Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
1 su 9
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Introduzione Conflitto e Pace, tesina



Qusta tesina di terza media analizza i temi del conflitto e della pace. La tesina permette i seguenti collegamenti: in Storia la Prima Guerra Mondiale, in Scienze i minerali, in Inglese le poesie: di Rupert Brooke (The Soldier) e di Wilfred Owen (Dulce Et Decorum Est), in Geografia l'Africa, in Italiano la Prima Guerra Mondiale, in Arte Kathe Schimdt Kollwitz e l’espressionismo.

Collegamenti


Conflitto e Pace, tesina



Storia - Prima Guerra Mondiale.
Scienze - I minerali.
Inglese - Le poesie: di Rupert Brooke (The Soldier) e di Wilfred Owen (Dulce Et Decorum Est).
Geografia - Africa.
Italiano - Prima Guerra Mondiale.
Arte - Kathe Schimdt Kollwitz e l’espressionismo.
Estratto del documento

Storia

Cause: Risoluzioni:

 

Attentato di Trattato di

Sarajevo Versailles

 

Alleanze opposte Trattato di Saint-

Germain

 Tensioni  Trattato di Sevres

 Imperialismo Scienze

I minerali

 I minerali sono sostanze naturali solide

 La struttura degli atomi di un minerale prende il nome di reticolo cristallino che forma il

sistema cristallino dei minerali

 In base alla presenza o meno di elementi di simmetria nel reticolo cristallino, i sistemi

cristallini sono suddivisi in: cubico, tetragonale, esagonale, trigonale, rombico, monoclino e

triclino

 Sono amorfi quelli che presentano una struttura disordinata delle molecole

 Proprietà fisiche di un minerale: densità, durezza, sfaldatura, tenacità, conducibilità,

piezoelettricità, colore e lucentezza

 Densità: rapporto tra la massa e il volume del minerale

 Durezza: resistenza del minerale; teneri come il talco o duri come il quarzo; classificati in

base alla scala di Mohs (con 10 gradi di durezza)

 Sfaldatura: proprietà di spaccarsi lungo superfici piane

 Tenacità: resistenza ad azioni meccaniche (fragile, malleabile, duttile, flessibile o elastico)

 Conducibilità: capacità di propagare energia elettrica

 Piezoelettricità: capacità di trasformare pressioni meccaniche in segnali elettrici

 Colore: caratteristica ottica; i minerali possono essere allocromatici (di vari colori) o

idiocromatici (sempre dello stesso colore)

 Lucentezza: capacità di riflettere o meno la luce; primo tipo di lucentezza: adamantina

(tipica del diamante) e ultimo tipo: madreperlacea (tipica del talco)

Inglese

Rupert Brooke: pro- Wilfred Owen: pro-

guerra pace

  Usava le sue poesie come

Usava le sue poesie come mezzo di propaganda per

mezzo di propaganda per convincere i soldati a non

incoraggiare i soldati ad andare in guerra.

arruolarsi nell’esercito.  Nelle sue poesie descrive la

 Nelle sue poesie descrive la guerra in modo realistico.

guerra in modo idealistico.  Si è arruolato nell’esercito di

 Si è arruolato nell’esercito di sua spontanea volontà ed è

sua spontanea volontà, ma è morto una settimana prima

morto poco dopo. della fine della guerra.

 L’intento di Brooke era di  Lo scopo delle poesie di Owen

convincere il lettore che la era di persuadere il lettore a

guerra era una cosa positiva. non andare in guerra.

Dulce Et Decorum Est (pro

The Soldier patria mori)

‘If I should die, think only this of me: ‘In all my dreams, before my

hat there’s some corner of a foreign helpless sight, He plunges at me,

field That is for ever England. There guttering, choking, drowning. If

shall be In that rich earth a richer in some smothering dreams you

dust concealed; A dust whom too could pace Behind the wagon

England bore, shaped, made aware, that we flung him in, And watch

Gave, once, her flowers to love, her the white eyes writhing in his

ways to roam; A body of England’s, face, His hanging face, like a

breathing English air, Washed by devil's sick of sin; If you could

the rivers, blest by suns of home. hear, at every jolt, the blood

And think, this heart, all evil shed Come gargling from the froth-

away, A pulse in the eternal mind, corrupted lungs, Obscene as

no less Gives somewhere back the

thoughts by England given; Her cancer, bitter as the cud Of vile,

sights and sounds; dreams happy incurable sores on innocent

as her day; And laughter, learnt of tongues, My friend, you would

friends; and gentleness,In hearts at not tell with such high zest To

peace, under an English heaven.’ children ardent for some

desperate glory, The old Lie;

Dulce et Decorum est Pro patria

mori.’

Geografia

Africa

 Secondo continente per estensione dopo l’Asia (30,2 milioni di kmq)

 Attraversata dall’equatore

 1/3 del territorio africano è occupato da deserti aridi

 Il Sahara (deserto più esteso al mondo) è situato al nord e viene

attraversato dal tropico di cancro

 Al sud, invece, il tropico di capricorno attraversa il deserto Kalahari

 In Africa scorre il Nilo, che con il Kagera forma il fiume più lungo del mondo

(6671km)

 Abitanti: 930 milioni

 Città più popolate: Il Cairo e Lagos

 Durata media della vita: inferiore a 50 anni

 Lingue: nilotica nell’Africa bianca (nord) e sudanese e bantù nell’Africa nera

(sud)

 Arretrati ed afflitta dal sottosviluppo

 Settore principale: agricoltura (piantagioni di caffé, piombo, uranio e zinco)

 Ricca di materie prime e minerali

Italiano

San Martino del Carso

Poesia Parafrasi

Di queste case Delle case di questo paese

non è rimasto non è rimasto niente

che qualche che qualche

Brandello di muro pezzo di muro

Di tanti Di tutti coloro

che mi corrispondevano che mi erano cari

non è rimasto Mentre delle vite umane

neppure tanto neanche quel poco

Ma nel cuore Ma nel mio cuore

nessuna croce manca non manca nessuna croce

E’ il mio cuore E’ il mio cuore

il paese più straziato Il paese più straziato

Valloncello dell’Albero Isolato il 27 agosto 1916 Valloncello dell’Albero Isolato il 27 agosto 1916

Dettagli
9 pagine
237 download