Mauseria
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il convegno ha affrontato il tema della violenza di genere, con particolare attenzione alla scomparsa delle vittime, sia adulti che giovani.
  • Il cyberbullismo è riconosciuto come una forma di violenza psicologica e sessuale che colpisce i giovani, spesso attraverso minacce online.
  • È fondamentale denunciare qualsiasi forma di violenza e dal 2013 un testimone può fare una denuncia anche in modo anonimo.
  • Consigli pratici per prevenire situazioni violente includono evitare luoghi appartati con ex partner e mantenere familiari informati sui propri spostamenti.
  • Nella zona del Sannio, un ente in collaborazione con l'associazione Penelope si occupa di prevenire violenze di genere e ritrovare persone scomparse.

In occasione del convegno tenutosi con la partecipazione dell'avvocato La Scala(famoso per il programma televisivo "Chi l'ha visto?") e l'avvocato Faiella, si è discusso della tematica della violenza, soprattutto di genere, una problematica , che affligge non solo il mondo degli adulti, ma anche degli adolescenti e bambini, in quanto nella maggior parte dei casi , le vittime di violenza scompaiono e non se ne ha più traccia. Un esempio di violenza che colpisce I giovani di oggi è il cyberbullismo, una forma di bullismo che si manifesta online e che porta a fenomeni di violenza psicologica e sessuale, per esempio con minacce di diffusione di foto intime o stalking nei confronti di una persona sensibile e debole.

Cosa , che andrebbe fermata con una semplice denuncia, così come le donne, che subiscono violenze costantemente dai loro uomini, che molto spesso le minacciano di morte o di non garantire loro un appoggio economico se quest'ultime vanno dalla polizia, ma è proprio alle Forze Armate che ci dovremmo rivolgere in caso di violenza e se una donna o chiunque subisce violenze non è in grado di denunciare, dal 2013 è entrata in vigore una norma , che permette ad un testimone di farlo. ( anche anonimamente)
Una cosa che si da per scontata è che anche le più piccole ed insignificanti forme di violenza possono essere causa di un processo e condanna, come nel caso delle violenze di: palpeggiamento, toccamento e strofinamento. È bene per una donna tenere sempre un familiare aggiornato sui suoi movimenti specialmente se è uscita da una relazione a cui lei ha posto fine e il partner non è ancora d'accordo, ciò potrebbe essere causa di rancore, rabbia e gelosia, che potrebbe riversarsi negativamente sulla vita della donna sfociando in violenti litigi e stalking. La donna in questione non dovrebbe, secondo alcuni consigli: incontrare il proprio ex in luoghi appartati, ma in luoghi pubblici; lasciare tracce di sé, per esempio la password del cellulare in caso succeda qualcosa; non reagire mai durante un litigio, ma rimanere impassibile fino al ritorno a casa. Nella zona del Sannio è stato istituito un ente che collabora con l'associazione Penelope, per aiutare le persone e I familiari di persone scomparse a ritrovarle, ma che si occupa anche di prevenire le violenze di genere nei confronti delle donne con l'aiuto di avvocati, in questo caso nel territorio di Faicchio c'è la presenza dell'avvocato Faiella. Un'altra cosa ,che potrebbe portare alla condanna è anche una semplice relazione fra minorenni, che hanno qualche anno di differenza. La legge prevede, che tra I due non ci devono essere più di tre anni di differenza, specialmente se il maschio è più grande o maggiorenne.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le forme di violenza discusse nel convegno?
  2. Durante il convegno si è parlato di violenza di genere, cyberbullismo e violenze psicologiche e sessuali, come minacce di diffusione di foto intime e stalking.

  3. Cosa si consiglia di fare in caso di violenza?
  4. Si consiglia di denunciare alle Forze Armate e, se la vittima non è in grado di farlo, un testimone può denunciare anche anonimamente grazie a una norma del 2013.

  5. Quali precauzioni dovrebbe prendere una donna che ha terminato una relazione?
  6. È consigliato tenere un familiare aggiornato sui propri movimenti, evitare incontri in luoghi appartati con l'ex, lasciare tracce di sé e non reagire durante i litigi.

  7. Quali sono le implicazioni legali di una relazione tra minorenni?
  8. La legge prevede che tra minorenni non ci devono essere più di tre anni di differenza, specialmente se il maschio è più grande o maggiorenne, per evitare conseguenze legali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community