Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 44
Tesina 3 media Italia Pag. 1 Tesina 3 media Italia Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina 3 media Italia Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina 3 media Italia Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina 3 media Italia Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina 3 media Italia Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina 3 media Italia Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina 3 media Italia Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina 3 media Italia Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina 3 media Italia Pag. 41
1 su 44
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Introduzione Tesina 3 media Italia



La seguente tesina di terza media descrive l'Italia. In questi tre anni di scuola attraverso i vari insegnamenti ho acquisito tante conoscenze e tecniche di studio che mi hanno permesso di dare una risposta a una domanda che mi son posta fin da piccola, ed è: Che Italia era ieri? La tesina permette di collegare varie materie scolastiche.

Festa del tricolore

Collegamenti


Tesina 3 media Italia



Storia: 164: l'Italia diventa repubblica, 1948: la nascita della Costituzione e altre date importanti.
Musica: L'inno di Mameli.
Francese: La République présidentielle.
Inglese: The monarchy.
Tecnica: L'uranio impoverito.
Scienze: Le mutazioni genetiche causate dall’uranio impoverito.
Educazione fisica: Il doping.
Geografia: Afghanistan.
Antologia: Primo Levi con Se questo è un uomo.
Religione: Karol Wojtyla, ovvero papa Giovanni Paolo II.
Arte: Michelangelo e Il giudizio universale.
Estratto del documento

deputati e del senato della repubblica. La camera dei deputati è eletta a suffraggio universale e possono

votare tutti i cittadini che abbiano compiuto la maggior età (18 anni).E’ composta da 630

parlamentari,di età superiore ai 25 anni.Ha sede al palazzo Montecitorio a Roma.

Mentre il Senato della Repubblica che ha sede a palazzo Madame a Roma,è eletto su base regionale.

Possono essere eletti solo i cittadini che abbiano compiuto 40 anni e possono votare soltanto gli italiani

che abbiano compiuto più di 25 anni.E’ composto da 315 senatori più senatori a vita (ex presidenti della

repubblica,ma anche persone che hanno avuto meriti per il loro coraggio). Ogni camera rimane in carica

(detta legislativa) per un periodo di 5 anni, ma in caso di crisi può essere sciolta prima dal Presidente

della Repubblica.

-il potere esecutivo:è esercitato dal Governo e formato dal Presidente del Consiglio,(nominato dal

Presidente della Repubblica)sulla base dei risultati dell’elezione e dai Ministri scelti dal Presidente del

Consiglio dei Ministri e insieme formano il Consiglio dei Ministri (detto anche gabinetto).Il Presidente del

Consiglio ha il compito di governare il Paese,cioè di dirigere la vita politica ed economica

amministrativa.Il Governo può restare in carica solo se ha la fiducia delle due camere del Parlamento

(art.94).Il Governo ha sede al palazzo Chigi a Roma.

-il potere giudiziario:è esercitato dai giudici,che insieme formano la Magistratura.Il suo compito è di

assicurare il riconoscimento e la protezione dei diritti dei cittadini,come stabilito dalla Costituzione e

dalle leggi e lo strumento per farlo è il processo.I magistrati non vengono eletti ma vengono scelti per

concorso.Un altro organo dello Stato è la Corte Costituzionale formata da 15 giudici,5 eletti dal

Parlamento, 5 dalla magistratura e 5 dal Presidente della Repubblica e ha il compito di giudicare la

costituzionalità delle leggi,cioè la loro conformalità o il loro contrasto con la costituzione.

Il presidente della repubblica è il capo dello Stato e rappresenta l’Unità Nazionale.E’ eletto a scrutinio

segreto dal Parlamento e dai delegati delle regioni e rimane in carica per sette anni con la possibilità di

essere rieletto. Egli non esercita nessuno dei tre poteri ma ha funzione di controllo,nomina i componenti

del governo, 5 giudici della corte costituzionale, possiede il consiglio

superiore della magistratura, ha il comando delle forza armate e dichiara lo Stato di guerra deliberato

dal Parlamento, può congedere la grazia ma può anche prolungare la pena. La presidenza della

Repubblica ha sede al Palazzo del Quirinale a Roma.

Come ogni nazione,anche all’Italia è stato attribuito un inno ed è:

L'inno nazionale italiano prende il nome di Fratelli D'Italia o Inno di Mameli.L'inno venne composto nel

1847 in un periodo di ardore patriottico,prima delle guerre del 1848 contro l'Austria.Divenne uno dei

canti più popolari durante il Risorgimento che portò all'unificazione del Paese,con Roma capitale nel

1870.

L'inno viene ascoltato durante le cerimonie ufficiali:

incontri tra capi di Stati e Governo;

 nelle gare sportive internazionali;

 durante le feste patriottiche;

 durante i giuramenti delle forze armate;

 all'alzabandiere delle forze armate.

 Il poeta Goffredo Mameli,nato nel 1827,a soli 20 anni scrisse questa poesia che in origine fu intitolata il

"Canto degli Italiani".Dopo un lungo periodo che combattè contro gli austriaci,fu ferito a Roma,alla

gamba sinistra e fu amputata a causa di una cancrena,pochi mesi dopo,a soli 22 anni morì.

Il musicista Michele Novara nacque nel 1818 e studiò composizione e canto.

Un giorno l'amico biografo di Goffredo Mameli,Carlo Alberto Barrili, racconta che si trovava a Torino a

casa di un altro patriota con Michele Novara e mentre egli suonava al pianoforte,arrivò un pittore gli

diede un foglio dicendogli che era da parte di Goffredo e appena arrivato a casa corse al pianoforte e

iniziò a comporre.Quella fu l'origine dell'inno nazionale italiano,dove il venerdì del 1847 fu per la prima

volta intonato nel piazzale del santuario di Loreto,davanti a 32000 persone dove si celebrava il 101°

della madonna.Novaro morì nel 1885 in povertà.L'inno è composto da sei strofe di otto versi,ogni strofa

è intervallata da un ritornello.

- La prima strofa ricorda la vittoria di Scipione l'Africano su Annibale.L'Italia ormai pronta alla guerra

contro l'Austria,si cinge la testa con l'elmo dell'eroico generale romano Publio Cornelio

Scipione,detto l'Africano che sconfisse il generale cartaginese Annibale nella battaglia di Zama.Il

poeta fa riferimento all'uso di tagliare le chiome alle schieve per distinguerle dalle donne libere che

portavano i capelli lunghi.La corte indicata nel ritornello è intensa come unità di combattimento

dell'esercito romano.

- La seconda strofa ricorda la storia della divisione politica dell'Italia a partire dalla caduta di Roma.

- Nella terza strofa Mameli ripercorre la storia contro il dominio straniero.

- Nell'ultima strofa,l'aquila è il simbolo degli Asburgo.L'Austria era in declino.

Quello che mi chiedo adesso è se questo tipo di inno nazionale sia adatto ad un'Italia come quella di

oggi,dove non troviamo più quella voglia di unità che caratterizzava i patrioti.Ogni volta che ascolto

questo inno mi commuovo sempre,facendomi sentire un vero italiano,come se tutti fossimo dei

fratelli.Forse in un mondo come quello di oggi in cui combattiamo per la pace,questo inno ci può far

riflettere moltissimo.

In Francia vi è una Repubblica Presidenziale.

La Constitution française date di dèbut la Vème Rèpublique(1958).Elle contient 16 articles qui

dèfinissent le role du Prèsident de la Rèpublique, du gouvernement, du parlement et de toutes les

institutions françaises. Prèsident est èlu pour 5 ans au suffrage universal direct. Le Prèsident nomme

le premier ministre et les diffèrents ministres.

La démocratie est divisè en trois pouvoirs :

1. Le pouvoir législatif ,c'est à dire la pouvoir de voter les lois appartient au parlement, les députés

travaillent à l'Assemblée nationale et des sénateurs au Sénat,les lois françaises sont adoptées

par l'Assemblée nationale avant et après que le Sénat;

2. Le pouvoir exécutif, ce pouvoir fait respecter l’ordre et la loi GRÂCE à la police mais conduit aussi

la politique nationale, en france ce pouvoir est exercé par le président de la république et son

gouvernement ;

3. Le pouvoir judiciaire, c'est le pouvoir qui controle si les lois sont respectées et ce pouvoir est

confié aux juges et aux magistrats qui se basent sur les lois écrites par le pouvoir législatif ,

tandis que la dictature est une forme autoritaire de gouvernement dans lequel le pouvoir est

centralisé dans un seul organe, sinon dans les mains du seul dictateur , pas limité par les lois, les

constitutions.

Le Parlement Français comprend deux chambres distincte: l'Assemblée Nationale et le Sénat.

L'assemblée National est formée de 557 Deputes elus au suffrage universal direct.

Le Sénat est formèe de le sènateors sont élus pour 6 ans au suffrege universal indirect.

La divise est lìbertè, ègalitè, fraternitè. Qui a inspirèe cette divise. Cette divise est inspirèe par una

expression de Montesquier Tous les hommes maissent libre et ègaux.

François Gérard Georges Nicolas Hollande

Le President de la Répubblique est et en 2015 ,

elle a subi un coup à sa nation, a subi une attaque terroriste par ISIS.

Mentre in Gran Bretagna vi è la Monarchia Costituzionale.

Britain is a constitutional monarchy and a parliamentary democracy. British Parliament is made up of

the Monarch, the House of Lords and the House of Commons. The monarch is the official head of

Parliament, head of executive, head of judiciary, head of state, commander-in-chief of the armed forces

and supreme governor of the Church of England. The present sovereign is Queen Elisabeth II, who was

crowned in Westminster Abbey in 1953. The House of Lords is presided over by the Lord Chancellor and

it has no real power, it can suggest only amendments to a bill proposed by the Commons. Its members

aren’t elected, they are ereditary. The House of Commons consists of Members of Parliament (659

members) who are elected by the British people in general elections which are held at least every five

years. Its functions are legislation and scrutiny of government activities. The person who controls

discussion in this House, supervises voting and announces the final result is the Speaker. The Prime

Minister is the head of the government and he is officially appointed by the sovereign. Now a day the

Prime Minister is Mr David Cameron, who is a Conservative and Mr Jeremy Corlyn is a Labourist. Two

important parties in the House of the Commons are:

1. Conservative and Unionist Party;

2. Labour Party.

Other important parties are:

British National Party;

 Liberal Party;

 Cristian Party;

 Scottish National Party.

1949-1969

La seconda guerra mondiale stremò l'Europa e lasciò in rovina la maggior parte dei paesi tra cui la

nostra Italia. Tutti i paesi erano soggetti ad un grave squilibrio monetario e nessun stato sembrava in

grado di ricostruire da sé la propria economia nazionale. Gli Stati Uniti, invece, non soltanto vinsero la

guerra, ma erano anche diventati la nuova grande potenza economica mondiale. Per gli Stati Uniti era

chiaro che, per il futuro del capitalismo, era necessario un aiuto deciso e massiccio e Il 5 giugno 1947, il

segretario di Stato americano, George Marshall, pronunciò un discorso a Harvard in cui espose il suo

progetto per la ricostruzione delle infrastrutture economiche, finanziarie e commerciali del vecchio

continente.Grazie al Piano Marshall e alla politica intrapresa dal nostro paese, l’Italia conobbe una

formidabile crescita economica che fra il 1952 al 1970, il prodotto interno lordo degli italiani aumentò

più del 130%. Infatti aumentò notevolmente il consumo dei prodotti alimentari,la produttività nei settori

tessili, la produzione automobilistica(VESPA e FIAT 500) e siderurgica. L’Italia era diventata il primo

produttore europeo di elettrodomestici.Il triangolo industriale più potente fu composto da: FIAT,

l’Olivetti e Candy.Questo improvviso benessere comportò l’aumento dei consumi dei beni materiali e del

turismo.La mortalità infantile si era fortemente ridotta e l’analfabetismo era praticamente

scomparso,l’Italia cominciava ad essere una nazione con una lingua diffusamente parlata,si stava anche

formando una crescita culturale. Sul finire degli anni ‘60 l’economia italiana era cresciuta rapidamente

ed il miglioramento del tenore di vita,fu definito il miracolo economico.

Sviluppo di

Disponibilità nuovi settori

di Qualità e

manodoper design dei

a a basso prodotti

IL MIRACOLO

ECONOMICO Crescita

Urbanizzazio delle

ne dei esportazio

contadini

1951

Il 18 Aprile 1951 Belgio,Italia,Francia, Lussemburgo,Repubblica federale tedesca(ovest, sotto

l'influenza degli Stati Uniti) e Paesi Bassi firmarono a Parigi il Trattato della Comunità Europea del

Carbone e dell’Acciaio che entra in vigore nel 1952 con lo scopo di prendere decisioni riguardanti

l’industria del carbone e dell’acciaio,eliminando i dazi così garantendo la libera circolazione di queste

materie,migliorando la tutela degli operai che lavoravano nelle miniere e nelle acciaierie e soprattutto

vietando la concorrenza sleale.

1957

L’Italia,Francia,Germania Occidentale,Belgio,Olanda e Lussemburgo firmano il Trattato di Roma che

istituisce la Comunità Economica Europea. L’obbiettivo principale della CEE è quello di sopprimere i

diritti di dogana per gli scambi commerciali all’interno dei paesi aderenti, nello stesso anno fu

istituito anche EURATOM Comunità Europea dell’Energia Atomica.

1969

12 dicembre 1969 la forza distruttiva di una bomba da 7 chili di tritolo si abbatté sulla Banca

Nazionale dell'Agricoltura, in piazza Fontana. L'ordigno causò la morte di 17 persone ed il ferimento

Dettagli
Publisher
44 pagine
121 download