulla Storia Moderna
Percorso di Collegamento Didattico
di
Lorenzo Fasan
Istituto Comprensivo di Siziano (PV)
Scuola Secondaria di 1° Grado
Classe III A 1
Grandi Scienziati - Le Loro Teorie - Influenza sulla Storia Moderna
SOMMARIO
PREMESSA
Charles Darwin
Vita
o Esperienze
o Galapagos
Teoria dell’Evoluzione
o Londra – Bicentenario
o
Gregor Mendel
Vita
o Esperienze
o Basi della Genetica
o
La Germania 1920 – 1945
Adolf Hitler
o Vita
Esperienze
Darwinismo Sociale
o Eugenetica Nazista
o Sport – Olimpiadi 1936
I Campi di Concentramento
Dachau
Auschwitz
Mauthausen
Buchenwald
Sperimentazione Medica
o Esperimenti sul congelamento
Esperimenti sui gemelli
Scoperte Scientifiche
Volo a Reazione
Bomba Atomica – Acqua Pesante
Gli Stati Uniti e la Fine della II Guerra Mondiale
L’Impiego della Bomba Atomica
o Giappone – Conaca di un Giorno Qualsiasi
Il Giappone (dal Web)
Sconfitta di un Impero
o Hiroshima e Nagasaki 2
Grandi Scienziati - Le Loro Teorie - Influenza sulla Storia Moderna
Rinascita e Primato Tecnologico
o Il Karate – Fenomeno Storico e Culturale Divenuto Sport
o
L’Asia – Un Continente in Evoluzione e Continua Traformazione
Applicazioni Pacifiche dell’Energia Nucleare (tratto dal testo:
La Letteratura e Le Avanguardie Artistiche del ‘900
Quasimodo
Vita
o Esperienze
o “Milano Agosto 1943”
o
“Auschwitz” – Francesco Guccini
BIBLIOGRAFIA
Charles Darwin (tratto dal web)
Galapagos (materiale didattico consegnato dal Prof. Fabio Guazzoni)
o Londra (materiale consegnato dalla Prof.ssa Brigitte Kadnar)
o
Gregor Mendel (tratto dal web e da: “I segreti delle scienze: L’uomo” - ed. Cedam)
La Germania 1920 – 1945 (tratto dal Web)
Gli Stati Uniti e la Fine della II Guerra Mondiale (tratto dal Web)
Il Giappone (tratto dal Web)
L’Asia – Un Continente in Evoluzione e Continua Traformazione (tratto dal Web)
Applicazioni Pacifiche dell’Energia Nucleare (tratto da: “Tecnologia energia e
applicazioni” - ed. Lattes)
La Letteratura e Le Avanguardie Artistiche del ‘900 (tratto dal web)
Quasimodo (dal web e da: “Bibliotecatre Antologia italiana” ed. Lattes)
“Auschwitz” – Francesco Guccini (tratto dal web) 3
Grandi Scienziati - Le Loro Teorie - Influenza sulla Storia Moderna
PREMESSA
I grandi uomini, siano essi artisti, scienziati, capi di stato, con il loro pensiero e con le loro
azioni sono in grado di influenzare la storia e, pertanto, le vite della gente comune.
Quest anno ricorre il duecentesimo anniversario della nascita di Charles Darwin lo
scienziato che ha dato vita al concetto di Evoluzione della specie, secondo il quale, grazie
alla selezione naturale, sono solo i più forti a garantirsi il diritto alla sopravvivenza.
Quasi contemporaneamente, il monaco scienziato Gregor Mendel, grazie ai suoi
esperimenti stabiliva i principi base della genetica, attraverso i quali era in grado di
prevedere o, meglio, di determinare un determinato risultato biologico, incrociando vegetali
della stessa specie, ma con caratteristiche estetiche (fenotipi) differenti.
Agli inizi del secolo scorso, Adolf Hitler decide per l’applicazione al genere umano sia delle
teorie di Darwin sulla vittoria del più forte, che degli studi di Mendel sulla possibilità di
influenzare il risultato degli incroci, esaltando due scuole di pensiero denominate
“Darwinismo Sociale” ed “Eugenetica Nazista”. Nasce così il mito di una razza eletta
(Razza Ariana), da produrre in poco tempo bruciando le tappe dell’evoluzione e che, negli
intenti del dittatore, avrebbe dovuto rappresentare la perfezione ed essere destinata a
dominare il mondo; seguendo questo sogno, vengono esaltate tutte le caratteristiche
ritenute positive come la forza fisica, lo sviluppo scientifico e la ricerca medica, ovviamente
a discapito delle cosiddette minoranze o dei “diversi”, tra i quali si possono ricordare gli
ebrei, gli zingari, gli omosessuali, persone con difficoltà di apprendimento, ecc.
Nel frattempo, Hitler si appropria e annette alla Germania tutta una serie di stati confinanti,
finché alcune potenti nazioni come l’Inghilterra, gli Stati Uniti e la Russia decidono di porre
un freno alla sua brama di potere, dando inizio alla II Guerra Mondiale, che durerà 5 lunghi
anni.
Conscio del fatto che il conflitto sarebbe andato avanti per troppo tempo, Hitler spinge i
suoi scienziati a ideare un’arma che potesse porre fine alla guerra in un baleno; un’arma
tanto terribile da mettere in ginocchio tutto il mondo al solo suo pensiero: la bomba
atomica.
Anche gli Stati Uniti inseguono però lo stesso scopo e, sotto la guida del loro presidente
Harry Truman, riescono a battere sul tempo il dittatore tedesco: il 06 agosto 1945 il
bombardiere americano “Enola gay” sgancia la prima bomba su Hiroshima, in Giappone.
La sua potenza è subito evidente, l’equipaggio dell’aereo racconta che, dopo lo scoppio, da
terra si innalzò un gigantesco “fungo”, quello che passò poi alla storia come il “fungo
atomico”. Tre giorni dopo, è la volta di Nagasaki, anche qui , in un attimo muoiono
parecchie decine di migliaia di persone
Come era stato previsto, il conflitto ha termine entro pochi giorni con la resa incondizionata
del Giappone (firmata il 02 settembre dello stesso anno), un impero ancora immerso nel
4
Grandi Scienziati - Le Loro Teorie - Influenza sulla Storia Moderna
periodo feudale e, improvvisamente, messo a confronto con le terribili conseguenze della
scienza applicata alla guerra.
Il Giappone e il suo continente di appartenenza, l’Asia, iniziano una lenta e inesorabile
rincorsa dello sviluppo tecnologico per recuperare il distacco dal mondo occidentale.
E’ passato ormai molto tempo da questi eventi: oggi, l’energia nucleare viene tenuta sotto
controllo e utilizzata per il benessere dell’umanità.
Da questa breve carrellata nella storia, emerge in modo fin troppo chiaro che le scoperte
scientifiche non sono né’ buone ne’ cattive: è invece l’uomo che riesce a utilizzarle
correttamente, per un aiuto reciproco, o a trasformarle in temibili strumenti di distruzione e
di sopraffazione dei più deboli. Lorenzo Fasan 5
Grandi Scienziati - Le Loro Teorie - Influenza sulla Storia Moderna
Charles Darwin
Charles Robert Darwin nato a Shrewsbury il 12 febbraio 1809 e morto a Londra il 19
aprile 1882, a 16 anni,quindici recò a Edimburgo ed infine a Cambridge, con l’ intenzione di
prendere parte agli ordini sacri– Londra, 19 aprile 1882) è stato un biologo, geologo,
zoologo, botanico britannico, celebre per aver formulato la teoria dell'evoluzione delle
specie animali e vegetali per selezione naturale di mutazioni casuali congenite ereditarie da
un antenato comune. Raccolse molti dei dati su cui basò la sua teoria durante un viaggio
intorno al mondo sulla nave HMS Beagle, e in particolare durante la sua sosta alle Isole
Galápagos.
La vita Charles Darwin in un ritratto ad acquerello di
George Richmond sul finire degli anni trenta
del XIX secolo.
Quinto dei sei figli di Robert Darwin, medico generico del paese con una positiva carriera
professionale, e di Susannah Wedgwood; era nipote di Erasmus Darwin e Josiah
Wedgwood. 6
Grandi Scienziati - Le Loro Teorie - Influenza sulla Storia Moderna
La gioventù e la formazione scolastica
Da scolaro lesse il libro "The Natural History of Selburne" Darwin ne restò affascinato ed
iniziò a collezionare insetti, rocce e minerali, ad osservare gli uccelli dei dintorni del paese
ed a praticare la caccia. Terminate le scuole primarie fu inviato nella rinomata scuola del
dottor Butler a Shrewsbury, imparando la geometria e la matematica, trascurando lo studio
dei classici antichi, che non riuscivano a coinvolgerlo pienamente. Nel tempo libero
collezionava uova di uccelli e assieme al fratello Erasmus eseguiva esperimenti chimici nel
capanno degli attrezzi, nel giardino della loro casa. Due anni prima di completare gli studi,
a 16 anni fu iscritto dal padre, all'università di Edimburgo , presso la facoltà di Medicina. Il
suo disgusto per la dissezione e la rozzezza della chirurgia del tempo lo portarono ad
abbandonare la Scuola di Medicina nel 1827. Seguì anche le letture di ornitologia e trovava
modo di imbarcarsi in mare con i pescatori di ostriche e compiere ricerche negli stagni
locali che gli fruttarono la sua prima relazione scientifica di fronte ad una società
studentesca.
Cambridge
Suo padre, insoddisfatto che non fosse diventato medico e temendo divenisse un buono a
nulla, lo spedì nel 1828 nel Christ's College a Cambridge, sperando in una sua carriera
ecclesiastica.
A Cambridge, Darwin fu fortemente influenzato da personalità scientifiche quali William
Whewell e il botanico ed entomologo John Stevens Henslow. Riguardo agli studi, se da un
lato studiava lo stretto necessario per passare gli esami del suo corso universitario,
dall'altro leggeva i libri dei naturalisti dell'epoca, fra cui Herschel e quelli del naturalista
esploratore Von Humboldt. Darwin rimase a Cambridge per ulteriori studi in Geologia, per
la quale dimostrava predisposizione. Nell'estate del 1831, terminati gli studi e superati gli
esami finali, lavorò col grande geologo Adam Sedgwick in rilievi stratigrafici nel Galles del
nord.
Il Viaggio sul Beagle
Terminato questo lavoro nel Galles, il giovane fu raccomandato da Henslow come
accompagnatore di Robert Fitzroy, capitano della nave Beagle che era in partenza per una
spedizione cartografica di cinque anni attorno alle coste del Sud America. Nel lungo
periodo trascorso tra mari e terre, egli ebbe modo di sviluppare quelle capacità osservative
e analitiche che gli hanno reso possibile la formulazione di un principio biologico
rivoluzionario apparentemente contro intuitivo, ma che doveva rivelarsi l'unico modo
veramente scientifico di interpretare le dislocazioni e le varietà delle specie viventi nei
differenti contesti. La possibilità di lavorare durante la spedizione direttamente sul campo
7
Grandi Scienziati - Le Loro Teorie - Influenza sulla Storia Moderna
d'indagine gli permise di studiare di prima mano sia le caratteristiche geologiche di
continenti ed isole, sia un gran numero di organismi viventi e fossili. Egli raccolse
metodicamente un gran numero di campioni sconosciuti alla scienza: tali campioni, conferiti
al British Museum, erano già di per sé un notevole ed ineguagliato contributo scientifico.
Il viaggio del Beagle
Nel suo viaggio visitò le isole di Capo Verde, le Isole Falkland (o Isole Malvinas), la costa
del Sud America, le Isole Galápagos e l'Australia. Di ritorno nel 1836, Darwin analizzò
campioni di specie animali e vegetali, che aveva raccolto, e notò somiglianze tra fossili e
specie viventi della stessa area geografica. In particolare, notò che ogni isola
dell'arcipelago delle Galápagos aveva proprie forme di tartarughe e specie di uccelli
differenti per aspetto, dieta, eccetera, ma per altri versi simili.
Nella primavera del 1837 ornitologi del British Museum informarono Darwin che le
numerose e piuttosto differenti specie che egli aveva raccolto alle Galápagos
appartenevano tutte a un gruppo di specie della sottofamiglia Geospizinae, all'interno della
famiglia Fringillidae, cui appartengono anche i comuni fringuelli. Ciò, unitamente alla
rilettura del saggio del 1798 di Thomas Malthus sulla popolazione, innescò una catena di
pensieri che culminarono nella teoria dell'evoluzione per selezione naturale e sessuale.
Darwin ipotizzò che, ad esempio, le differenti tartarughe avessero avuto origine da un'unica
specie e si fossero diversamente adattate nelle diverse isole.
Las Islas Galápagos
En las islas Galápagos Darwin realizzó sus estudios para su teoría de la evolución.
Son un santuario de vida salvaje con una población de animales única en el mundo.
Su nombre proviene, de hecho, de la tortuga gigante. Además de la tortuga