Sofy46
Ominide
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • I giovani di oggi sembrano sicuri e privi di paure, ma spesso mascherano insicurezze e timori interiori.
  • Le paure degli adolescenti moderni includono il timore di essere giudicati, di rimanere soli o di non conformarsi agli standard sociali.
  • Per affrontare le insicurezze, i giovani a volte si adeguano alle mode, anticipano le esperienze adulte e uniformano il comportamento.
  • Molti ragazzi si trovano in difficoltà quando affrontano problemi, poiché esagerano le situazioni e faticano a chiedere aiuto.
  • È importante ricordare ai giovani che ci sono sempre risorse e persone pronte a supportarli nei momenti di bisogno.

Tema sulle paure dei giovani

-Ma quale paura? Nel mio vocabolario non esiste questa parola, a meno che non si tratti di un errore di stampa. Totò-
Ed ecco qui quello che potrebbe ben presto diventare lo slogan dei giovani d’oggi, i giovani che non hanno paura, quelli che sembrano sempre così forti e sicuri di sé, quelli che fanno le ore piccole nei locali, che bevono e fumano senza nessuna preoccupazione delle conseguenze, o che si sentono sempre autorizzati a giudicare e puntare il dito contro quelli che incrociano sulla loro strada. Nessun tipo di timore in nessun campo, dalla scuola alla vita in famiglia alle relazioni con gli altri. Ovviamente non è per tutti così, qua e la c’è ancora qualcuno che ha il coraggio di distinguersi dalla massa, ma purtroppo è questo lo stereotipo più diffuso.
In realtà, sono più che convinta che i ragazzi di oggi indossino sempre una sorta di maschera e abbiano così tante paure e insicurezze, da non volerne mostrare neanche una. Sono timori diversi da quelli di una volta, ma ci sono, solo sono più difficili da vedere. La paura di essere etichettato come “lo sfigato” perché non si mettono vestiti alla moda o firmati, paura di passare per “quello diverso”, paura di un presente o un futuro da soli, paura di essere scartati da una società che prima di tutto insegna ad apparire belli e perfetti, ma vuoti. Queste sono tutte cose che appartengono più o meno a tutti gli adolescenti, ma vengono represse, schiacciate dentro, come si fa con i vestiti nella valigia quando è ora di chiuderla, e penso succeda perchè la paura limita, blocca , e i giovani del XXI secolo non si possono permettere di avere freni, sarebbe una contraddizione vera e propria della loro filosofia (dettata dalla moda) di libertà e confini 0. Gli adolescenti, con tutti i loro mezzi, cercano anche di porre rimedio a queste preoccupazioni, ma non sempre fanno le scelte giuste. Per colmare l’insicurezza, per esempio, spesso iniziano a bruciare le tappe, a sentirsi e a comportarsi da adulti prima del tempo, a uniformarsi con la massa, a seguire le mode che,anche se impongono cose assurde, vengono assorbite come “legge universale”.
Succede però, che in alcune situazioni, questi giovani così tecnologici e avanzati, non sappiano come agire e forse non trovano neanche appigli adatti per farlo correttamente. Ingigantiscono il problema, vanno nel pallone ed entrano in crisi per poco, quando basterebbe solamente mettere da parte l’orgoglio(di cui spesso sono pieni) e “abbassarsi” per chiedere aiuto. C’è da dire però, che molte volte questa chiusura a “riccio” avviene perchè si sentono soli. Dimenticano che per ogni problema c’è sempre qualcuno disposto ad aiutarli, se non sono gli amici, possono essere i genitori o delle persone più qualificate, come psicologi.
Un consiglio che si può sicuramente dare, loro è ricordarsi sempre che sono giovani e quando la mattina si alzano è il mondo a dover tremare di paura, non loro.

Domande da interrogazione

  1. Qual è lo stereotipo più diffuso sui giovani d'oggi?
  2. Lo stereotipo più diffuso è che i giovani non abbiano paura, sembrino sempre forti e sicuri di sé, e vivano senza preoccupazioni delle conseguenze delle loro azioni.

  3. Quali sono le paure nascoste dei giovani secondo il testo?
  4. I giovani temono di essere etichettati come "sfigati", di apparire diversi, di affrontare un futuro solitario, e di essere scartati da una società che valorizza l'apparenza.

  5. Come cercano i giovani di affrontare le loro insicurezze?
  6. I giovani cercano di affrontare le insicurezze bruciando le tappe, comportandosi da adulti prima del tempo, uniformandosi alla massa e seguendo le mode.

  7. Qual è il consiglio finale dato ai giovani nel testo?
  8. Il consiglio è di ricordarsi che sono giovani e che è il mondo a dover tremare di paura, non loro, e di non esitare a chiedere aiuto quando necessario.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community