Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Si possono vedere le stelle solo quando è buio, tesina Pag. 1 Si possono vedere le stelle solo quando è buio, tesina Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Si possono vedere le stelle solo quando è buio, tesina Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Si possono vedere le stelle solo quando è buio, tesina Pag. 11
1 su 12
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Introduzione Si possono vedere le stelle solo quando è buio, tesina



La seguente tesina di terza media descrive il tema delle differenze e del pregiudizio. La tesina permette di approfondire questi argomenti: in Italiano Martin Luther King, in Geografia Africa e Sudafrica, in Scienze Virus e batteri + AIDS, in Musica Worksong + This Old Hammer, in Educazione fisica i Mondiali di rugby in Sudafrica del 1995, in Cittadinanza e Costituzione la Dichiarazione dei diritti umani e Costituzione Italiana a confronto, in Francese L'Homme qui te ressemble, in Latino il fidanzamento, il matrimonio e il divorzio in epoca romana, in Inglese dalla schiavitù a Obama, in Tecnologia il petrolio e la sua lavorazione, in Arte il post-Impressionismo e Paul Gauguin, in Storia dalla guerra fredda alla Distensione.

Collegamenti


Si possono vedere le stelle solo quando è buio, tesina



Italiano - Martin Luther King.
Geografia - Africa e Sudafrica.
Scienze - Virus e batteri + AIDS.
Musica - Worksong + This Old Hammer.
Educazione fisica - Mondiali di rugby in Sudafrica del 1995.
Cittadinanza e Costituzione - Dichiarazione dei diritti umani e Costituzione Italiana a confronto.
Francese - L'Homme qui te ressemble.
Latino - Fidanzamento, matrimonio e divorzio in epoca romana.
Inglese - Dalla schiavitù a Obama.
Tecnologia - Il petrolio e la sua lavorazione.
Arte - Post-Impressionismo e Paul Gauguin.
Storia - Dalla guerra fredda alla Distensione.
Estratto del documento

Stalin nel 1953, Nikita Kruscev denunciò il clima di terrore che aveva

caratterizzato il regime staliniano, ma non concedette maggiore libertà né

all'interno dell'Unione Sovietica né ai popoli dell'Europa Orientale. Al

contrario,fece intervenire carri armati in Ungheria nel 1956 (Rivolta di

Budapest). L'URSS interverrà militarmente anche in Cecoslovacchia nel 1968

( “Primavera di Praga” ). Sotto la guida di Kruscev l’Unione Sovietica arrivò ad

un passo dalla guerra con gli Stati Uniti nel 1962, con la crisi missilistica di

Cuba. Nel 1958 e 1959 a Cuba Fidel Castro, Ernesto Che Guevara e un gruppo di

guerriglieri avevano animato e vinto la guerra civile, instaurando una feroce

dittatura comunista. A questo punto Cuba sfuggì al controllo e successivamente

si legò all’Unione Sovietica. Nel 1961 Kennedy,tentò un’invasione dell'isola che

però fallì. Cuba concedette ai sovietici una base missilistica nucleare. La

vicinanza dei missili sovietici era una minaccia enorme per gli Stati Uniti.

Kennedy scelse di porre l’embargo dell’isola e di circondarla per impedire alle

navi sovietiche di portare le testate nucleari. La flotta sovietica arrivò

nell’ottobre del 1962 con l'intento di portare le testate nucleari e per tredici

giorni ci fu un clima molto teso che avrebbe potuto causare lo scoppio della

guerra. Alla fine si riuscì a trovare un accordo: gli Stati Uniti si impegnavano a

non invadere Cuba e a ritirare i missili nucleari che avevano schierato in Italia e

in Turchia, mentre l’Unione Sovietica rinunciò alla propria base sull'isola. Lunedì

21 Marzo 2016 il Presidente degli USA, Obama, si è recato a Cuba ed era la

prima volta dopo 88 anni che un Presidente USA mostrasse nuovamente

amicizia a questo popolo. Sono passati 54 anni dalla crisi di Cuba e Obama ha

promesso di insistere con il Congresso per far cancellare l'embargo. Ha però

emesso decreti per:

riaprire i collegamenti portuali;

• favorire quelli aerei e turistici;

• allentare le restituzioni bancarie e monetarie;

• aiutare le imprese.

Cuba chiede gli USA chiudano il carcere di massima sicurezza posto nell'isola di

Guantanamo dove molti terroristi sono reclusi e torturati. D'altra parte gli

USA chiedono a Cuba il rispetto dei diritti umani:

di parola;

• di stampa;

• di associazione;

• di voto;

• la liberazione dei dissidenti politici;

• la libertà religiosa.

Sotto la guida di Ho Chi Minh, il Vietnam lottò per emanciparsi dalla Francia

(1954) e si suddivise in due Stati, che si scontrarono in seguito in una logorante

guerra. Gli Stati Uniti intervennero a sostegno del Vietnam del Sud

(1964),ma,travolti dalle proteste dell'opinione pubblica de dagli insuccessi

militari, finirono per abbandonare il campo. La guerra si concluse nel 1975 con

la creazione di un unico Stato indipendente, di impronta comunista, con capitale

Hanoi.

I primi segni di distensione fra Stati Uniti e Unione Sovietica si verificarono

con l'elezione,nel 1960, di John F. Kennedy a Presidente degli Stati Uniti e con

l'apertura di un dialogo fra lui e Kruscev. Alla distensione4 subentrò laa fase

della “Coesistenza Pacifica”, che comportò un ulteriore miglioramento dei

rapporti fra le due potenze.

In politica interna, Kennedy si impegnò in riforme a favore dei poveri e delle

minoranze di colore. Forse proprio a causa del suo impegno in questo

campo,Kennedy fu ucciso in un'attentato a Dallas nel 1963. 5 anni dopo fu

assassinato anche il Leader del movimento per i diritti dei neri,Martin Luther

King.

In the 17 Century started the “Slave trade”. Slave ships sailed from European

ports to the west coast of Africa carrying cheap goods such as

guns,alcohol,cloth,tools. The slaves were packed and chained in the holds. The

voyage to America was long and lots of slaves died for illnesses and of thirst

and hunger. The route followed by the ships had the shape of a triangle: from

Europe to Africa,from Africa to America and back to Europe. Once in America

black people were put on a auction and sold to the person who paid the highest

price. The traders used the money from the sale of slaves to purchase

sugar,coffee,tobacco and cotton. Black slaves worked long hours on cotton and

tobacco plantations. They were treated very badly. Agli schiavi neri era

concessa solo la libertà di cantare: le lunghe ore di fatica nei campi di cotone

erano tristemente ritmate dai canti di lavoro che intonavano insieme ricordando

i ritmi della terra africana. Spesso erano incatenati fra loro,quando dovevano

costruire strade ferrate, per cui questi canti,oltre ad avere una funzione

liberatoria e di sfogo,servivano a segnare il ritmo per fare tutti

contemporaneamente gli stessi movimenti.

Queste “work-song” si dividono in due gruppi:

- Plantation song eseguito durante il lavoro nelle piantagioni;

- Chain-gang song eseguito durante la costruzione di strade ferrate e con le

catene ai piedi.

I canti erano quasi spesso improvvisati e il più delle volte erano eseguiti in

forma responsoriale,cioè una persona iniziava una frase musicale e gli altri

rispondevano con altre frasi, come nel canto di lavoro “This Old Hammer”. Esso

è un canto delle catene. Il ritmo della canzone imita in maniera ossessiva il

battere del martello e ciò permane per tutto il brano, creando un ambiente

pesante e disperato.

During the 19 Century, in the Southern States of the USA, the plantation

system based on the work of slaves continued to exist. In 1860 Abraham

Lincoln was elected president, he opposed the slavery. In 1861 the Southern

States separated from the North and founded a new nation called the

Confederacy. On 12 April 1861 the Civil War broke out and lasted for four

years and ended with the victory of the Northern States. In 1865 the slavery

was abolished. After the Civil War African Americans lived in Segregation :

there were schools,buses,bars,waiting rooms,hospitals,benches,houses for

blacks and others for white people. The most important leader of the Civil

Right Movement was Martin Luther King.

Martin Luther King è nato il 15 gennaio 1929 ad Atlanta negli Stati Uniti. A 15

anni andò al college. Nel 1948 entrò in un seminario a Philadelphia dove scoprì le

scritture di Gandhi. Pochi anni dopo ricevette una laurea in dottorato. In

Boston conobbe Coretta Scott e si sposarono nel 1953. Nel 1954 diventò il

ministro di una piccola chiesa di Negri in Montgomery. Divenne poi il leader

della prima protesta non-violenta contro la discriminazione razziale. Le sue idee

non-violente divennero famose e dattero molta forza al movimento che stava

nascendo. Fu arrestato più di 30 volte, la sua famiglia minacciata ma lui rimase

sempre convinto delle sue idee. Nel 1963 ci fu la marcia in Washington. Come

conseguenza nel 1964 il Congresso passò i diritti civili e nello stesso anno King

ricevette il premio nobel per la pace. Nel 1965 il congresso permetté il diritto

di voto a tutti gli uomini. Nel 1968 Luther incominciò ad organizzare un'altra

grande marcia, Il 4 Aprile dopo una giornata di lungo lavoro King andò al

terrazzo della sua camera d'albergo. Pochi minuti dopo fu assassinato da un

proiettile. Celeberrimo è rimasto il discorso che Martin Luther King tenne il 28

agosto 1963 durante la marcia per il lavoro e la libertà davanti al Lincoln

Memorial di Washington e nel quale pronunciò più volte la fatidica frase "I have

a dream" che sottintendeva l'attesa che egli coltivava, assieme a molte altre

persone, perché ogni uomo venisse riconosciuto uguale ad ogni altro, con gli

stessi diritti e le stesse prerogative, proprio negli anni in cui i tempi stavano

cambiando e solo il vento poteva portare una risposta. Martin, molte volte fu

soggetto ad aggressioni e ad offese molto gravi.

Nel discorso “i have a dream” King esprime che vuole un mondo senza ostilità

verso gli uomini di colore,vuole che un giorno i suoi figli non saranno giudicati in

base al colore della pelle,ma per la qualità del loro carattere.

Vuole che risuoni la libertà nelle poderose montagne dello stato di New

York,negli alti Allegheny della Pennsylvania,nelle montagne rocciose del

Colorado,nei pendii della California,dalla Stone Mountain della Giorgia,dalla

Lookout Mountain del Tennessee e da ogni monte e monticello del Mississipi.

Nel discorso “le stelle si possono vedere solo quando è buio”,tenuto il giorno

prima di morire, King eprime che vorrebbe vivere ancora pochi anni nella

seconda metà del 20° secolo. Vorrebbe vivere in quell'epoca un pò di anni in più

perchè era consapevole di correre il rischio di morire ogni giorno.

“Le stelle si possono vedere solo quando è buio” significa che solo dopo tante

difficoltà si possono risolvere i problemi.

Barack Obama was born in Hawaii on August 4 1961. When he was a child he

lived in Indonesia. He can speck Spanish. Living in Hawaii helped him to

understand who he was. After High School, he studied Political Science and

International Relations at Columbia University. He worked for three years as a

community organiser in a poor area of Chicago. He went to Harvard University

to study Law. He was a Law professor at Chicago University for thirteen years.

He became a Senator in 2005 and President of the Unites States in 2008.

Il continente africano occupa il 20% delle terre emerse e si estende per lo più

nella zona compresa fra i tropici. Il territorio ha origini geologiche molto

antiche ed è costituito in gran parte da tavolati. I maggiori fiumi sono il Nilo,il

Congo e il Niger, mentre nell'Africa orientale si trovano estesi laghi. Oltre un

terzo dell'Africa è occupato da deserti,tra cui a Nord il Sahara. Il territorio

africano è caratterizzato da climi caldo-umidi. La vegetazione va dalla foresta

pluviale alla savana,all'ambiente mediterraneo. L'Africa ha oltre 1 miliardo di

abitanti,ma una densità bassa. Ciò si deve sia cause storiche sia naturali. I più

grandi addensamenti di popolazione si hanno lungo la costa mediterranea e la

fertile valle del Nilo. La maggioranza della popolazione africana vive in villaggi

rurali. La recente crescita delle città ha portato alla formazione di grandi

metropoli con sterminate periferie di baracche. L'Africa è il continente con il

più alto tasso di crescita demografica,mentre la mortalità resta alta con piaghe

quali fame e diffusione di malattie infettive.

Molti africani muoiono per una grave malattia infettiva,l'AIDS, causata da un

virus detto HIV. Il termine AIDS deriva dalle iniziali dell'espressione inglese

Acquired Immuno Deficiency Syndrome e indica una malattia che danneggia le

difese immunitarie,rendendo l'organismo incapace di difendersi da qualsiasi

malattia.

Il virus HIV colpisce le cellule che producono gli anticorpi responsabili della

difesa immunitaria. In questo modo l'organismo perde la capacità di difendersi

dalle malattie e contrae infezioni di ogni genere. Dal momento del contagio fino

al momento in cui la malattia si manifesta può trascorrere un intervallo di

tempo variabile durante il quale la malattia può regredire o rimanere nascosto.

In questo tempo,però,il virus resta presente nel sangue, nello sperma e nelle

secrezioni vaginali. Le cure più recenti sono riuscite a rallentare il progredire

della malattia. Il virus dell'AIDS si trasmette da una persona malata o

sieropositiva a un'altra per contatto con alcuni liquidi organici.Le vie di

trasmissione più comuni sono: quella sanguigna,quella sessuale e quella

placentare. Oggi l'età del contagio si è abbassata tra i 17 e i 30 anni e la fonte

di contagio maggiore è costituita dai rapporti sessuali occasionali con partner

sieropositivi. Per tutelare la nostra salute e quella degli altri è necessario :

Avere una vita sessuale serena;fare trasfusioni di sangue proveniente

esclusivamente da centri trasfusionali autorizzati; assicurarsi che aghi e

strumenti usati da estetisti, barbieri,tatuatori o per i piercing siano monouso;

che le persone sieropositive informino subito del loro stato di salute le persone

vicine,familiari e partner.

Un tempo la parola virus, che significa genericamente sostanza velenosa, veniva

Dettagli
Publisher
12 pagine
166 download