Concetti Chiave
- Il doping è definito come l'uso di sostanze o metodi nocivi per la salute che migliorano la prestazione fisica, diffuso tra tutte le fasce d'età.
- Prevenire l'uso di sostanze dopanti è preferibile al punirlo, iniziando con l'educazione dei giovani atleti sui rischi per la salute e le conseguenze legali.
- L'informazione e la sensibilizzazione a livello nazionale sono fondamentali, coinvolgendo famiglie e società sportive minori attraverso conferenze, corsi e testimonianze.
- Progetti scolastici come quello dell'ULSS 6 di Vicenza sono utili per promuovere stili di vita sani e informare sui rischi del doping mediante lezioni ed esperimenti.
- Il doping comporta gravi conseguenze fisiche e legali e rappresenta una deviazione dei valori sportivi, promuovendo l'inganno e la corruzione piuttosto che il vero spirito sportivo.
Doping e prevenzione
Il doping è ufficialmente un “uso di sostanze o metodi che sono nocivi alla salute e possono migliorare la prestazione fisica”. Esso è molto diffuso in tutte le varie fasce d’età, dai più giovani ai più anziani.
Da qualche anno a questa parte si sta cercando di combattere questa pratica per vie legali o attraverso controlli più frequenti ed accurati.
Io ritengo che piuttosto che punire a fatto-commesso si debba prevenire l’utilizzo di queste sostanze partendo dagli atleti di giovane età mettendo loro in chiaro a quali conseguenze
salutari e penali vanno incontro.
L’obiettivo principale, il target da raggiungere è informare il pubblico di come si deve prevenire e soprattutto perché si deve, in maniera tale da debellare il problema.
Si deve avviare un progetto di caratura nazionale per prevenire questa pratica partendo dalla sensibilizzazione delle famiglie e delle società sportive minori/dilettanti, quindi dalle radici del sistema.
Questo processo si può attuare attraverso varie forme quali conferenze, corsi, meeting, esperienze di atleti e anche frasi forti, intense, che colpiscono la mente e la coscienza degli uditori.
Nelle scuole quasi sempre vengono effettuati degli incontri con gli studenti.
Questa attività viene svolta in varie fasi: l’incontro con le classi (specialmente quarte e quinte delle scuole secondarie) con lezione di circa due ore e in data successiva verifica degli apprendimenti tramite test.
Oltre all’informazione di tipo orale che può rivelarsi poco chiara sugli effetti nel nostro corpo da un punto di vista chimico, sarebbe di grande aiuto un’informazione di tipo scientifico, condotta tramite effettuazione di esperimenti laboratoriali in cui si possono osservare con i propri occhi gli effetti delle sostanze sulle cellule del nostro organismo. Nel caso in cui gli esperimenti siano troppo costosi o si sia impossibiltati a svolgerli per qualche motivo si può sempre ricorrere a video nei quali si mostra ciò che abbiamo affermato prima.
Come detto all’inizio è molto significativo dire non solo come anticipare tale problema ma perché prevenirlo.
Bisogna far capire che le conseguenze che porta l’utilizzo di anabolizzanti, ormoni, emotrasfusioni sono spesso molto gravi: dipendenza, spese molto ingenti, problemi a livello neurologico, problemi con fegato e numerosi altri effetti collaterali.
Oltre a questo ci sono poi conseguenze a livello giudiziario con la squalifica immediata, la revoca di tutti i successi ottenuti, l’arresto per il medico che ha prescritto la sostanza.
Concludendo posso aggiungere che questa usanza deve essere arginata e prevenuta anche per una questione prettamente morale ed etica. Doping infatti è tentare di essere migliori con l'inganno, consapevoli di non essere abbastanza capaci o, peggio, non essendo interessati a impegnarsi per raggiungere un risultato con le proprie risorse, volendo raggiungerlo anzi senza dover faticare, ricorrendo a potenziamenti farmacologici e manipolazioni sleali. Ma doping è anche altro: corruzione, risultati combinati, potere economico gestito ai fini di un chiaro condizionamento psicologico.
Si tratta della deviazione del concetto di sport, che dovrebbe comprendere invece stili di vita sani a qualsiasi livello, ricerca della forma fisica e del benessere, entusiasmo per la partecipazione, consapevolezza delle proprie capacità, rispetto per l'avversario ma, soprattutto, divertimento nel rispetto delle regole.
Domande da interrogazione
- Qual è la definizione ufficiale di doping?
- Qual è l'approccio suggerito per combattere il doping?
- Quali sono le iniziative proposte per prevenire il doping?
- Qual è l'obiettivo del progetto patrocinato dall'ULSS 6 di Vicenza?
- Quali sono le conseguenze dell'uso di sostanze dopanti?
Il doping è definito come "uso di sostanze o metodi che sono nocivi alla salute e possono migliorare la prestazione fisica".
Si suggerisce di prevenire l'uso di sostanze dopanti partendo dall'educazione degli atleti giovani, informandoli sulle conseguenze salutari e penali.
Si propone un progetto nazionale che coinvolga famiglie e società sportive minori, attraverso conferenze, corsi, meeting e testimonianze di atleti.
L'obiettivo è prevenire il fenomeno del doping promuovendo stili di vita sani e valorizzando il ruolo sociale ed etico dello sport.
Le conseguenze includono dipendenza, problemi neurologici, danni al fegato, squalifica immediata, revoca dei successi e possibili arresti per i medici coinvolti.