Concetti Chiave
- Il protagonista vive un sentimento di estraneità verso il mondo circostante, trovando conforto in un luogo che percepisce come un paradiso terrestre.
- La descrizione dell'ambiente è dettagliata e suggestiva, con un contrasto armonico tra colori e elementi naturali che crea un'atmosfera accogliente.
- L'incontro con Linda rappresenta un legame profondo nato durante un periodo di cura in un ospedale psichiatrico, unito da un'esperienza creativa condivisa.
- Il disegno rosso creato insieme a Linda simboleggia un momento speciale di connessione e felicità, nonostante le difficoltà personali affrontate.
- Il gesto di offrire una rosa rossa a Linda è un simbolo di amore e continuità del loro legame, evocando il ricordo del loro disegno comune.
Storia d'amore in un ospedale psichiatrico
Ho un fiore in mano. Lo guardo, sembra sorridermi.Cammino per una strada inondata dal traffico che non si cura di ciò che lo circonda.
Sento che questo mondo mi appartiene sempre meno.
Arrivo davanti a un cancello luccicante che dà accesso a un paradiso terrestre: panchine nuove di zecca circondate da così tante varietà di piante, alberi e arbusti che potrei scrivere un nuovo libro intitolato “Il giro del Mondo in ottanta secondi”.
Chiedo informazioni. Mi accoglie una figura dalle sembianze umane ma robotica che mi indica il percorso.
Mi immetto in un corridoio tinteggiato di un bianco candido che dà luce all’ambiente. Il pavimento è grigio scuro e crea un contrasto di colori armonico e piacevole alla vista.
Le finestre delimitate da una cornice giallo acceso, donano un tocco di colore al passaggio. Ritrovo quello stesso colore su una porta finestra che dà accesso a un piccolo giardino di forma quadrata e circondato da altre parti della struttura. Questo posto è molto accogliente e confortevole.
Gli innumerevoli vasi gialli ornati da fiori delle più varie sfumature, inonda quel luogo di gioia e allegria che contagiano tutto ciò che li circonda.
In disparte, disposte in cerchio, si trovano delle sedute costituite da piccoli ceppi di legno appartenenti a vecchi arbusti che donano a un anonimo angolo una personale essenza di naturalezza.
Noto un cartello che indica l’ingresso della stanza numero 6; proprio quella che stavo cercando!
Varco la soglia della porta e trovo Linda.
L’ho conosciuta qualche anno fa nello stesso luogo dove sono ora.
Eravamo lì per lo stesso motivo ma per due malattie diverse; poco dopo le ricerche ottennero dei frutti.
Fu trovata una cura per la mia malattia. Prima di salutarci facemmo una delle cose che più amavamo: disegnare. Disegnammo mano nella mano, a occhi chiusi, in un momento solo nostro.
Il risultato fu uno scarabocchio di colore rosso. Non era niente ma per noi era tanto, ci rendeva felici.
Uscendo dalla stanza le promisi che sarei tornato a trovarla e quindi eccomi qua.
Le gambe tremano. Mi avvicino a lei. In silenzio le porgo la rosa che ho in mano, è rossa, proprio come quel disegno.
La guardo negli occhi, e sono pazzo per sempre.
Domande da interrogazione
- Qual è l'ambientazione principale della storia?
- Chi è Linda e qual è il suo legame con il narratore?
- Qual è il significato del fiore rosso nella storia?
La storia è ambientata in un ospedale psichiatrico, descritto come un luogo accogliente e confortevole, con un giardino e panchine circondate da una varietà di piante.
Linda è una persona che il narratore ha conosciuto anni fa nello stesso ospedale psichiatrico. Entrambi erano lì per motivi di salute, ma per malattie diverse. Hanno condiviso un momento speciale disegnando insieme.
Il fiore rosso, una rosa, simboleggia il legame speciale tra il narratore e Linda, richiamando il disegno rosso che avevano creato insieme, rappresentando felicità e connessione.