Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Antologia
Professoressa Angiuli
22
Neorelismo
T
ra il 1942 e il 1950 si sviluppò in
Italia un movimento che coinvolse
soprattutto il cinema ma in gran
parte, anche la letteratura
denominato Neorealismo(ovvero
nuovo realismo).
Il film del neorealismo italiano si
contraddistinguono per una forte
23
concretezza; i film sono basati sulla
povera gente, si raccontano storie
comuni e ordinarie e , nella maggior
parte dei casi, le varie scene dei film
sono interpretate da attori non
professionisti ripresi con attrezzature
di fortuna.
Il film doveva apparire come un
documento o una denuncia dei vari
mali che affligevano in quel tempo
l’Italia,uscita rovinosamente dal
secondo conflitto mondiale.
24
Caposcuola del film neorealista è
Roberto Rossellini con il suo
famosissimo film “Roma città aperta”
del 1942.
Altri registi neorealisti di importanza
comunque rilevante sono stati:
25
-Vittorio De Sica con i suoi famosi
capolavori “Siuscià” e “Ladri di
biciclette” -
Luchino Visconti con il suo
capolavoro“Ossessione” anch’esso del
1942 26
-Il famosissimo sceneggiatore Cesare
Zavattini con la sua opera “I poveri
sono matti”.
Per quanto riguarda la letteratura,
non si può parlare di una vera e
propria corrente ma più che altro di
un clima di interesse alla realtà e di
un modo nuovo di leggerla.
In questo periodo si diffonde inoltre
l’ideale che gli intellettuali devono
dimostrare un minimo di interesse e
di impegno verso la vita politica e far
27
sentire la loro opinione per quanto
riguarda il mondo in cui vivono.
In letteratura , il Neorealismo si
propone di rappresentare la realtà di
tutti i giorni,e documentarla in modo
rigoroso e quindi denunciare i
problemi sociali che allora
affliggevanono la società:
l’arretratezza,la
povertà,l’analfabetismo, il razzismo,
la lotta partigiana, ecc…
La poetica neorealista si fonda quindi
su contenuti nuovi per la letteratura
ed è in continua ricerca di nuove
forme espressive e linguistiche vicine
ai soggetti rappresentati, attraverso
l’utilizzo di un linguaggio semplice e
28
diretto che anche la povera gente
riesce a capire con chiarezza.
A questo punto possiamo anche
individuare la distinzione
fondamentale che regola il Verismo di
G.Verga con i Neorealismo dei vari
autori neorealisti:quest’ultimi infatti,
attraverso l’impegno politico e
sociale intendono trasformare la
realtà(denunciandola e attuandone
modifiche al suo sistema)e quindi non
solo descriverla e narrarla in maniera
oggettiva come facevano i veristi.
Il Neorealismo comprende autori di
provenienza e formazione assai
diverse che,in alcuni casi, erano
contrastanti tra di loro; quindi i
maggiori autori sono:
29
Cesare Pavese,Beppe
Fenoglio,Alberto Moravia,Italo
Calvino,Carlo Levi e Primo Levi.
Particolare attenzione è da porre
ora ad uno dei più importati autori:
B.Fenoglio.
Beppe Fenoglio
B
eppe Fenoglio naque nel 1922 nella
“capitale” delle Lanqhe dove i
30
passerà tutta la vita, ad eccezione
del corso di allievi ufficiali che si
terrà per breve tempo a Roma.
Il padre,garzone di macelleria, riuscì
dopo alcuni anni a permettersi
un’attività propria e per questo,
Fenoglio e i suoi vari
fratelli,riuscirono così a studiare
facendo elevare il livello socio-
economico della famiglia.
In primo ginnasio, Fenoglio frequentò
alcuni corsi di lingua inglese, di cui
diventerà un appassionato e
competente cultore:immergersi nella
letteratura anglosassone era un modo
per lui di estromettersi dalla società
regressa di quel tempo.
31
Subito dopo aver frequentato il liceo,
nel 1940 Fenoglio iniziò a
frequentare,con scarso interesse, il
corso universitario di lettere a Torino
ma lo abbandonò pochi mesi dopo a
causa della sua chiamata alle armi.
Nel suo periodo di frequenza in
campo militare potè partecipare ad
alcune spedizioni badogliane che
furono una delle esperienze
fondamentali della sua vita.
Negli anni cinquanta pubblicò i suoi
primi racconti suscitando un certo
interesse.
Supito dopo la pubblicazione
iniziarono ad arrivare i primi
riconoscimenti importanti, ma la
32
gloria fu poca in quanto morì di una
grave malattia polmonare nel 1963.
Tra le opere principali di Fenoglio
ricordiamo: “La Malora”,”Primavera
di Bellezza”,I ventitré della città di
Alba” e infine il suo capolavoro
rimasto incompiuto “Il partigiano
Johnny” pubblicato nel 1968.
33
Costituzione e Cittadinanza
33
Professoressa Angiuli
O . N . U
Organizzazione delle Nazioni
Unite
Le Nazioni Unite(denominazione ufficiale
con cui quest’ultima organizzazione è
conosciuta in tutto il mondo) hanno avuto
origine dall’associazione di ben 51 stati
34
riuniti dal 25 aprile al 26 giugno nella
“Conferenza di San Francisco” in cui si
predispose anche la Carta o Statuto delle
Nazioni Unite in cui sono esplicati i
principi fondamentali su cui di basa
l’organizzazione.
I tre principi fondamentali su cui si basa
l’organizzazione sono i seguenti:
-garantire il mantenimento della pace e
della sicurezza tra le varie nazioni;
-garantire lo sviluppo di relazioni
amichevoli tra le varie nazioni , in base
anche all’uguaglianza dei popoli e
all’autoaffermazione di quest’ultimi;
-garantire la cooperazione internazionale
per la soluzione di problemi di carattere
economico,sociale e politico per garantire
35
il rispetto dei diritti umani e garantire il
mantenimento della pace.
Le nazioni unite basano il loro
funzionamento su due organi
fondamentali:
-l’Assemblea Generale: il principale
organo deliberativo delle Nazioni Unite; è
costituito dai 191 paesi membri(ad
eccezione dello Stato Vaticano e del
36
Taiwan) ognuno capeggiato da un proprio
rappresentante avente diritto al voto.
Quest’organo si occupa di questioni
concernenti la pace e la sicurezza
nazionale, le questioni più importanti
vengo prese inoltre con una maggioranza
dei 2/3, mentre le questioni ordinarie
vengono prese con una maggioranza più
semplice;
-Consiglio di Sicurezza, quest’ultimo è il
più importante organo dell’O.N.U e si
occupa di questioni concernenti il
mantenimento della pace e della
sicurezza nazionale.
L’organo è costituito da 15 paesi di cui, 5
permanenti(Stati Uniti,Gran
Bretagna,Francia,Cina e U.R.S.S.) mentre
37
gli altri 10 paesi eletti direttamente
dall’Assemblea Generale con un mandato
biennale.
Le decisioni in seno al Consiglio vengono
prese con una maggioranza di 9 voti, fatta
eccezione per le questioni procedurali,
ma ogni altra decisioni deve avere il voto
positivo di tutti i paesi permanenti( che
hanno comunque la capacità di opporsi,
definita “Diritto di Veto”).
L’O.N.U dispone inoltre di uno speciale
corpo armato volto a garantire la pace e
38
la sicurezza tra le varie nazioni nei casi più
“difficili”: i caschi blu.
L’O.N.U ha inoltre sede a New York, in un
palazzo realizzato interamente in vetro
definito, per l’appunto, “Palazzo di vetro”.
39
Esistono,infine, alcune organizzazioni
affiliate
all’O.N.U come, ad esempio:
-FAO(organizzazione per l’agricoltura e
per
l’alimentazione con sede a Roma) che si
occupa di redimere la fame nel mondo e
di
incrementare le varie produzioni agricole;
-OMS(organizzazione mondiale per la
sanità con sede a Ginevra) che ha come
40
scopo di tutelare la salute umana e di
garantire la prevenzione per le varie
malattie dell’uomo;
-UNICEF(fondo per l’infanzia e
l’educazione) che si occupa di tutelare
l’infanzia e la crescita dei vari bambini su
scala mondiale 41
Scienze
Professoressa Longobardo
40
Calore e Temperatura
CALORE
Se noi stessi proviamo ad immergere la mano in una
bacinella piena di acqua tiepida e l’altra mano in una
bacinella piena di acqua fredda avvertiremo sicuramente
una sensazione di caldo o fredde,ovvero il calore.
Ma che cosa è effettivamente il Calore?
Il calore lo possiamo anche verificare con un semplice
esempio osservabile in ogni casa:basta osservare l’acqua
inserita in una pentola,la quale è messa a bollire sul
fuoco;si osserverà dopo un certo lasso di tempo che
nell’acqua si formeranno delle bolle che risaliranno in
superficie,ma si formerà anche del vapore che,togliendo
il coperchio della suddetta pentola,risalirà in superficie e
fuoriuscirà dalla pentola. 41
Si può quindi affermare che il calore è un qualcosa che
mette in moto le molecole e dunque,quando si parla di
movimento,ci si riconduce sempre al lavoro che è
direttamente collegato all’energia.
Possiamo anche compiere del lavoro quando noi stessi,in
palestra,solleviamo dei pesi perché l’energia muscolare
ci permette di farlo!
Si può quindi affermare che: Il calore è una particolare
forma di energia,definita energia termica.
Temperatura
Tocchiamo,ad esempio,alcuni oggetti come un pezzo di
ghiaccio,un termosifone appena acceso e le ruote di
un’automobile subito dopo che ha effettuato una bella
frenata.
-Toccando il pezzo di ghiaccio potremo affermare che è
proprio “Freddo”;
-Toccando il termosifone potremo dire che è “Quasi
caldo”:
-Toccano le ruote della macchina potremo verificare che
sono “Calde”.
Le espressioni sopra-indicate sono aggettivi che si usano
per definire il livello termico di un corpo ovvero,la sua
temperatura.
In definitiva diremo che: La temperatura non è altro che
il livello termico di un corpo ovvero lo stato di caldo o di
42
freddo che il corpo assume quando gli viene
somministrato calore.
Verificando successivamente con alcuni esempi il calore
e la temperatura, potremo affermare che esse sono si,due
grandezze strettamente legate tra di loro,ma sono
profondamente diverse.
Misurazione della temperatura
Per misurare alcune grandezze occorrono strumenti di
misurazione altrettanto specifici.
Come tutti ben sapranno,la misurazione della
temperatura avviene tramite uno strumento denominato
Termometro.
Tra i tanti tipi di termometri,il più diffuso in tutto il mondo
è il termometro a mercurio.
Il termometro è costituito da un tubo di vetro privo d’aria
che contiene un altro tubo in vetro molto sottile,detto
capillare. Il capillare presenta all’estremità inferiore un
rigonfiamento,detto bulbo,il quale contiene del
liquido(come detto in precedenza mercurio,o in alcuni
casi anche alchool). 43
Il funzionamento del termometro è basato su un
particolare fenomeno chimico di alcuni elementi,detto
Dilatazione termica(che si verifica nei casi in cui questi
elementi vengano a contatto con alte temperature e,per
questo,si vengono a dilatare aumentando il loro volume)il
mercurio infatti,trovandosi a contatto con le alte
temperature del corpo umano,si dilata lungo il capillare e
va ad indicare il livello termico del corpo esaminato. A
lato del capillare è presente una scala graduata che funge
da indicazione per leggere la temperatura del corpo.
Esistono infatti varie scale di valori(come ad esempio la
scala Fahrenheit)tra cui,la più diffusa,è la scala Celsius.
44
In questa scala la graduazione è ottenuta fissando due
valori ben precisi:il punto 0(zero), che corrisponde alla
temperatura alla quale il ghiaccio si scioglie,e il punto
100,che corrisponde alla temperatura alla quale l’acqua
bolle.
Segnati questi due punti fondamentali,si divide in 100
parti l’intervallo ottenuto e ogni parte rappresenta l’unità
di misura della scala Celsius,ovvero il grado
centigrado,che si indica con il simbolo C°.
Misurazione del calore
Dire che la temperatura di una determinata sostanza è di
20° significa aver misurato il suo grado di caldo cioè il suo
livello termico che viene indicato sul termometro.
Ma diversa è la misurazione del calore,ovvero
dell’energia termica di un determinato corpo.
Si può affermare quindi che:
L’unità di misura del calore è la caloria(simbolo:cal)che
equivale alla quantità di calore necessario per far
aumentare di 1 C° ,esattamente da 14.5 a 15.5 la
temperatura di 1 g di acqua distillata.
Quest’ultima unità di misura è detta anche piccola caloria
per distinguerla dall’unità superiore,la chilocaloria o
grande caloria che si indica con il simbolo Cal o kcal ed
equivale a circa 1000 cal. 45
Nel sistema internazionale,la misurazione
dell’energia(anche di quella termica in questo caso)viene
effettuata tramite il Joule[J] equivalente a 0.239 cal.
Calore specifico
Se noi proviamo a sistemare due certe quantità di
sostanze diverse(ad esempio acqua e sabbia) in due