Concetti Chiave
- Le guerre in Africa sono spesso dimenticate a causa della povertà e della complessità dei problemi locali che generano conflitti tribali e civili.
- I conflitti africani sono influenzati da cambiamenti geopolitici globali, come il "nuovo ordine mondiale" e gli interessi dei paesi ricchi nelle risorse naturali.
- Le guerre africane ricevono meno copertura mediatica rispetto ad altri conflitti globali, portando a una disinformazione dell'opinione pubblica.
- Conflitti come quelli in Ruanda e Somalia hanno avuto conseguenze devastanti, ma sono spesso trascurati dai media internazionali.
- La mancanza di attenzione verso le guerre africane deriva anche dal benessere dei paesi ricchi, che non possono comprendere appieno gli effetti delle guerre civili.

L’Africa è il continente più povero al mondo, ricco di problemi e a causa di questi vengono generati conflitti tribali e civili, spesso dimenticati con il tempo.
Le guerre dimenticate sono trentacinque in tutto il mondo, concentrate per lo più in Africa. Guerre decennali con migliaia di vittime civili, guerre dimenticate, ma dimenticate da chi e perché?
I conflitti in Africa nascono all’interno di un quadro geopolitico in pieno cambiamento, passando per il “nuovo ordine mondiale” proclamato da Bush padre, fino alla guerra fredda combattuta in Africa.
Conclusa la guerra fredda, l’Africa ha sognato di poter liberarsi della tutela obbligata, ma il “nuovo ordine” ha suscitato nuove linee di contrapposizione, riconducibili agli interessi dei governi dei paesi ricchi. Così si ha la geopolitica del petrolio, del diamante e per il controllo di aree economicamente strategiche che ha provocato molte delle guerre africane tuttora esistenti.
Di queste guerre in alcuni casi per molto tempo non se ne parla, per poi riprendere improvvisamente. Alcune guerre, l’Iraq adesso, l’Afghanistan, il Kosovo, la Jugoslavia prima, hanno un’eccedenza di notizie che non ha proporzione e non ha alcuna corrispondenza con altri conflitti dei quali si parla poco o non si parla mai.
In un’intervista del 2003 Giampaolo Salvini espone le sue teorie sulle guerre dimenticate: ”Le guerre sono dimenticate soprattutto dall’opinione pubblica, perché credo che le diplomazie ne siano bene al corrente. Quello che risulta essere disinformata è la gente e quindi è un po’ anche colpa dei giornalisti che informano poco e soprattutto in modo sproporzionato.
Una delle guerre dimenticate, o comunque di cui si parla poco, è quella del Ruanda. Nell’aprile 1994 viene abbattuto un aereo con il presidente del Ruanda e quello del Burundi, entrambi hutu. Le milizie hutu scatenano un genocidio (800.000 tra hutu e tutsi). Solo dopo diversi mesi i media scoprono la verità.
Un’altra guerra dimenticata, di cui non si hanno in mente gli effetti disastrosi che ha creato, è quella in Somalia. Il paese è diviso in quattro fazioni politico-militari che si spartiscono il paese.
Dall’inizio della guerra sono morti 300.000 bambini e un milione e mezzo di abitanti ed inoltre un quarto della popolazione ha abbandonato il paese.
Secondo me le guerre vengono dimenticate dalle persone dei paesi più ricchi perché stando in una situazione di benessere non possono nemmeno immaginare cosa sia una guerra civile con centinaia di morti e feriti. Magari in passato ci sono state guerre civili all’interno di questi paesi, ma sicuramente non con effetti disastrosi come quelli che si verificano in Africa.
Un modo per non dimenticarle e continuare ad esprimersi su questo argomento, anche dopo essersene parlato per lungo tempo, è pensare che ci sono paesi più disagiati del nostro, con un più alto tasso di povertà e con un maggior numero di conflitti al suo interno che spesso hanno un’altissima percentuale di morti che vengono dimenticati con il tempo.
Domande da interrogazione
- Quali sono le cause principali dei conflitti in Africa?
- Perché le guerre in Africa sono spesso dimenticate?
- Quali sono alcuni esempi di guerre dimenticate in Africa?
- Come si può evitare di dimenticare queste guerre?
I conflitti in Africa sono spesso generati da problemi economici e geopolitici, come la geopolitica del petrolio e del diamante, e il controllo di aree strategiche, influenzati dagli interessi dei paesi ricchi.
Le guerre in Africa sono dimenticate principalmente dall'opinione pubblica, a causa della disinformazione e della copertura sproporzionata dei media, che si concentrano su altri conflitti più noti.
Esempi di guerre dimenticate includono il genocidio in Ruanda del 1994 e il conflitto in Somalia, che ha causato la morte di centinaia di migliaia di persone e lo sfollamento di un quarto della popolazione.
Per evitare di dimenticare queste guerre, è importante continuare a parlarne e riconoscere che ci sono paesi con un alto tasso di povertà e conflitti interni che causano molte vittime.