Concetti Chiave
- La letteratura ha da sempre esplorato il viaggio nell'aldilà, come mostrato nell'Odissea di Omero dove Ulisse visita l'Ade per consultare l'indovino Tiresia.
- Platone narra il mito del soldato Er, che risorge dopo la morte e racconta di aver visto l'aldilà, dove le anime ricevono giudizi e si reincarnano dopo aver bevuto l'acqua del Leté.
- Cicerone descrive il sogno di Scipione l'Emiliano, che vede le anime degli eroi nei cieli, enfatizzando la ricompensa per coloro che agiscono per il bene della patria.
- Virgilio, nell'Eneide, narra la discesa di Enea nell'Ade e il suo viaggio verso i Campi Elisi, dove le anime dei giusti attendono la reincarnazione.
- Dante è influenzato da molteplici testi cristiani e medievali che descrivono l'aldilà, combinando elementi di discesa e ascesa nei suoi lavori letterari.
Racconti del passato sull'aldilà
Sin dalle sue origini, la letteratura e tutto il campo dell'arte della scrittura hanno provato a raccontare il viaggio di un vivo nel mondo dei morti. Nell'Odissea attribuita a Omero, Ulisse decide di scendere e compiere un'escursione nell'Ade, che non sarebbe altro che il mondo sotterraneo e oscuro dove si trovano le ombre, ovvero le anime dei defunti: il suo scopo è incontrare l'anima dell'indovino Tiresia perché possa raccontargli il suo futuro. Ma Ulisse incontrerà insieme alle ombre di tutti gli ex viventi ormai defunti, anche le ombre dei suoi compagni morti nella guerra contro Troia o in successive peripezie, da Achille, ucciso dalla freccia di Paride, ad Agamennone, assassinato al ritorno in patria dalla moglie Clitennestra e dal suo amante Egisto. L'eroe si trova inoltre finanzi alla possibilità di rivedere la vecchia madre e cerca per tre volte di abbracciarla, senza riuscirvi perché le ombre non hanno consistenza, ma sono soltanto anime astratte.Nella sua Repubblica, Platone narra quel che è il mito del soldato Er, che perse la vita in una battaglia. Secondo la leggenda il corpo dell'uomo ferito al punto tale da essere vinto dalla morte non si decompone; dopo dodici giorni, quando sta per essere bruciato, Er ritorna in vita e racconta di aver vissuto qualche giorno e quindi aver visto l'aldilà, dove misteriosi giudici non fanno altro che condare le anime degli uomini malvagi e inviano quelle dei giusti in cielo perché abbiano meravigliose visioni. Poi, finito il tempo delle punizioni e dei premi, tutte si ritrovano in un luogo in cui si trovano a dover scegliere la condizione della loro vita successiva e quindi si reincarnano dopo aver bevuto l'acqua del Leté, che fa loro dimenticare tutto quello che avevano conosciuto sia da vivi che da morti. Queste due modalità del racconto del viaggio nell'aldilà, la discesa in un mondo buio e l'ascesa nei cieli, ritorneranno nella storia della letteratura fino appunto alla letteratura di Dante.
Cicerone, nella Repubblica, racconta quello che è il sogno di Scipione l'Emiliano (il distruttore di Cartagine) il quale vede Scipione l'Africano (il vincitore di Annibale), morto quando lui era bambino, gli mostra i cieli dove si trovano le anime degli eroi che si sono spesi per il bene della patria. Virgilio, nel VI libro dell'Eneide, racconta la discesa del personaggio di Enea nell'Ade. Quest'ultimo ero pienissimo degli antichi mostri e delle ombre di coloro che erano ormai defunti, e poi il suo arrivo nei Campi Elisi, i verdi prati dove le anime dei giusti attendono liete la reincarnazione. Ma Dante aveva anche presenti i numerosi testi cristiani relativi al viaggio nell'aldilà, a partire dalla II Lettera ai Corinzi, dove san Paolo accenna alla sua ascesa nei cieli,per arrivare ai vari testi medievali che descrivevano un inferno sotterraneo pieno di demoni che punivano i peccatori, come la Visione di san Paolo, la Visione di Tundalo, la Visione di Thurkill e molti altri.
Domande da interrogazione
- Chi decide di scendere nell'Ade nel racconto dell'Odissea?
- Cosa cerca Ulisse nell'Ade?
- Cosa succede al soldato Er nel racconto di Platone?
- Cosa succede alle anime dei giusti nell'aldilà secondo Virgilio?
Ulisse decide di scendere nell'Ade nel racconto dell'Odissea.
Ulisse cerca di incontrare l'anima dell'indovino Tiresia per conoscere il suo futuro.
Il soldato Er perde la vita in battaglia, ma dopo dodici giorni ritorna in vita e racconta di aver visto l'aldilà.
Le anime dei giusti attendono liete la reincarnazione nei Campi Elisi.