nickname22
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • I romanzi di Harry Potter sono considerati fiabe moderne che deviano dai tradizionali schemi narrativi studiati da Propp.
  • Harry Potter esplora temi profondi come la lotta tra Bene e Male, differenziandosi dalle favole tradizionali.
  • La favola, rappresentata da Fedro, usa animali parlanti per allegorie del mondo umano, esprimendo temi di oppressione e potere.
  • Fedro evidenzia il disagio di vivere in una società dominata dalla legge del più forte e dai prepotenti.
  • La saga di Harry Potter è una metafora del processo di crescita e cambiamento, apprezzata da persone di ogni età.
Harry Potter vs. Fedro

I romanzi di Harry Potter non possono essere definiti una fiaba in senso tradizionale ma una sorta di fiaba moderna che non rispecchia canoni e schemi ricorrenti, come quelli studiati da Propp (equilibrio iniziale, rottura dell'equilibrio iniziale o complicazione, peripezie dell'eroe, ristabilimento dell'equilibrio o conclusione) e che contiene messaggi molto profondi, tra cui il confronto tra Bene e Male. Inoltre, essa non va confusa con la favola che, invece, è un racconto breve ed essenziale avente come protagonisti animali parlanti che diventano allegorie del mondo umano, indicando cioè qualcosa di diverso da quello che letteralmente rappresentano.

Il fondatore della favola latina è Fedro, il quale denuncia il disagio e le amarezze di chi è costretto a vivere in condizione subalterna in una società dominata dai prepotenti e dalla legge del più forte.
Tornando alla fiaba di Harry Potter, possiamo dire che essa è metafora di un processo di crescita e cambiamento che si riscontra in tutte le fasi della nostra vita. E’ probabile che questo sia uno dei motivi per cui i romanzi della Rowling siano piaciuti, a livello diverso, a persone di tutte l’età.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community