Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Tesina 3 media Steve Jobs, Apple Pag. 1 Tesina 3 media Steve Jobs, Apple Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina 3 media Steve Jobs, Apple Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina 3 media Steve Jobs, Apple Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina 3 media Steve Jobs, Apple Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina 3 media Steve Jobs, Apple Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina 3 media Steve Jobs, Apple Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina 3 media Steve Jobs, Apple Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina 3 media Steve Jobs, Apple Pag. 36
1 su 37
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
tesina di terza media su Steve Jobs

Introduzione Tesina 3 media Steve Jobs, Apple



Questa tesina di terza media descrive la vita e la figura di Steve Jobs. Gli argomenti che la tesina di terza media permette di analizzare sono i seguenti: la vita di Steve Jobs, in Inglese the life of Steve Jobs, in Italiano il futurismo, in Arte il futurismo in arte, in Geografia gli Stati Uniti (California e Silicon Valley), in Scienza l'elettricità, in Francese Ampérè, in Musica l'era digitale, il passaggio dal disco in vinile all'iPod, in Chitarra (scuola ad indirizzo musicale) l'esecuzione di "Valsecito criolo" e "Leyenda".

Collegamenti


Tesina 3 media Steve Jobs, Apple



Introduzione: La vita di Steve Jobs.
Inglese: The life of Steve Jobs.
Italiano: Il futurismo.
Arte: Il futurismo in arte.
Geografia: Gli Stati Uniti (California e Silicon Valley).
Storia: La rivoluzione informatica del '900 e la nascita di internet.
Scienza: L'elettricità.
Francese: Ampérè.
Musica: L'era digitale, il passaggio dal disco in vinile all'iPod.
Chitarra (scuola ad indirizzo musicale): Esecuzione di "Valsecito criolo" e "Leyenda".
Estratto del documento

Tesina di Alessandro Motta

3E

A.S. 2015/2016

Steve Jobs

The life of Steve Jobs/La vita di Steve Jobs

 Il Futurismo

 Il Futurismo in Arte

 Gli Stati Uniti (California e Silicon Valley)

 La rivoluzione informatica del ‘900 e la nascita di

 Internet

L’elettricità

 Ampère

 L’era digitale, il passaggio dai dischi in vinile

 all’iPod Steve Jobs

Steven Paul Jobs was the co-founder of Apple Inc. He was born in San Francisco

on 24 February 1955 and was adopted at birth by Paul Reinhold Jobs and Clara

Jobs. When Steve was only 10 his father shower him how to rebuild electronics,

such as radios and televisions. Immediately Steve understood that was the

field that interested hom the most. At Homestead High School Jobs met a

student, an older computer whiz kid. He was Steve Wozniak, called «Woz».

They worked really hard, and in 1976 formed their own business, it was called

«Apple Computer Company». Jobs and Wozniak founded Apple Computer in

the garage of Steve’s parents. The Apple company became very famous and

today it is know in the entire world. The company created many products and

services that today we use. Steve Jobs died at his home in California on 5

October 2011. 1.La vita di Steve Jobs

Che storia, e che vita incredibile, quella di Steve Jobs.

Se invece di essere semplicemente un informatico di immenso successo è

diventato un mito, un'icona, un guru, è per quella vita incredibile e ribelle, per

i suoi inizi folli e geniali, per una biografia che ha del pazzesco anche nei

dettagli più intimi.

Lui è Steven Paul Jobs, noto semplicemente come Steve Jobs nato a San

Francisco, il 24 febbraio del 1955 . I due non erano sposati, e quel bambino

non lo volevano. La mamma lo partorì senza manco informare il papà. E così

Steve fu adottato da una modesta coppia di impiegati californiani, Paul e Clara

Jobs.

Negli anni ha rivisto la madre naturale, ma non ha mai voluto stringere la mano al padre. Incontrò

invece la sorella, nata due anni e mezzo dopo di lui da quella coppia di studenti. Si chiama Mona, è

una scrittrice, e scoprì di avere un fratello grazie a un investigatore privato. Mollò gli studi pagati dai

genitori adottivi al college di Portland, in Oregon, dopo pochissimi mesi di frequenza. Se ne partì per

un viaggio in India, tornò, e si mise a frequentare soltanto le lezioni che gli interessavano. Ovvero, i

corsi di calligrafia. Eppure, in un garage della California, Steve Jobs crea i computer. Li inventa. Da

zero. E bisogna guardare in faccia la media dei nostri ragazzi di vent'anni quando si legge che fondò la

Apple Computer nel 1976, a soli 21 anni. Con un amico, grazie a un prestito di un negozio di

elettronica. A 25 anni, quel piccolo arrogantello , già valeva 100 milioni di dollari. Ha una biografia

costellata di curiosità, e forse di leggende. Dicono che abbia avuto una figlia naturale e che non

l’abbia mai riconosciuta. Dicono che in azienda fosse amato e odiato in pari misura: certe volte era

cattivissimo, anzi crudele, un tiranno capace di licenziare per un niente. Ma sapeva anche esaltare al

massimo chi gli piaceva e gli pareva sufficientemente forte e creativo.

E’ storia, invece, che la Apple, la sua creazione, l’abbia cacciato a pedate. I manager non lo

sopportavano.

Nel 1986 acquistò la Pixar, creando il primo film d'animazione realizzato completamente in grafica 3D,

intitolato “Toy Story”.

Nel 1996 gli stessi manager che non lo sopportavano lo implorarono di tornare, e gli rimisero in testa la

corona di numero uno, quando si trovarono con la Apple ridotta a un guscio vuoto. Di quel pazzo

arrogante c’era un bisogno assoluto. Jobs assunse nuovamente la carica di amministratore delegato ,

ma senza stipendio, ricevendo la cifra simbolica di 1 dollaro all'anno.

Nel 2004 venne a conoscenza di essere affetto da una rara forma di tumore

maligno al pancreas, e venne sottoposto a un intervento per la rimozione del

tumore stesso. A causa della malattia Jobs sviluppò il diabete di tipo uno.

Lasciò quindi temporaneamente l'incarico di amministratore delegato di Apple

a Tim Cook. In seguito ad un trapianto di fegato le sue condizioni di salute

migliorarono ed Apple confermò il suo rientro nel giugno 2009. Continuò la

sua carica fino al 24 agosto 2011 giorno in cui si dimise da amministratore

delegato di Apple annunciando di volere chiedere al Consiglio di

Amministrazione la conferma di Tim Cook come suo successore. Jobs muore a

seguito di un arresto respiratorio dovuto ad un attacco cardiaco a Palo Alto, in

California, il 5 ottobre 2011, all’età di 56 anni. Il suo contributo in campo

informatico e tecnologico è ritenuto significativo, anche alla luce delle

profonde trasformazioni economiche che il campo della nuova tecnologia ha

segnato. 2.Il futurismo

Il Futurismo nasce ufficialmente nel 1909 con la pubblicazione del

Manifesto del movimento sul giornale parigino "Figaro". Il

futurismo abolisce la prospettiva tradizionale, e la sostituisce con

il movimento e fa penserà al futuro.

All'inizio del '900, tutto il mondo dell'arte e della cultura è in

evoluzione, spinto dai cambiamenti politici, per le guerre e per la

veloce trasformazione della società.

Il telegrafo senza fili e la radio annullano le distanze. Il dirigibile

e poi l'aeroplano avvicinano i continenti. I tubi al neon illuminano

le città e le automobili aumentano ogni giorno, grazie

all'invenzione della catena di montaggio.

Nel 1909 il poeta ed editore Filippo Tommaso Marinetti,

incomincia a pubblicare una serie di Manifesti, che propugnano

l'avvento del

Futurismo in letteratura, nella pittura e nelle arti in genere,

.Il Futurismo in Arte e

t

r

3.Il Futurismo in Arte

A

in

.Il Futurismo in Arte

o

m

3.Il Futurismo in Art

s

i

r

.Il Futurismo in Arte

u

t

u 3.Il Futurismo in Art

F

l

I

.

.Il Futurismo in Arte

3 4.Gli Stati Uniti

Economia

Settore Primario;

8,70% Settore

Secondario;

Valuta: Dollaro Statiunitense

 23,50%

Capitale: Washington

 Forma di Governo: Repubblica federale

 Settore Terziario;

67,80%

Repubblica composta da 50 stati. Confinano a nord con il Canada e a sud con il Messico,

mentre ad est e ovest sono bagnati da Oceano Atlantico e Pacifico.

Economia

Gli Stati Uniti sono una delle più grandi potenze economiche mondiali.

Settore primario: molto produttivo, specialmente si coltiva cotone, lino e tabacco. Molto

sviluppato anche l’allevamento e la pesca

Settore secondario: le grandi risorse minerarie hanno permesso lo sviluppo

dell’industria. Importanti anche l’industria automobilistica e aeronautica.

Settore terziario: basato principalmente sulle tecnologie avanzate e il turismo. A New

York opera la borsa di Wall Street (la più importante al mondo)

4.La California

4.La California

La California è uno stato della confederazione

nordamericana , il terzo per superficie dopo

Alaska e Texas. Dopo essere stato annesso agli

Stati Uniti divenne subito un polo d’attrazione ,

l’eldorado, the Golden State,(«Stato d’oro» per la

sua ricchezza a livello naturale) Nel 1900 era già

il 21° Stato per numero d'abitanti e nel 1970 il

1°. 4.Territorio

Il territorio , geologicamente non ben

assestato (frequenti i terremoti) è formato

da un’ampia vallata, la Great Valley, e dalle

montagne che la racchiudono. L'estensione

in latitudine e il rilievo determinano una

gran varietà di climi e paesaggi, dalle

foreste di sequoie ai deserti. Malgrado lo

sfruttamento eccessivo dei giacimenti

minerari d'oro, petrolio , gas e mercurio la

4. Economia

Settore Primario: L’agricoltura, attività abbastanza fiorente, si

basa sulla coltivazione di vite , foraggio , cotone , patate e riso .

Rilevanti sono anche l’allevamento e i prodotti da esso derivati.

Settore Secondario: Il settore industriale poggia,

principalmente, sulla produzione di aerei e altri mezzi di

trasporto, sulle apparecchiature elettroniche e strumenti

scientifici.

Settore Terziario: Le spiagge , anche di inverno , attraggono

molti turisti per la loro bellezza e differenza paesaggistica

4.Silicon Valley

4.Silicon Valley

La Silicon Valley è il fulcro dell’industria informatica

californiana , americana e mondiale. Silicon Valley (in italiano

"valle del silicio") è il nome corrente, coniato nel 1971 da un

giornalista, per indicare la parte meridionale della San

Francisco, fu chiamata "Silicon" per la forte concentrazione

iniziale di fabbricanti di semiconduttori e di microchip

(Entrambi basati sul silicio), che funsero da polo attrattore

per le aziende informatiche. La capitale è San Jose. La prima

azienda di elettronica a insediarsi fu la Hewlett-Packard ,

meglio nota come Hp

6.La rivoluzione informatica del ‘900

In Italia la rivoluzione informatica è nata nella seconda metà del 900.

Gli ultimi decenni del ‘900 sono ricordati come un’epoca di grandi

trasformazioni nell’economia e nella società del mondo industrializzato.

Come alla fine dell’800 l’emergere di nuovo tecnologie aveva mutato altri tipi

di industrie portandole al declino.

Il nucleo di questa trasformazione sta sicuramente nell’elettronica , cioè la

scienza della fisica che studia il flusso degli elettroni , che già stava alla base

di alcune fondamentali scoperte radiofoniche e televisive.

Ma la più importante delle applicazione della tecnologia elettronica fu attuata

nel settore delle macchine da calcolo (computer): ovvero degli apparecchi

capaci di riprodurre, limitatamente, i meccanismi del funzionamento della

mente umana; di eseguire calcoli matematici in un tempo nettamente minore

rispetto all’uomo.

I primi calcolatori erano stati realizzati già durante la seconda guerra

mondiale ma, basati sull’uso di componenti elettromeccaniche erano soggetti

a usura, oltre che essere molto ingombranti.

La sostituzione del «relais» (componenti elettromeccaniche) prima con la

valvola, poi col transistor consentì, di ridurre enormemente le dimensioni dei

computer e di aumentare la potenza di calcolo. Un ulteriore salto qualitativo fu

compiuto nel decennio successivo con l’introduzione del circuito integrato.

Questi computer di «terza generazione» avevano quindi dimensioni più ridotte.

I successivi sviluppi della tecnologia consentirono di produrre processori

sempre più piccoli e sempre più veloci e di elaborare programmi sempre più

complessi.

Del resto, nell’industria del computer la parte «materiale» del prodotto

( hardware) è meno importante, sotto il profilo dei costi, rispetto al complesso

delle informazioni e dei programmi (software) che servono per farlo

funzionare.

Oggi i computer non solo sono oggetti abbastanza familiari per chi vive nelle

aree sviluppate, ma sono incorporati in una gran quantità di apparecchi di uso

corrente: automobili ed elettrodomestici, impianti per il condizionamento

termico e per la produzione del suono, orologi e apparecchi fotografici. La

diffusione dei personal computer nelle abitazioni ha quindi profondamente

trasformato il sistema delle comunicazioni di massa: da una parte sono

aumentati i mezzi di trasmissione delle informazioni , dall’altra è cresciuta

l’integrazione tra i diversi canali attraverso i computer, per esempio, è

Una delle più importanti novità dell’ultimo decennio del ‘900 è stato lo

sviluppo della rete Internet.

Nata negli Stati Uniti, negli anni ’60, per iniziativa delle forze armate.

Nel 1991 il Cern (European Organization for Nuclear Researc) di Ginevra creò il

primo server world wide web (www) per permettere agli scienziati di

scambiarsi informazioni.

Da allora nacquero i primi siti, si cominciò a muovere i primi passi verso il

commercio a distanza, nacque la posta elettronica (e-mail).

Il numero dei «navigatori» aumentò rapidamente. Gli sviluppi della

«rivoluzione informatica» hanno avuto effetti anche sull’industria culturale.

Lo sviluppo delle tecnologie dell’informazione e l’uso di una lingua veicolare

comune come l’inglese hanno reso straordinariamente veloci le comunicazioni

abbattendone al tempo stesso i costi.

…Tra le grandi industrie informatiche vi è anche l’Apple…

Dettagli
Publisher
37 pagine
965 download