Introduzione Maschera: tra finzione e realtà, tesina
Ho sviluppato questa tesina di terza media interdisciplinare attorno all’argomento “finzione e realtà”. Questo tema ha suscitato il mio interesse perché, se pensiamo alla nostra quotidianità, le cose che ci circondano, nel primo istante ci appaiono secondo il bagaglio di idee, cultura, educazione e pensiero che costituiscono il nostro io e solo in un secondo momento riusciamo a percepire l’oggettività della realtà. Tale contrasto è caratteristico del Novecento, secolo caratterizzato dall’avvento di ideologie che apparivano come il bene del popolo e celavano la loro vera identità sotto false apparenze, inoltre la trovo anche una situazione sempre attuale che, quindi, interessa anche gli uomini d’oggi. La tesina permette anche vari collegamenti interdisciplinari.
Collegamenti
Maschera: tra finzione e realtà, tesina
Letteratura italiana: Luigi Pirandello, “Uno, nessuno e centomila”.
Francese: Il teatro dell’assurdo.
Inglese: William Shakespeare.
Storia: Il fascismo, la propaganda che lo rese forte.
Cittadinanza: La censura fascista.
Tecnologia: L’energia nucleare.
Scienze: Le stelle brillano di luce apparente.
Geografia: Il carnevale di Rio; Il Brasile.
Educazione fisica: Il calcio.
Arte: Pablo Picasso e il cubismo.
Musica: Il poema sinfonico.