Concetti Chiave
- La società moderna ha allontanato l'uomo dalla realtà, immergendolo in un mondo tecnologico fatto di numeri e acronimi.
- La tecnologia offre false illusioni di fiducia e uguaglianza, portando invece a banalità e insensibilità emotiva.
- Le lettere storiche, come quelle dei soldati al fronte, evocano emozioni profonde, amore e nostalgia che le moderne comunicazioni non possono replicare.
- Grandi storie d'amore del passato, come quelle tra Axel Ferson e Maria Antonietta, suscitano passioni che un semplice messaggio non può trasmettere.
- La tecnologia ha trasformato l'uomo, rendendo obsolete le cabine telefoniche e minacciando la scomparsa degli orologi da polso.
La vita frenetica della società odierna, il lavoro, le pare, hanno allontanato l’uomo dalla realtà che ha visto crescere immergendolo in una dimensione fatta di numeri,acronimi,abbreviazioni, in altre parole, nel fatale mondo della tecnologia. Un mondo che cattura e ti ipnotizza con le false illusioni di fiducia e uguaglianza travolgendoti invece, in quel vortice della banalità e dell’insensibilità emotiva. Nel 2013 la vita di un uomo viene narrata con un semplice messaggio, tuttavia non si riescono a descrivere in poche parole quei sentimenti, pensieri e quelle espressioni del volto che rappresentano l’esistenza umana. E così, leggendo nei libri di storia le lettere del fronte dei soldati, ognuno di noi rimane affascinato dalle emozioni e dalle sensazioni che le lettere racchiudono. Si percepisce tutto l’amore e la nostalgia di quegli uomini che lottano per la vita, con la speranza di poter riabbracciare i loro cari.
Si percepisce, leggendo quelle lettere il dolore, quelle parole strazianti ci immergono nella furia della guerra. Di fronte a quelle parole piene di nostalgia, ma nello stesso tempo ricche di speranza una lacrima percorre il nostro volto e l’anima ferita, nello stesso modo in cui il nostro cuore pulsa di piacere e passioni leggendo le lettere dei grandi amori della storia, letteratura e del cinema. Stravolgenti sono le lettere d’amore che il Conte Axel Ferson scriveva alla sua Maria Antonietta, come stravolgente è stato l’amore tra Garibaldi e l’eroina Anita Ribeiro. Ogni donna vorrebbe essere travolta dalle emozioni e dalla passione che esprimono quelle parole d’amore.
Lettere vere, di amori combattuti, passionali o semplicemente di amori vissuti. “Cos'è l’uomo , se tu lo abbandoni alla sola ragione fredda, calcolatrice? Scellerato e scellerato bassamente” disse Foscolo nelle ultime lettere di Jacopo Ortis. E certamente Foscolo mai si abbandonò alla fredda e nuda ragione, ma conservò sempre vivissima la sua passione per la vita e per l’amore verso Antonietta Fagnani. Tra i due sbocciò un amore appassionato che li travolse e li rigenerò, un semplice messaggio non può far vivere tutto questo. Oggi i cellulari hanno completamente trasformato l’uomo, ci sono, infatti, gli esibizionisti che l’hanno costantemente attaccato all'orecchio e quelli che disperatamente vanno alla ricerca dell’ultimo modello. Le vecchie e care cabine telefoniche sono scomparse e presto scompariranno anche gli orologi da polso.
Domande da interrogazione
- Qual è l'impatto della tecnologia sulla comunicazione umana secondo il testo?
- Come vengono descritte le lettere del passato nel testo?
- Qual è la visione del testo sull'evoluzione degli strumenti di comunicazione?
Il testo sottolinea che la tecnologia ha allontanato l'uomo dalla realtà, immergendolo in un mondo di numeri e abbreviazioni, e ha reso la comunicazione più superficiale, incapace di esprimere i sentimenti e le emozioni umane profonde.
Le lettere del passato, come quelle dei soldati al fronte o le lettere d'amore storiche, sono descritte come ricche di emozioni e sensazioni, capaci di trasmettere amore, nostalgia e speranza, in contrasto con la comunicazione moderna.
Il testo esprime una visione nostalgica, lamentando la scomparsa delle cabine telefoniche e prevedendo la scomparsa degli orologi da polso, evidenziando come i cellulari abbiano trasformato l'uomo e la sua relazione con la comunicazione.